Cronaca
Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

Urologia al Teatro Estate: aumentano i tumori?
Giovedì 7 Agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo dell'Ospedale Versilia, Luca Lunardini, parlerà…

Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 108
Tanto tuonò che piovve. Mohamed El Hawi, Momi per gli amici, il ristoratore fiorentino di nascita, ma di origini egiziane, cresciuto in San Frediano e titolare della pizzeria-ristorante da Tito in via Francesco Baracca a Novoli, ha mantenuto le promesse e le premesse. Non solo non ha mai chiuso da quando sono entrati in vigore i dpcm killer dell'economia e della vita degli italiani, ma, addirittura, si è unito con Antonio Alfieri, altro ristoratore di Sassuolo e con Umberto Carriera da Pesaro e, insieme, hanno organizzato una straordinaria, significativa, stratosferica iniziativa di protesta.
#IOAPRO1501 è il loro motto e così hanno fatto, incuranti di controlli, multe, accuse, persecuzioni. In una Italia divenuta il regno degli eunuchi, ci voleva un musulmano per tenere alto il principio della libertà di lavorare e di esercitare la propria professione, unico diritto e unica libertà insopprimibili a meno che di voler precipitare in uno stato che definire dittatoriale sarebbe un eufemismo anche al confronto con il terzo reich o l'ex Urss di Stalin.
Il tam-tam del terzetto delle meraviglie enogastronomiche - a proposito, ma dove sono finiti gli chef stellati sempre pronti a sbarcare sul piccolo schermo per gare e concorsi? - aveva annunciato l'apertura dei locali la sera a partire dal 15 gennaio, ossia ieri: aprire oggi per non chiudere mai più, questo lo slogan decisamente accattivante lanciato da Momi e dai suoi amici-colleghi. E così è stato.
Potevamo, noi, mancare all'appello? Certo che no, in nome di una disubbidienza che è anche se non soltanto il diritto a rivendicare una vita lontana anni luce dai diktat e dalle regole portate avanti da comitati tecnico-scientifici i cui componenti giocano e si divertono con algoritmi e parametri che niente hanno a che fare con la vita concreta della gente che deve vivere per poter mangiare.
Si ripropone, in tutta la sua evidenza, ma anche in tutta la sua drammaticità, l'ennesima sfida tra un paese parassitario e garantito e un altro dove la quotidianità esistenziale dipende da come ci si alza la mattina e si va a letto la sera se, cioè, si è riusciti ad alzare la saracinesca e qualcuno è venuto a comprare quello che hai messo in vendita.
E' venerdì sera 15 gennaio e a Firenze fa freddo e soffia un vento gelido che ti entra dappertutto. In centro c'è un po' di gente, ma si sta bene e anche la mascherina non è necessaria poiché di assembramenti nemmeno l'ombra e, specie sui lungarno, si cammina a parecchia distanza gli uni dagli altri. Aria fresca nei polmoni.
Alle 19.30 siamo davanti al ristorante. C'è già una macchina dei carabinieri.
All'interno è pieno di giornalisti, fotografi e cameramen. Momi è al centro della scena, spiega e rispiega i motivi della protesta, ribadisce la sua volontà di rispettare la legga, ma anche la convinzione che questa volontà non può andare contro i suoi principi e, in particolare, contro la necessità di dare da mangiare ai 50 dipendenti dei suoi tre locali. Il locale è in fibrillazione, i dipendenti sono stati 'educati' alla perfezione: mascherine, igienizzazione, termoscanner, moduli da compilare, pulizia dappertutto e come sempre del resto. Mohamed, in fondo, non ha mai chiuso, si è sciroppato raffiche di contravvenzioni e, adesso che si è affidato con i suoi colleghi ad uno studio legale rinomato, presenterà ricorso contro ogni sanzione ricevuta.
Stasera è full-up se si continua così. La gente arriva, famiglie, coppie, amici tutta gente che ha voglia di tornare a vivere e che si è stancata di questo virus la cui letalità è part-time e che sta avendo, come unico risultato, non la diminuzione dei contagi, ma l'aumento spropositato di coloro i quali non ce la fanno più. Né psicologicamente né economicamente.
Ci rendiamo conto di aver creato... un mostro, ma ne siamo profondamente orgogliosi. Momi si merita tutta questa attenzione. La sua serietà, la sua caparbietà, la sua simpatia e il suo coraggio ci dicono che abbiamo fatto bene a dargli voce e pubblicità facendolo conoscere anche ad altri colleghi. Adesso che è diventato, si fa per dire, una star nell'accezione più positiva del termine, riesce a dare una mano anche ai molti colleghi molto meno coraggiosi di lui alcuni dei quali, anche ieri, alla fine se la sono fatta addosso e hanno preferito tenere chiuso nonostante i proclami e la voglia di riscatto.
Bellissimo vedere la sala piena con la gente che sta a debita distanza, ma che, allo stesso tempo, sembra essere tornata a quella vita che, ad ogni costo, virologi, infettivologi ed esperti di nonsisabenecosa, vorrebbero cancellare e farci dimenticare.
A proposito, le pizze di Tito sono una meraviglia e il segreto sta nella mente e nelle mani del padre di Momi, appunto Tito, sbarcato, lui si immigrato quando nessuno immigrava, negli anni settanta dall'Egitto a Roma e, poi, a Firenze.
Ci sono, inevitabilmente, i carabinieri, addirittura, il comandante la compagnia di Firenze, gentilissimo e assolutamente cordiale anche se inflessibile. Deve prendere nota di chi sta a cena e noi non ci pensiamo due volte e siamo i primi a farci registrare. "E' solo una questione tecnica" precisa il maresciallo. 'No problem - rispondiamo - per quel che ci riguarda e dopo 30 anni di cronaca nera e rapporti quotidiani con i militari in divisa, cosa ci sarebbe di meglio che essere arrestati da chi rispettiamo per il loro lavoro?".
Per Momi scatta la multa: 280 euro se pagata entro cinque giorni, ma il ricorso è scontato. Poi la chiusura di un giorno, ma questa è un'altra storia. Qui si apre, non si chiude.
Mohamed è felice, lo si percepisce e lo si vede. E' la sua serata e se la merita. Lo lasciamo ai suoi avventori e, dopo aver degustato la sua pizza, salutiamo e ce ne andiamo. Siamo anche noi in trincea, sempre dalla parte di rema controcorrente.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 118
Nei suoi confronti si sono definiti nel frattempo diversi procedimenti penali che nel complesso hanno cristallizzato una pesante sua responsabilità per violazioni reiterate alle norme che regolamentano il regolare soggiorno in Europa dei cittadini comunitari.
In estrema sintesi: per la sua abietta abitudine di vivere di espedienti commettendo per lo più reati predatori, più volte Jordan Nicolae di 34 anni, nato in Romania, è stato allontanato dal territorio dello Stato con apposito provvedimento. Se in un primo momento questi dava l’impressione di allontanarsi dall’Italia, subito dopo ne faceva rientro in barba a tutte le norme che regolamentano il normale e pacifico soggiorno in Italia dei cittadini comunitari.
Ieri mattina, con inizio alle 7, gli agenti del commissariato di Forte dei Marmi hanno proceduto al suo arresto presso il campo nomadi di Seravezza.
L’arresto è stato possibile in esecuzione di un provvedimento di “esecuzione di pene concorrenti” emesso dalla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca. All’esito di tutte le procedure di rito, l’uomo è stato poi associato presso la casa circondariale di Lucca dove dovrà scontare una pena detentiva di un anno e un mese.