Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 134
La giunta Del Ghingaro ha approvato un atto che rimodula gli interventi di MoVer sul 2021: priorità, oltre che per asfalti e marciapiedi, alle piste ciclabili, che vedono un finanziamento dedicato di 150mila euro.
«Abbiamo approvato la modifica al cronoprogramma per l’anno 2021 – commenta l’assessore Federico Pierucci - e inserito uno stanziamento da destinare alle ciclabili. Fondi che serviranno in primo luogo per progettare il Piano della Mobilità Dolce del Comune e dare quindi attuazione alla previsione del Regolamento Urbanistico, ma anche per la realizzazione dei tratti di collegamento tra la Marina di Levante e la Passeggiata, e tra il viale Kennedy e il viale Europa a Torre del Lago, interamente su sede stradale esistente».
«Un lavoro importante – conclude Pierucci – che consentirà ai cittadini e ai turisti di raggiungere le marine in bicicletta dai centri abitati in assoluta sicurezza e un servizio ulteriore per i locali e gli stabilimenti balneari».
Gli altri fondi sono così distribuiti: 550mila euro per la sistemazione dei marciapiedi, 500mila euro per l’asfalto, 350mila euro per le varie segnalazioni su interventi puntuali, 250mila euro per la segnaletica, 30mila per gli interventi sul verde relativi alla sicurezza stradale.
Si ricorda che le risorse finanziarie occorrenti trovano copertura con i proventi di MO.VER. spa come previsto dal paragrafo “previsioni di ricavo” del Documento di Programmazione delle Attività.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 162
Un nuovo treno Rock è entrato in servizio sui binari della Toscana.
Con questo nuovo mezzo salgono a 5 i treni Rock consegnati da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) alla Regione Toscana. E' in programma per le prossime settimane l'arrivo di un sesto treno Rock. Continuerà così a scendere l'età media dei treni della flotta regionale.
Il nuovo treno circolerà sulle linee:
Firenze – Empoli – Pontedera – Pisa – Livorno
Firenze – Empoli – Pontedera – Pisa – Viareggio – Massa – La Spezia
Firenze – Sesto Fiorentino – Prato – Pistoia
Anche il nuovo treno Rock, così come avviene su tutti gli altri mezzi della flotta regionale, è stato allestito con: marker sui sedili da non occupare, segnaletica sulle porte per la salita e la discesa, indicazioni a terra per segnalare l'uscita più vicina e la distanza da tenere con gli altri passeggeri oltre alla presenza di dispenser con liquido igienizzante/disinfettante Amuchina per le mani. In queste settimane Trenitalia Toscana sta incrementando il numero di treni scortati dal pulitore viaggiante che interviene a bordo treno, con ulteriori 18 corse giornaliere. Sale così a 235 il numero di corse giornaliere con la presenza del pulitore viaggiante (+8.3%).
I convogli Rock fanno parte della fornitura di 100 nuovi treni previsti nel Contratto di Servizio 2020-2034, sottoscritto a novembre 2019 da Regione Toscana e Trenitalia. Un contratto quindicennale che prevede investimenti per quasi 1,4 miliardi di euro, di cui circa 913 milioni destinati al rinnovo della flotta che passa da un'età media di 16 anni a 7,6 anni nel 2024.
I Contratti di Servizio di lunga durata che Trenitalia ha firmato con le singole Regioni consentono alla Società del Gruppo FS di realizzare investimenti che migliorano la qualità del servizio offerto ai viaggiatori e generano ricadute positive per l'intero indotto industriale italiano.
ROCK, PIU' COMFORT PER LE PERSONE
Un treno a doppio piano ed alta capacità che rivoluziona l'esperienza di viaggio progettata intorno alle persone: 160 km/h di velocità massima con oltre 600 posti a sedere, maggior spazio per i viaggiatori nelle sedute, finestrini più grandi per ammirare le bellezze del belpaese, portale intranet, area passeggini, illuminazione a led, nuovo sistema di climatizzazione, prese usb e di corrente a 220V per ricaricare tablet e smartphone.
VIDEO SORVEGLIANZA E INFORMAZIONI
50 videocamere a circuito chiuso per un viaggio in sicurezza ed informazioni ai passeggeri su monitor di dimensioni doppie rispetto al passato.
SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Un treno ecosostenibile riciclabile fino al 97% con una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto ai treni precedenti, così come l'utilizzo di materie prime provenienti dal riciclo, caratterizzano l'impronta ecologica del treno Rock.
PERSONE A RIDOTTA MOBILITA'
Presenti 4 postazioni per i diversamente abili collocate nelle immediate vicinanze delle porte di accesso e dei servizi igienici, così da ridurre al minimo gli spostamenti all'interno del treno.
I mezzi sono costruiti in modo facilitare salita e discesa delle persone a ridotta mobilità.
TRAPORTO BICICLETTE
9 posti bici con prese elettriche incluse per ricaricare i modelli di nuova generazione e bagagliere.

