Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 130
La zona compresa fra il monte Sagro e monte Grondilice, denominata Foce Rasori, sulla provincia di Massa Carrara, è stata colpita da un vasto incendio che le condizioni meteo stanno implementando.
Non si segnalano al momento persone coinvolte e sui social si raccomanda attenzione agli escursionisti. La zona, infatti, è molto apprezzata da chi pratica trekking, essendo il sentiero, piuttosto impervio e che conduce in un punto di grande interesse paesaggistico.
L'incendio è scoppiato in località Foce Navola e sono stati tilizzati due Canadair più un elicottero provenienti dal servizio incendi boschivi dell'unione dei comuni della Lunigiana. Il territorio colpito era area pascolo dell'estensione di circa 55mq.
Il fronte di fiamma spinto dal vento ha raggiunto una pineta di crinale.
L'organizzazione regionale antincendi boschivi ha attivato la procedura del coordinamento assistito per incendi di rilievo.
La procedura prevede la divisione dell'incendio in settori, ciascuno assegnato ad un diverso direttore delle operazioni. Un analista di incendi boschivi, raccogliendo una serie di dati meteo e da cartografia, suggerirà una strategia efficace per impedire ulteriore espandersi delle fiamme e concentrare le forze nei punti più critici dell'incendio.
Si tratta di uno sforzo importante, messo in campo per cercare di "chiudere" l'incendio prima di sera.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 126
Al via l’attività sportiva nelle piazze e nelle aree verdi di Viareggio: parte oggi, sabato 24 aprile, Outdoor Training, l’iniziativa dell’Amministrazione comunale che mette a disposizione a titolo gratuito, piazze ed aree verdi per l’attività sportiva ferma a causa dell’emergenza sanitaria.
La settimana scorsa, la Giunta Del Ghingaro, aveva infatti approvato una delibera che autorizza «associazioni sportive, società sportive, Enti di promozione sportiva, scuole di danza, palestre e liberi professionisti in possesso di codice Ateco inerente in generale allo svolgimento di corsi sportivi, aventi sede nel territorio comunale, la possibilità di svolgere all'aperto la propria attività all'interno di aree pubbliche individuate».
Le realtà sportive hanno risposto all’iniziativa con entusiasmo, tanto che alcune lezioni partiranno già oggi, sabato 24.
Ad ora hanno presentato richiesta ed ottenuto il nulla osta, Dance&fitness, Asd Acrobatica e Coreografia, Asd Ritmicando, Dream Dance Studio, Società Ginnastica Raffaello Motto, Vivi e Danza, Giselle, Samurai Viareggio, Well Dance Studio, Danzarea.
«Fa piacere constatare come alcune attività, grazie a questi spazi, possano ripartire subito. Invito i cittadini ad avvicinarsi all’iniziativa senza timore – commenta l’assessore con delega allo Sport Rodolfo Salemi – le norme anti contagio saranno tutte rispettate e le attività saranno tenute e seguite da professionisti seri ed esperti. Buon allenamento».
È ancora possibile aderire a Outdoor Training, le associazioni ed i soggetti interessati ad utilizzare gli spazi messi a disposizione dovranno scrivere a
A disposizione delle attività ci sono 560 ore settimanali distribuite in 8 aree e 10 fasce orarie dalle 6.30 alle 21. Le aree individuate sono piazza Santa Maria, parco Maurizio Motroni, piazza Madri di Plaza de Mayo, il campetto in Pineta di ponente vicino all’Auser, piazza Don Carlo Gnocchi, piazza Lorenzo Nottolini, piazza della Pace e la Terrazza Belvedere Puccini. Ulteriori informazioni sono riportate al link La Casa dello Sport, presente sul sito del Comune.

