Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 168
Con l'arrivo della bella stagione, accompagnata dalla tanto discussa zona gialla, si può, finalmente, allentare un po' la tensione.
Si sa, Viareggio è una città a misura d'uomo: ci si muove agilmente fra i suoi quartieri senza correre troppa fatica. La bicicletta è uno dei mezzi preferiti da tante persone, anche grazie allo slancio ambientalista degli ultimi anni che ha fatto riscoprire il fascino dei pedali.
Ed è infatti proprio grazie alla bicicletta, o a una passeggiata, che ci può imbattere in scorci territoriali altrimenti invisibili. La Versilia è un po' tutta così, la sua connessione infrastrutturale lega Viareggio con Lido di Camaiore e Merina di Pietrasanta, Forte dei Marmi e così via. Una lunghissima pista ciclabile costeggia la carreggiata del litorale.
Spiagge libere, pontili, giardinetti, i monti da una parte e il mare dall'altra: quale miglior momento di questo per inaugurare l'inizio della stagione con una piccola gita in biciletta. Certo, bel tempo permettendo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 130
Ancora sciopero per i diritti negati dei braccianti in agricoltura. La protesta di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil non si ferma: a sigle compatte lanciano lo sciopero di lavoratrici e lavoratori dipendenti del settore agricolo con presidio a Firenze per i lavoratori toscani.
"La mobilitazione è iniziata il 31 marzo a Roma, proseguita il 10 aprile davanti alla Prefettura di Firenze, per chiedere sostegni, che si sono fermati ai bonus di marzo e aprile 2020: nessun altro ristoro è stato previsto per il settore che, nella nostra regione, conta 45mila addetti. Chiediamo sostegni adeguati a una categoria che ha perso moltissime giornale di lavoro, con garanzie per l'anno 2020 ai fini della tutela assistenziale e il riconoscimento delle stesse giornate di lavoro svolte nel 2019 - sottolinea Amedeo Sabato, segretario regionale FAI CISL Toscana e responsabile per le province di Massa-Carrara, Lucca e Pistoia - e chiediamo il rinnovo immediato dei contratti provinciali agricoli, Cpl, ormai scaduti da oltre un anno, parte fondamentale del salario. Come chiediamo l'estensione della CISOA ai lavoratori del settore pesca e il riconoscimento della NASPI a dipendenti a tempo indeterminato di imprese cooperative e dei loro consorzi. Servono inoltre tutele ai lavoratori delle zone colpite da calamità naturali e parassiti. Tanti tasselli importanti che ancora mancano in un mosaico essenziale per la ripartenza".
Dunque venerdì 30 aprile 2021 sarà sciopero generale con appuntamento, anche per i lavoratori lucchesi, a Firenze, in piazza Duomo 2 alle 10.

