Cronaca
Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

Urologia al Teatro Estate: aumentano i tumori?
Giovedì 7 Agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo dell'Ospedale Versilia, Luca Lunardini, parlerà…

Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 108
Domani pomeriggio (mercoledì 27 gennaio alle 17) al ristorante 'Giorgio' in via 4 Novembre a Viareggio l'associazione culturale Orgoglio Bianconero chiude l'iniziativa 'Il vino della solidarietà' consegnando il ricavato delle donazioni a due associazioni di volontariato, la Croce Verde di Viareggio e la Caritas di Torre del Lago. Nell'occasione sarà anche possibile per gli interessati, soci e sostenitori dell'associazione fare o rinnovare la tessera per il 2021.
Intanto, dopo la pubblicazione dei quotidiani locali dello status dello stadio dei Pini-Bresciani a mille giorni dalla disputa dell'ultima partita, l'associazione culturale Orgoglio Bianconero lancia la proposta di un incontro-web (non potendolo fare dal vivo) con le associazioni, con le forze imprenditoriali e gli addetti ai lavori, per mettere a fuoco quale potrebbe essere il futuro dell'impianto, visto e considerato che l'amministrazione comunale ha parlato da tempo di ristrutturazione con tanto di spesa prevista in bilancio ma non ha ancora presentato un vero e proprio progetto. Come? In che termini? Con quanti costi? E nell'arco di quanto tempo?
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 130
Contrasto al contrabbando e al traffico illecito di migranti. Questi gli obiettivi del nuovo progetto della guardia di finanza, che da oggi può contare su un'ulteriore e modernissima unità navale. Il porto di Viareggio è stato teatro, questa mattina, del varo di un nuovo pattugliatore veloce, il P.V. 10 "Tenente Petrucci". La nave porta il nome di Franco Petrucci, tenente delle fiamme gialle e medaglia al merito civile, vittima di un attacco terroristico in Alto Adige nel 1996. Madrina del varo, la nipote del dedicatario, Clelia Catalucci.
Il pattugliatore, realizzato dal cantiere Effebì Overmarine di Carrara-Avenza, avrà un equipaggio di 22 membri e, con i suoi 44 metri di lunghezza e una velocità massima di 45 nodi, potrà ospitare anche eventuali naufraghi soccorsi fino ad una capienza massima di 150 persone.
Piene di orgoglio le parole del comandante generale della guardia di finanza, Giuseppe Zafarana, venuto fino a Viareggio per la cerimonia. "Il pattugliatore Petrucci è il primo di una serie di sette mezzi, che andranno a consolidare la presenza istituzionale in mare nell'ambito della cooperazione internazionale – spiega -. Questo progetto di ammodernamento e potenziamento della flotta navale consentirà al nostro corpo di assolvere più efficacemente alle funzioni di polizia del mare, con particolare attenzione ai traffici illeciti nel Mediterraneo".
Ammodernamento che consiste anche nella presenza, a prua, di un drone pronto al decollo, che, all'occorrenza, potrà coadiuvare i finanzieri nelle attività di ricerca ed esplorazione. "Tanta è l'emozione nel consegnare alla collettività questo nuovo mezzo, dedicato alla memoria del tenente Petrucci, che ha sacrificato la sua vita per i nobili ideali di legalità e amor patrio. Il suo esempio è, per tutti noi, la via maestra da seguire".
Concluso il discorso del comandante generale Zafarana, si è svolta la tradizionale benedizione del nuovo mezzo da parte del cappellano regionale delle fiamme gialle, don Massimo Amazzini. Dopodiché, il varo vero e proprio: la bottiglia di spumante si infrange contro la nave, finalmente pronta per dirigersi a Taranto e da lì solcare le acque del Mediterraneo. E noi, sulla terraferma, consapevoli di avere in mare una sentinella in più, simbolo dell'eccellenza cantieristica viareggina.
Foto di Alfredo Scorza