Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 98
Parte in questi giorni la consegna delle spese e dei generi alimentari destinati alle famiglie in condizioni socio-economiche difficoltose a causa dell'emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19. In tutto circa 70mila euro, risorse che l’Amministrazione comunale ha deciso di distribuire tramite le associazioni Il Germoglio Onlus, Arcidiocesi Lucca - Ufficio Caritas e l’Associazione Protezione Civile Città di Viareggio.
«Abbiamo considerato la necessità di ampliare quanto più possibile la distribuzione coinvolgendo le associazioni che sul territorio da sempre si occupano di consegna di pacchetti alimentari e di beni di prima necessità – commenta l’assessore al Welfare Federica Maineri -: un’azione importante, che mette in primo piano il volontariato, così importante nella nostra città, ma anche le necessità di chi più di altri sta subendo le conseguenze della pandemia».
Come si ricorderà il Fondo di Solidarietà Alimentare, aveva assegnato al Comune di Viareggio un totale di 333.338,62 euro da utilizzare in buoni spesa/voucher a sostegno dei “nuclei familiari più esposti agli effetti economici, derivanti dall'emergenza epidemiologica da virus COVID-19”, e per quelli “in stato di bisogno”, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali.
Il residuo rimasto, dopo aver selezionato gli aventi diritto ed evaso tutte le richieste ricevute, è stato di 62.500 euro.
A questi si vanno ad aggiungere 50 carte prepagate Esselunga, per un valore complessivo di 5mila euro, donate al Comune di Viareggio dall’Associazione SLB for Others Onlus.
Nei prossimi giorni i volontari procederanno all’acquisto e susseguente distribuzione di pacchetti alimentari a nuclei fragili: «Per avere la spesa – precisa l’assessore – ci può rivolgere direttamente alle associazioni oppure al segretariato sociale del Comune. E’ importante sottolineare che tutte le richieste saranno valutate e le utenze verificate».
«Ci tengo a ringraziare tutte le altre associazioni di volontariato: Croce Verde, Misericordia, Croce Rossa, Auser. Tutte si tanno impegnando sul territorio, alcune anche per la distribuzione delle mascherine, e saranno presto coinvolte anche nella consegna dei buoni spesa. Sono infatti arrivate le risorse del governo – conclude Maineri -, stiamo predisponendo il bando che uscirà a giorni e una volta pubblicato i cittadini potranno partecipare, far valere i propri requisiti e ricevere i buoni spesa».
Resta attivo il Fondo Comunale di Solidarietà “Viareggio nel cuore”, con un Conto Corrente dedicato all’emergenza Coronavirus: chiunque, cittadini o imprese, che volessero fare donazioni, possono farlo, tramite bonifico sul conto corrente Intesa San Paolo IT56P0306924888100000300015 intestato al Comune di Viareggio – emergenza Corona Virus, causale “emergenza corona virus”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 85
E' allerta arancione fino alle 23:59 di quest'oggi (sabato 5 dicembre) su tutta la provincia per pioggia e vento forte.
Al momento, però, la situazione è sotto controllo: la nottata, infatti, è trascorsa dando ampi momenti di tregua, cosa questa che ha permesso il defluire delle acque tanto che la portata del Serchio a Borgo a Mozzano, alle 7 (analogamente a quello delle 14:30), era tale da non destare preoccupazione.
L'evolversi delle condizioni meteo, comunque, è costantemente tenuta monitorata dalla Protezione civile provinciale che, assieme alla Prefettura e ai sindaci e rappresentanti dei Comuni dell'asta del Serchio, si aggiorna in tempo reale, attraverso riunioni 'virtuali': la prima è stata ieri sera, alle 22, per fare il punto della situazione in vista della nottata e nel corso della quale sono stati programmati gli interventi da effettuare in caso si fosse verificato lo scenario peggiore, quello, cioè, che avrebbe visto un'onda di piena del Serchio tale da creare problemi sia a Borgo a Mozzano, sia più a valle.
Lo scenario non si è verificato e, nella riunione delle 7 di questa mattina, è stato fatto un primo bilancio della nottata, trascorsa in maniera sostanzialmente tranquilla.
Alle 11 nuovo aggiornamento per tecnici e amministratori, al fine di gestire anche la fase pomeridiana e serale che si prospetta come la più complessa di questa emergenza.
Secondo le previsioni, infatti, il pomeriggio e la prima serata dovrebbero essere caratterizzate anche sul nostro territorio da consistenti piogge e un forte vento di scirocco, con raffiche fino anche a 100 km orari sui rilievi. Un'attenuazione dei fenomeni meteo è prevista solo in nottata e, soprattutto, nella mattinata di domani (domenica 6 dicembre), quando l'allerta, dalla mezzanotte, sarà comunque passato a giallo.
Proprio l'onda di maltempo che il Centro funzionale della Regione prevede investirà nel pomeriggio e serata il nostro territorio, gli amministratori e la Prefettura raccomandano a tutti di evitare di spostarsi o di spostarsi solo in caso di reale necessità e di adottare tutti quei comportamenti, come, ad esempio, non sostare sotto gli alberi o lungo corsi d'acqua, indispensabili per non correre rischi inutili in una situazione di emergenza come quella che interesserà dalle prossime ore il territorio.