Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 153
Nella mattinata di ieri, il personale della squadra anticrimine del commissariato di Viareggio ha proceduto all’esecuzione della misura cautelare del divieto di avvicinamento nei confronti di N.S., cittadino italiano di 55 anni abitante a Torre del Lago; la misura emessa dalla procura della repubblica è scaturita in esito ad una serie di querele che una donna ha sporto presso il commissariato di Viareggio in seguito al comportamento persecutorio tenuto dall’uomo nei suoi confronti consistente in pedinamenti, fatti eseguire anche da terze persone, minacce, diffamazioni e pressioni psicologiche eseguite soprattutto per mezzo dei social network.
La misura è volta a tutelare la vittima di condotte persecutorie rendendo più immediatamente perseguibili ulteriori condotte illecite per una tipologia di reati particolarmente insidiosi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 130
La regione Lombardia, bisogna dirlo, a livello di vaccinazioni anti Covid-19 sta battendo, di gran lunga, la Toscana.
In una delle regioni maggiormente colpite dai contagi del Covid vengono, già, vaccinati i caregiver, figure di riferimento per cittadini portatori di disabilità e/o vulnerabili. La pratica è la medesima per tutti, durante la prenotazione online, sotto la categoria <elevata fragilità>, oltre ad iscrivere il soggetto disabile vi è la possibilità di inserire anche il suo caregiver, una persona, nominata tutrice, che si occupa, appunto, di seguire quotidianamente il cittadino esposto a costanti rischi.
In Lombardia tutto è stato organizzato nel migliore dei modi, grazie anche all'assessore regionale Alessandra Locatelli, che ha permesso la vaccinazione dei conviventi dei vulnerabili, all'interno dei centri specialistici di riferimento. Il giorno del vaccino hanno, semplicemente, l'obbligo di presentarsi con l'autocertificazione.
In Toscana, invece, viene permesso, al momento dell'iscrizione sul portale, di inserire il caregiver in questione ma, una volta stampati i documenti dell'assegnazione del vaccino, risulta semplicemente il nominativo del soggetto fragile. Com'è possibile tutto questo? Probabilmente se avessero evitato di vaccinare la categoria degli avvocati, al momento, le quantità di vaccini presenti basterebbero e, forse, avanzerebbero per sostenere chi, realmente, ne ha il bisogno.
Sandra da Prato, consigliere comunale, appartenente al partito Lega, del comune di Pietrasanta, dichiara: ''Se si dovesse ammalare, di Covid-19, colui o colei che assiste un soggetto disabile o comunque vulnerabile, chi potrà intervenire nell'assistenza di quest'ultimo? Siamo di fronte ad un chiaro esempio di occhi ricoperti da fatte di prosciutto, molto spesse peraltro, se non ci si rende conto di quanto poco vengano presi in considerazione gli assistenti dei fragili. Tutto questo dovrebbe surclassare le singole posizioni politiche o le varie lamentele che caratterizzano l'essere umano; in questo caso si tratta della salute di chi ha, da sempre, maggior bisogno di aiuto da parte delle istituzioni''.
L'augurio è quello che finalmente venga data voce a tutte quelle persone che combattono ogni giorno contro malattie di vario genere e che, l'arrivo del Covid, ha oscurato ancor di più, rendendo difficile anche portare a termini semplici eventi quotidiani, quale andare a fare la spesa, proprio per il terrore di poter tornare a casa e contagiare il soggetto che, per la sua costante fragilità, dovrebbe ottenere maggiore forza e sostegno dallo Stato, ma in questo caso, oserei dire, dalla regione, la Toscana.

