Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 85
È stata firmata dal governatore della Regione Toscana Eugenio Giani una nuova ordinanza che regolamenta gli spostamenti e le attività, e che entrerà in vigore da domani, domenica 6 dicembre. In particolare, sono consentiti gli spostamenti in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, ad esempio in comuni limitrofi per prodotti necessari alle proprie esigenze o per maggiore convenienza economica, anche per accedere ai ristoranti con asporto; per usufruire, in caso di rapporto fiduciario consolidato, di attività e servizi alla persona (ad esempio parrucchieri, estetisti, carrozzieri), per andare a trovare, anche in comuni di aree differenti, i figli presso l’altro genitore; per la cura dei terreni e l’attività diretta alla produzione per autoconsumo; per raggiungere seconde case, camper o roulotte, imbarcazioni di proprietà per manutenzione e riparazione necessarie e urgenti in tutta la Regione; per attività di raccolti tartufi e funghi a titolo professionale e per accudire gli animali allevati.
È inoltre consentito il lavoro dei centri estetici e da parte degli esercizi di toelettatura degli animali, oltre che le attività di controllo faunistico (ai sensi dell’art 37 della LR 3/1994 e nel rispetto delle condizioni previste) e venatoria nel comune di residenza, domicilio o abitazione, nell’ATC di residenza venatoria e negli appostamenti fissi autorizzati dalla Regione, di pesca sportiva e dilettantistica nella propria provincia di residenza, domicilio o abitazione in forma individuale.
Per i centri culturali, centri sociali e centri ricreativi è consentito, esclusivamente a favore dei rispettivi associati, effettuare la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, nonché fino alle ore 22,00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle vicinanze, mentre per l'accesso ai servizi delle biblioteche la prenotazione può essere effettuata a distanza oppure direttamente sul posto prima di accedere al servizio.
Riprenderanno anche le attività motorie e di sport di base presso centri e circoli sportivi, che potranno essere svolte all'aperto.
Sarà consentito anche il rientro presso residenza, domicilio, abitazione dalle zone arancioni e rosse solo per coloro che hanno sul territorio regionale il proprio medico di medicina generale o il pediatra di famiglia, oltre che per coloro che sono motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, per motivi di salute o di studio.
Nei corsi di formazione professionale sono consentite in presenza le attività di laboratorio e gli stage, mentre tutte le altre attività si svolgeranno a distanza. L’attività di scuole di musica, di pittura, di fotografia, di teatro, di lingue straniere e altri corsi, compresi gli eventuali esami, è svolta a distanza se collettiva o in presenza se individuale. Le attività destinate ai bambini e ai ragazzi possono essere svolte in maniera collettiva.
Si tiene a ricordare che comunque tutti gli spostamenti dovranno essere autocertificati, indicando tutti gli elementi necessari per la relativa verifica.
Viola Pieroni
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 91
Il maltempo infierisce duramente nel territorio della Versilia, colpito due volte dalla pioggia.
Il primo passaggio dei temporali (nella notte tra venerdì e sabato) ha saturato il terreno e alla seconda ondata di sabato pomeriggio, i canali non hanno retto le piogge intense. Dati alla mano, i livelli di acqua scaricata sul territorio hanno superato i 100 millimetri nelle 12 ore, trovando un sistema di fiumi, fossi e canali già passati in manutenzione dal Consorzio e quindi preparati, ma il maltempo è stato di portata eccezionale.
La situazione peggiore si registra a Massarosa e Camaiore, ma gli uomini del Consorzio di Bonifica sono intervenuti praticamente su tutto il territorio cercando di tamponare le tracimazioni e di prevenire con pompe mobili.
Allagamenti diffusi si sono registrati a Quiesa e Bozzano, dove la rete dei canali minori non ha retto alla piena. Critica la situazione lungo tutte le aste principali che collegano al mare: la Gora di Stiava esonda a Montramito, la Farabola tracima e il Consorzio interviene con sacchi di sabbia per bloccare l'uscita dell'acqua. Tracimazioni diffuse anche su Fillungo e Trebbiano, le zone più basse in Comune di Camaiore. Per alleggerire la situazione il Consorzio ha messo d'urgenza una pompa mobile alimentata da trattore sul fosso della Chiusa per aumentare la capacità di drenaggio del bacino a cavallo tra Camaiore e Pietrasanta.
Il livello del Lago di Massaciuccoli è salito in poche ore da 15 a 20 centimetri, sbalzo di livello che ha reso necessario l'accensione dell'idrovora della Bufalina.
Tutte le idrovore hanno lavorato costantemente per contrastare la mareggiata in corso.
Intenso lavoro quindi da parte del Consorzio di Bonifica con tutte le squadre di tecnici e operai sul territorio fino dalla mattinata di sabato.
La situazione sembra migliorare concedendo una tregua che consentirà lo smaltimento delle acque piovute, con il mare che si è abbassato e adesso riceve.