Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 132
Ancora una volta Lucca non ci sta e, alle 18.30, in piena zona arancione, scende in piazza non per protestare contro le misure anti-Covid, ma, più semplicemente, perché non ce la fa più e vuole vivere, incontrarsi, parlarsi e non c'è mascherina che tenga.
Potevamo non scendere a vedere che cosa stava, concretamente, accadendo nel cuore di questa città di fantasmi?
Ebbene, quello che stava realmente succedendo lo testimoniano le fotografie che pubblichiamo, che non rendono, tuttavia, il senso di ciò cui abbiamo assistito. Migliaia di persone, ragazzi soprattutto, ma non solo, radunati uno accanto all'altro - ma non erano proibiti gli assembramenti? - a bere qualcosa o a chiacchierare, a fumare una sigaretta o a mangiare quacosa. E di fronte, impotenti, due pattuglie della polizia che non sapevano, davvero, che pesci prendere e che, alla fine, salvo che con noi, hanno preferito lasciar stare e abbandonare il terreno o, almeno, una se ne è andata e l'altra è rimasta a fare la contravvenzione a noi.
Nel frattempo la gente viveva, complice una temperatura finalmente mite di circa 24 gradi. Bellissimo vedere la vita che vince sulla morte, assistere a questa gioventù che, finalmente, rompe gli argini e le regole assurde di una generazione di parassiti che se la fa sotto per una presunta epidemia che colpisce un po' qua e un po' là, ma che a malapena contagia il 6 per cento della popolazione nazionale e uccide una percentuale che definire irrisoria è un eufemismo.
Questo virus uccide sì, ma chi non sa come fare a lavorare, ammazza tra l'indifferenza generale ristoratori e commercianti, imprenditori e partite Iva lasciando indenni gli impiegati dello stato e i loro grand commis, gli industrialotti che prosperano con mascherine e alimentazione per polli di allevamento.
Forse, questi giovani non sono nemmeno consapevoli del gesto che hanno fatto, una ribellione dettata più dalla necessità psicofisica di sopravvivere e reagire che non da un moto di protesta e bene hanno fatto gli agenti ad evitare di multare i ragazzi senza mascherina, davvero tanti, per non far scoppiare il finimondo. Se la sono presa con noi, anzi, con il sottoscritto, ma va bene lo stesso, abbiamo le spalle larghe e ne abbiamo passate così tante che una multa o una denuncia in più non ci cambieranno la vita né, soprattutto, l'opinione che abbiamo di noi stessi.
Immagini come quelle che abbiamo visto stasera fanno bene al cuore. Contageranno qualcuno? Può darsi, ma è un prezzo che si è disposti a correre se si vuole continuare a vivere.
La paura di morire, del resto, non impedisce alla morte di fare il suo corso, ma impedisce certamente la vita.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 133
Facciamo i cronisti. Raccontiamo i fatti. Stiamo in mezzo alla gente anche con il Covid perché un giornalista che sta alla scrivania davanti al Pc per tutta la giornata o davanti a una telecamera senza andare a conoscere il mondo circostante non merita di essere chiamato tale. Soprattutto di questi tempi. Così, quando ci hanno avvisato che in città, in particolare a Piazza San Michele, di fronte ad esercizi pubblici e ben oltre le 18, c'erano assembramenti piuttosto robusti, siamo andati a verificare.
E abbiamo scoperto che non solo era vero. Di più. Centinaia di persone, migliaia probabilmente se contate tutte insieme, quasi tutti giovani e tutti con un minimo comune denominatore: vivere.
Abbiamo scattato alcune immagini e abbiamo notato due pattuglie della polizia che assistevano impotenti e senza sapere cosa fare. In realtà parlando spesso al cellulare. Forse per consultarsi con la questura sul da farsi. La foto che abbiamo scattato, però, deve aver dato fastidio perché appena fatta, siamo stati chiamati e invitati a indossare la mascherina che non avevamo. O meglio, ne avevamo due al braccio, ma le usiamo solo al coperto per una forma di rispetto verso gli altri. All'aperto, invece, siamo assolutamente sicuri che si tratta di una inutile precauzione che devasta le menti e riduce gli esseri umani a cavie. Lo diciamo da sempre, e lo hanno detto, un anno fa, persino alcuni componenti del Comitato Tecnico Scientifico, ma sono stati subito 'oscurati'.
Comunque sia abbiamo risposto ai due agenti che eravamo lì per fare un servizio giornalistico e che non indossiamo mai all'aperto la mascherina perché siamo stanchi di ubbidire a ordini privi di buonsenso che limitano la nostra salute in primis e la nostra libertà.
L'agente ci ha detto che la pensava come noi, ma che doveva far rispettare quello che avevano stabilito i governanti e che anche lui, nonostante indossasse una divisa, la sera a casa ha una famiglia e dei figli che patiscono le stesse conseguenze di questa vergognosa e ridicola emergenza sanitaria. No problem abbiamo risposto.
"Se la metta per favore" ha detto gentilmente il poliziotto, ma noi, altrettanto con cortesia, gli abbiamo spiegato che la nostra dignità vale più di 400 euro di multa e che se doveva farci una contravvenzione, bene che ce la facesse pure. A noi, abbiamo aggiunto, sembrava assurdo dal momento che c'erano decine di persone senza il dispositivo di protezione, ma la risposta è stata: 'Uno alla volta, intanto cominciamo con lei'.
Bene. Abbiamo consegnato il documento di identità e uno dei due agenti ha chiamato in questura per comunicare il nostro nominativo e, presumibilmente, domandare, pensiamo noi, cosa fare dal momento che, per i venti minuti che avevamo girato per la piazza, la polizia non aveva multato nessuno e gli stessi agenti ci hanno confessato che, 'come vede, agiamo con moderazione'.
All'altro capo del telefono devono aver detto di procedere con la multa.
Non abbiamo battuto ciglio. Non abbiamo chiesto sconti né atteggiamenti di riguardo perché giornalisti. Anzi, abbiamo invitato i due agenti a procedere regolarmente perché, come ha giustamente affermato uno di loro che aveva letto qualche nostro articolo, 'per lei queste cose sono come medaglie sul petto'.
Esattamente. Noi non crediamo a questo terrore sparso a quattro mani e riteniamo che nella vita, ad un certo punto, si debba scegliere da che parte stare. Noi lo sappiamo da sempre. 400 euro valgono assolutamente l'autostima che questa multa ci ha conferito. Avremmo potuto evitarla, semplicemente, indossando la mascherina alla richiesta dell'agente che, probabilmente e lo ringraziamo, avrebbe anche evitato. Ma era, per noi, una questione di dignità. Non si può scrivere e parlare in un senso e, poi, di fronte alla multa farsela sotto o chiedere di essere trattati con particolare riguardo e diversamente dalle centinaia di migliaia di persone che hanno il coraggio di dire basta.
400 euro non ci renderanno più poveri, ma certamente più ricchi dentro e questo, in fondo e in un mondo dove solo il denaro ha, ormai, importanza, è quello che conta.

