Cronaca
10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

La strage dimenticata: Giuseppe Vezzoni ricorda la storia del massacro nazifascista della Sassaia, la cui memoria è stata recuperata solo nel 2003
Fu Giuseppe Vezzoni, nel 2003, a riportare alla memoria e a sollecitare commemorazioni e ricordi per la strage della Sassaia, avvenuta per mano nazifascista, nel 1944, nella quale…

Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

Urologia al Teatro Estate: aumentano i tumori?
Giovedì 7 Agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo dell'Ospedale Versilia, Luca Lunardini, parlerà…

Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 116
Simona Buratti è uno dei tanti angeli del cuore che si sono impegnati duramente, durante la prima ondata pandemica, con lavoro e dedizione nel cucire centinaia di mascherine, cuffie ed altri dispositivi sanitari.
Ad oggi, dopo quasi un anno di Covid, è tornata, singolarmente, alla luce offrendo queste tag, cucite una ad una, per ricordare e ringraziare l'impegno ed il sacrificio compiuto dai medici, infermieri, operatori sociosanitari e volontari.
Tra febbraio e marzo dello scorso anno i medici si sono resi conto, più che mai, di quanto siano stati sottovalutati i dispositivi sanitari in Italia e proprio per sopperire a queste mancanze sono entrati in azione gli angeli del cuore, anche se è giusto sottolineare che l'iniziativa è partita proprio da Simona che è riuscita a cucire ben 3 mila mascherine.
Quest'ultima, così come tantissimi altri volontari, sono andati incontro a tutti coloro che hanno, in qualche modo, salvato, dato una speranza, che sono stati vicini ai pazienti quando nessuno poteva concedergli un ultimo saluto impiegando tutte le loro forze ed energie per compiere al meglio la loro professione.
Ben 100 tag, cucite a mano, una ad una, sono state consegnate all'ospedale Versilia direttamente da Simona, accompagnata dal consigliere comunale di Pietrasanta, Sandra Da Prato, nella mattinata di giovedì 28 gennaio.
I medici hanno accolto questo regalo a braccia aperte; il dottor Daniele Taccola esprime, infatti, il suo ringraziamento direttamente sul suo profilo Facebook: ''Grazie a Sandra Da Prato ed a Simona che ha realizzato queste tag per tenere alta l'attenzione sulla sanità versiliese, ormai sotto pressione da un anno; noi ci siamo, voi ci siete''.
Nella mattinata di oggi, invece, sono state donate altre 100 tag all'Opa di Massa, in particolar modo al reparto di cardiochirurgia intensiva, con la collaborazione di Enrica Legname ed Elisa Bertugelli dell'associazione ''un cuore un mondo Massa onlus''.
''Ho deciso di ringraziare, in particolar modo, l'ospedale Opa di Massa per il fatto che, nel mese di dicembre, mia madre è stata ricoverata, a causa di problemi cardiaci, all'interno della struttura dove si sono presi, amorevolmente, cura di lei – afferma Simona Buratti – augurandomi che questo donorimanga lì, all'interno degli ospedali e delle varie strutture, un po' a ricordare il brutto periodo che tutti quanti abbiamo affrontato ma anche e soprattutto a calcare quanto l'unione abbia, da sempre e per sempre, fatto la forza''.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
Si è tenuto domenica l'evento ecologista dell'associazione ambientalista Fare Verde Versilia patrocinato dal ministero dell'Ambiente dalla Commissione Europea e quest'anno anche dalla Regione Toscana e dalla capitaneria di porto.
Un altro grande successo dell'associazione che quest'anno è alla quarta edizione in Versilia. I volontari di Fare Verde Versilia sono ormai sentinelle dell'ambiente in tutta la provincia sia per i tanti eventi sia per i sopralluoghi su discariche abusive e abbandono di rifiuti. E' nata anche una collaborazione tra l'associazione Fare Verde e l'unità operativa lotta all'inquinamento ambientale della polizia municipale di Viareggio.
Tantissimi cittadini hanno aderito all'iniziativa, tantissime famiglie con bambini e molte associazioni tutti in un unico scopo raccogliere e pulire le spiagge dalla plastica.
Il presidente provinciale Anna Silvestro si ritiene molto soddisfatta del risultato ottenuto, in quanto la sensibilizzazione ha sfidato anche il maltempo.
Sono stati raccolti e rimossi 15 quintali di plastica circa 300 sacchi di spazzatura varia. Tanti anche i materiali spiaggiati, copertoni, canoa in resina (rifiuto speciale), ombrelloni, lettini, coperte, giubbetti, pinne, tantissime scarpe e suole, alluminio, vetro, mascherine, reti da pesca, remi, giochi per bambini di plastica, siringhe, aghi (rifiuto speciale).
Con la collaborazione di ERSU Ambiente Fare Verde versilia continua la sua campagna del "Mare d'inverno" con la prossima data il 14 febbraio a Viareggio.
Per informazioni scrivere a