Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 98
La sicurezza stradale continua ad essere uno dei principali obiettivi della Provincia di Lucca e, a questo scopo, proseguono i lavori per rendere sempre più sicura la circolazione sulla rete stradale provinciale.
Proprio in questi giorni, infatti, sono in corso i lavori di posa in essere del nuovo manto stradale sulla Sp70 Emilia a Forte dei Marmi e Seravezza dove viene effettuata l'asfaltatura integrale della prima rotatoria 'Dei Delfini', all'intersezione con la Sp9 e del ramo di accesso della Sp70, nonché l'asfaltatura integrale della seconda rotatoria all'intersezione con la Sp68 e dei rami di accesso della Provinciale Sp70.
«Quelli che stiamo effettuando – commenta il presidente della Provincia Luca Menesini – sono lavori volti a rendere la rete stradale provinciale sempre più sicura e che ci hanno visto investire 150mila euro per realizzare queste asfaltature. E' un impegno importante che stiamo portando avanti da anni e che sta dando i suoi frutti proprio in termini di sicurezza. Adesso, con queste opere, terminiamo gli interventi previsti per il 2020 e, intanto, stiamo già programmando l'avvio delle asfaltature del prossimo anno».
Intanto proseguono i lavori anche in lucchesia, dove, a Guamo, nel comune di Capannori, sulla Sp26 di Sottomonte, viene effettuata l'asfaltatura integrale della strada nel tratto compreso tra la rotatoria che si trova all'altezza dell'Agenzia delle Entrate fini al bar 'Sottopoggio' e l'asfaltatura integrale nel pezzo di strada che va dalla curva del Moscheni, riprendendo dall'ultima asfaltatura fino al bivio ovest di Massa Macinaia, all'altezza della Beyfin Gas.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 79
Stamani si è svolta una complessa esercitazione antincendio portuale, organizzata dalla guardia costiera di Viareggio, che rientra tra le attività addestrative disposte per verificare la preparazione e la prontezza operativa di tutte le risorse portuali nell’adozione delle misure previste per fronteggiare situazioni di emergenza contro il rischio di incendio con possibili inquinamenti dell’ambiente marino. Inoltre, viene testata l’efficienza delle comunicazioni, il flusso delle informazioni verso le altre Amministrazioni interessate (VV.FF., ASL -118, forze dell’ordine, ecc) ed i tempi di approntamento delle risorse antincendio locali.
In base alla tipologia di unità navali che stazionano abitualmente presso il porto di Viareggio e del relativo traffico navale, l’esercitazione è stata attivata dalla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Viareggio alle ore 09:00, subito dopo aver ricevuto, via radio, una simulazione di incendio lieve in plancia di comando di una unità da diporto, con 2 persone di equipaggio a bordo in buone condizioni di salute, in navigazione in prossimità dell’imboccatura portuale e diretta in banchina per eseguire dei lavori di manutenzione presso un locale cantiere navale.
In tempi brevi sono state attuate le procedure di sicurezza, previste dal piano antincendio portuale, sotto il coordinamento della Capitaneria di porto di Viareggio che ha, immediatamente, disposto l'uscita della M/V SAR CP 813 per fornire assistenza alle persone a bordo dell’unità e l’impiego della motovedetta CP 563 per l’interdizione del traffico in ingresso/uscita dal porto, nonché l’approntamento delle unità dei servizi portuali. Allertati, inoltre, il Servizio sanitario regionale (ASL Versilia), i Vigili del Fuoco, l’Autorità Portuale Regionale e sono state dirottate nell’area interessata tutte le risorse locali disponibili: la M/B 2044 della ditta “Hobby Mare” e i rimorchiatori MM/NN MY FATHER e PEPPINO che hanno contribuito fattivamente all’estinzione dell’incendio. I due occupanti presenti a bordo dell’imbarcazione sono risultati in buone condizioni di salute ma l’unità, a causa dei danni provocati dall’incendio, è stata rimorchiata in sicurezza all’interno del porto di Viareggio.
Al termine dell'esercitazione si è svolto un de briefing, in modalità remota, con tutti gli attori partecipanti, dove sono stati analizzati gli aspetti e le criticità che hanno interessato l’evento rispetto ai piani ed ai protocolli di emergenza in vigore. Alle ore 11.00 circa cessava l’esercitazione.