Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 131
Oggi pomeriggio il personale della squadra volante del commissariato di Viareggio ha proceduto all’arresto di D.A., romeno di 44 anni, con pregiudizi di polizia per reati contro il patrimonio, poiché autore di una rapina presso l’Esselunga di Lido di Camaiore.
D.A., dopo essere entrato nell’esercizio commerciale, ha preso alcuni prodotti e si è avviato verso le casse automatiche, superandole senza pagare la merce, del valore di circa 50 euro. L’addetto alla vigilanza, dopo aver notato l’uomo che si allontanava con fare sospetto, ha deciso di controllarlo ed a quel punto D.A. ha estratto un coltello da cucina con punta acuminata e lama affilata, con cui ha minacciato il vigilantes, riuscendo così a guadagnare l’uscita. Gli operatori delle volanti, giunti velocemente sul posto, hanno individuato l’uomo e sono riusciti immediatamente a bloccarlo prima che questi si allontanasse.
Il soggetto, dopo essere stato fermato, è stato trasportato presso gli uffici del commissariato dove era tratto in arresto per i fatti su esposti e associato presso la casa circondariale di Lucca, cosi come disposto dal PM di Turno, in attesa dell’udienza.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 123
Chiusa ai pedoni piazza Shelley: l’ordinanza è stata firmata questa mattina dal sindaco Giorgio Del Ghingaro.
«Preso atto che piazza Shelley ubicata nel centro cittadino di Viareggio – si legge nell’atto - è ritrovo di moltitudini di giovani, anche privi del dispositivo di protezione personale delle vie respiratorie, viste le relazioni e gli interventi che si sono ripetuti nel tempo da parte della Polizia Municipale anche con l’elevazione di verbali (sempre in violazione della normativa anticovid); vista la nota della Questura di Lucca Commissariato di PS di Viareggio del 6 maggio 2021, con la quale si indica piazza Shelley quale luogo di ritrovo e assembramento da parte di decine di giovani che senza il minimo rispetto delle vigenti normative anti covid stazionano a gruppetti quella piazza».
Il sindaco «ordina il divieto di accesso alle persone in piazza Shelley sull’intera area nella fascia oraria 0-24 fatta salva la possibilità di accesso e deflusso alle attività commerciali e alle abitazioni private».
Per i trasgressori è prevista una sanzione di 400 euro.
L’ordinanza è valida fino al 31 maggio 2021, salvo ulteriori proroghe.

