Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 129
Il Club Lions Viareggio-Versilia continua ad investire nella nostra sanità ed in particolare nel sostegno alla lotta al Covid.
Con questo obiettivo il Club ha consegnato ieri alla nostra ASL e nello specifico al servizi USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziali), un ecografo polmonare portatile con il fine di potenziare il loro lavoro.
La consegna è avvenuta presso la Villa Berger dell'ospedale Versilia.
Il Presidente del Club Lions, Pierluigi Pellini, accompagnato dai Soci Marina De Simone, Raimondo Meneghetti e Luca Lunardini, ha consegnato l'innovativo apparecchio nelle mani del Direttore della Zona Distretto Versilia, Alessandro Campani. Erano presenti in rappresentanza del servizio USCA i sanitari, Spartaco Francesconi, Olmo Renzi e Veronica Benassi.
Le USCA, ricorda Campani, sono squadre composte da un medico e un infermiere che hanno lo specifico compito di valutare, su segnalazione del medico di famiglia o del pediatra, i pazienti Covid positivi o sospetti, che sono a domicilio. E' il medico del team USCA che decide se il paziente necessita di ricovero, attivando il 118. L'esame ecografico effettuato a domicilio del paziente, in aggiunta alla valutazione di altri parametri (stato febbrile, PaO2, Test del cammino), grazie all'accuratezza della metodica ecografica nella diagnosi di polmonite interstiziale, permette di stabilire l'effettiva condizione clinica del paziente positivo e quindi decidere se proseguire con le cure domiciliari o predisporre il ricovero ospedaliero.
"Ecco" ribadisce il Presidente Lions Pellini "l'importanza di mettere a disposizione del team USCA quest'apparecchio. E' stato l'ennesimo impegno, anche economico, con cui il Club ha voluto contribuire alla battaglia contro pandemia che da oltre un anno sta colpendoci. Un modo ancora una volta concreto per essere vicini a chi soffre"
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 128
Con un Rt all’1,01 la Toscana da lunedì rientrerà in zona arancione. Permessi dunque gli spostamenti all’interno del proprio comune entro le 22 e la riapertura dei negozi. Lo comunica il presidente di Regione Eugenio Giani, che però tiene sotto controllo alcune provincie: “Dobbiamo fare i conti con gli ospedali sul limite della saturazione, quindi rimarranno in zona rossa le cinque o sei aree che superano i 250 contagi ogni 100 mila abitanti - incalza - Sto parlando del Valdarno Inferiore, dell'Empolese, della provincia di Prato e altre zone rispetto alle quali stanno arrivando nuovi dati in queste ore". Anche Firenze rimane nel mirino della zona più a rischio in quanto conta 56 mila e 225 casi complessivi.

