Cronaca
Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 136
A un passo dalla sentenza della Cassazione per la strage di Viareggio, Il Mondo che Vorrei Onlus manifesta con una fiaccolata simbolica nella stazione in cui ha avuto luogo la tragedia. Decine di persone hanno partecipato alla fiaccolata, scandita dagli interventi di Daniela Rombi e Marco Piagentini, fondatori della onlus.
"Noi abbiamo ripetutamente chiesto di incontrare il ministro dei trasporti – esordisce Piagentini - per metterlo al corrente dell'attuale stato delle ferrovie italiane, ma soprattutto per prendere atto delle due sentenze di appello. Abbiamo chiesto a Ferrovie dello Stato di darci una risposta sulla sicurezza e sulla valutazione del rischio. Ci hanno risposto di attivare delle buone assicurazioni sulla vita. – continua Piagentini – Ci ferisce che un ministro del nostro governo non voglia nemmeno ascoltarci. Così come ci dispiace che qui ci sia soltanto il comune di Lucca a rappresentare un'amministrazione. Avremmo avuto piacere che qualcuno della nostra amministrazione fosse venuto qua a raccontare cos'è stato fatto e cosa no. C'è stato silenzio e il silenzio per noi equivale a omertà e la condanniamo. Noi siamo qua perché la politica si è dimostrata manchevole, perché c'è qualcosa che non va. Siamo qui per questo" conclude Piagentini.
"In tutti questi anni hanno fatto di tutto per lavarlo (Mauro Moretti, ex amministratore di Ferrovie dello Stato Italiane) – incalza Daniela Rombi – per tirarlo a lucido: in ultima istanza a ottobre scorso Assonime (associazione delle società italiane per azioni) è scesa in campo sul Sole 24 Ore e Repubblica dichiarando l'innocenza di Moretti. Si sono spinti oltre dicendo che anche gli amministratori delegati delle altre società, più o meno grandi, sarebbero in pericolo perché potrebbero essere condannati. – continua Rombi – Hanno paura che il processo sulla strage diventi lo spartiacque di questo mondo. Ma è proprio ciò che deve diventare. Ci sono i modi per rendere più sicuri i treni, ma si riduce tutto a una questione di soldi: se vanno a 50 all'ora non sono abbastanza veloci, se mettessero i carri cuscinetto avrebbero la metà del rendimento nel trasporto e i muri costano. Persino le vite hanno un prezzo, ma a noi dei soldi non ce ne importa nulla. Loro sono autorizzati a uccidere per fare più soldi ma noi non ci stiamo, combatteremo" conclude Rombi.
In un gesto simbolico i partecipanti hanno alzato le torce dei loro telefoni sfilando all'interno della stazione fino a una delle banchine ferroviarie. Lì, avrebbero voluto aspettare l'arrivo di un treno per poi porvisi davanti una volta fermo, impedendogli così di ripartire per qualche minuto, e, rischiando provvedimenti legali. Ma il treno è stato fermato prima dell'arrivo in stazione per motivi non specificati. Sono infine stati letti i nomi delle 32 vittime del disastro ferroviario.
Foto Alfredo Scorza
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 115
La notizia trapelava già da un po', adesso le date di Carnevale 2021 sembrano essere chiare. Dal 18 settembre al 9 ottobre sfileranno sui viali a mare i carri allegorici. Non sono mancate le polemiche per la scelta della Fondazione.
C'è chi infatti l'ha definita "Una decisione sbagliata sia sotto l'aspetto organizzativo che economico". Sono le parole di Francesco Consani, Piero Bertolani, Esmeralda Gianpaoli, Sandra Lupori, Oreste Bergamini, Pietro Guardi e Piero Bellandi.
"Non comprendiamo poi perché non si possa spostare il primo corso del 18 settembre al 10 ottobre, in modo così da ridurre l'impatto della manifestazione sull'ultimo mese estivo. Federalberghi specifica che seppur ragionevoli le date avrebbero potuto essere meglio rimodulate - spiegano - L'edizione 2021 sarebbe dovuta essere organizzata in maniera differente anche sperimentando idee e format nuovi. Viene invece nuovamente riproposto, ai danni delle imprese, il medesimo schema di una manifestazione invernale in un momento del calendario che carnevale non è, con il risultato di avere un evento meramente autoreferenziale".
Le categorie in questione - Rete Imprese Passeggiata Viareggio, Confcommercio, Confesercenti Toscana Nord, Federalberghi Viareggio, Associazione Balneari, Centro Commerciale Naturale e Assopropasseggiata - si rivolgono dunque al sindaco e all'assessore per le attività produttive: "Chiediamo la predisposizione di un tavolo aperto alle categorie interessate in modo da poter suggerire soluzioni nell'interesse di tutti".