Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 148
Nuova inaugurazione a marchio Automobile Club, stavolta a Viareggio. Gli uffici viareggini, infatti, si sono trasferiti dalla sede storica di via Buonarroti a quella più moderna e completamente accessibile di via Marco Polo, 180/b.
Al taglio del nastro, svoltosi "a porte chiuse" per rispettare tutte le normative anti-Covid 19, hanno partecipato il presidente di Ac Lucca, Luca Gelli, il direttore di Ac Lucca, Luca Sangiorgio, il responsabile dell'ufficio di Viareggio, Stefano Lenci,, il direttore compartimentale di Aci per la Toscana, Liguria, Sardegna, Umbria, Marche ed Emilia Romagna, dottoressa Alessandra Rosa, l'assessore alle attività produttive del Comune di Viareggio, Alessandro Meciani, e, per la Sara Assicurazioni, Tiziana Marchetti e gli agenti Giulio Sorgo, Gino Marabotti e Isabella Maggini. Un'occasione per sottolineare i tanti successi dell'Automobile Club Lucchese e il sodalizio con l'amministrazione viareggina, nato pochi mesi fa in occasione del Rally del Carnevale.
Un ufficio, quello viareggino, per il quale parlano i numeri: Automobile Club Viareggio, infatti, si conferma anche quest'anno come la seconda delegazione a livello nazionale per numero di soci, che qui arrivano a toccare le 4mila persone. Altissimo anche il dato dei soci fidelizzati, coloro cioè che rinnovano automaticamente la propria adesione al Club, anno dopo anno.
«Quando parliamo di inaugurazioni - commentano il presidente Gelli e il direttore Sangiorgio - siamo sempre felici. E lo siamo ancora di più se l'inaugurazione avviene in un periodo così drammaticamente complesso come quello che stiamo vivendo. Poter parlare di progetti, di novità, di nuove avventure è una ventata di aria fresca e un'iniezione di fiducia. Siamo contenti che il nuovo ufficio di Viareggio possa godere di locali belli e moderni. In questo anno tra l'Automobile Club e la città di Viareggio si è stretto ancora di più il legame, grazie alla splendida sfida del Rally del Carnevale e l'arrivo della Mille Miglia, previsto per il prossimo mese di giugno. Non sarà un semplice passaggio, ma gli equipaggi e le auto sosteranno a Viareggio per una notte: di nuovo, una possibilità di crescita, una ricaduta culturale ed economica per tutto il territorio, che solo grazie ad un'attenta collaborazione possiamo far fruttare al meglio. Per quanto riguarda i locali della sede storica di via Buonarroti, siamo già al lavoro per studiare come valorizzarli e renderli fruibili sia dai soci che dai cittadini: quell'immobile, infatti, è di nostra proprietà e vorremmo valorizzarlo per i nostri soci e per la comunità viareggina in generale».
«La presenza di Aci a Viareggio si conferma radicata – commenta l'assessore Meciani – dalla rinnovata collaborazione sugli eventi legati al mondo dell'automobilismo, penso alle 1000Miglia come al rally del Carnevale, a questa nuova apertura così importante in un quartiere della città popolato e attivo, come il Marco Polo. Un servizio per i cittadini di Viareggio, in una zona facilmente accessibile, in un ambiente bello e accogliente. A tutti auguro buon lavoro da parte mia e dell'amministrazione comunale».
L'UFFICIO DI VIAREGGIO. L'ufficio Ac di Viareggio saluta, quindi, la storica sede di via Buonarroti per approdare nel quartiere Marco Polo, uno dei cuori pulsanti della città. A due passi dal centro commerciale naturale, la nuova sede sarà ancora più accessibile ai tanti clienti e soci che quotidianamente si rivolgono al Club. All'ufficio di Viareggio è possibile rinnovare il bollo e la patente, effettuare pagamenti PA e tutti quelli che concernono le tasse automobilistiche, richiedere visure camerali e per le targhe. In sede sarà inoltre possibile effettuare le visite per il rinnovo della patente: il medico sarà presente il lunedì dalle 16 alle 17.30, il martedì dalle 9 alle 10, il mercoledì dalle 10 alle 11.30, il giovedì dalle 16 alle 17, il venerdì dalle 16 alle 17.30.
Per eventuali ulteriori informazioni: 0584.32.374;
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 128
“Ci lascia uno di noi”. La Cna aveva salutato così, un anno fa, la scomparsa per Covid del proprio collega Alfredo Marchetti. A distanza di dodici mesi da quel tragico evento, i dipendenti dell’associazione, insieme alla dirigenza, hanno deciso di ricordarlo con un incontro insieme alla famiglia di Alfredo.
Lunedi 26 aprile alle 15, è infatti previsto un video incontro fra il personale della Cna, la moglie Maria ed i figli Agnese ed Alberto. Ci sarà anche il piccolo Ulisse, nato il 5 luglio dell’anno scorso, nipote di Alfredo.
Sarà un’occasione per ricordare insieme una persona di grande disponibilità e forte simpatia che il Covid ha portato via la mattina del 26 aprile 2020. Alfredo Marchetti era andato in pensione solo pochi mesi prima, il 31 dicembre 2019, dopo essere stato in Cna fin dal 1979. Aveva rivestito molti incarichi, fra cui quello di direttore del patronato Epasa Cna. Molto conosciuto sul territorio, è sempre stato legatissimo all’associazione, cui ha dato un grande contributo anche come componente del gruppo dirigente.

