Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 129
Saranno consegnate mercoledì 19 maggio alle ore 17.30, presso il giardino scolastico della scuola secondaria di primo grado "Franca Papi", le borse di studio in memoria del senatore Milziade Caprili. Dopo i necessari rinvii dovuti alla situazione epidemiologica, l'Istituto Comprensivo "Don Lorenzo Milani" di Viareggio, che organizza la cerimonia di consegna con la Croce Verde di Viareggio e la Fondazione Milziade Caprili Onlus sotto il patrocinio del Comune di Viareggio, potrà finalmente attribuire il giusto riconoscimento ai ragazzi che nel passato anno scolastico caratterizzato dalla DAD sono riusciti a distinguersi e a conseguire buoni risultati a dispetto delle enormi difficoltà incontrate, basti pensare che da marzo a giugno (per alcuni anche con la coda dell'Esame di Stato) non hanno potuto frequentare le lezioni in presenza. Grazie all'appoggio della locale BCC, sarà infatti possibile omaggiare questi ragazzi con piccole borse di studio. Fondamentale per la riuscita dell'evento anche l'apporto delle agenzie educative "Il Cappello" e "Scuola popolare Pancho Villa", da sempre a fianco della scuola nelle azioni formative sul quartiere Varignano. A premiare saranno presenti rappresentanti delle istituzioni locali, la dirigente scolastica del "Don Milani", prof.ssa Nella De Angeli, e la signora Amalia Giorgetti, moglie del senatore e presidente della fondazione a lui dedicata. E' stato necessario trasferire la location dell'evento a un luogo aperto e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, ma non è venuto meno l'impegno della Croce Verde di Viareggio, che ha sempre ospitato l'evento (giunto alla settima edizione) nella sua sala consiliare ma che sempre volentieri ricorda la memoria di un personaggio che tanto ha dato alla sua città.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 118
In occasione della giornata di mobilitazione nazionale dei lavoratori del settore del gioco legale indetta da Filcams Cgil, Fisascat CISL e UILtucs, si è svolta un’assemblea regionale, alla quale hanno partecipato tanti lavoratori che ormai da quasi un anno non lavorano o lavorano pochissimo, continuando ad utilizzare gli ammortizzatori sociali a disposizione.
“C’è grande preoccupazione – si legge in una nota stampa congiunta delle sigle sindacali - da parte dei lavoratori e delle stesse organizzazioni sindacali per il loro futuro. Infatti, ad oggi, il Governo e le istituzioni non si sono posti il problema delle riaperture delle sale scommesse, degli ippodromi, delle sale bingo, di tutte quelle attività che fanno riferimento al gioco legale”.
“Si sta programmando la riapertura di tutte le attività, ma non di queste che occupano in Italia 150 mila lavoratori. Tutti abbiamo compreso la necessità di sospendere l’attività durante l’emergenza, e comprendiamo la necessità di avviare un percorso graduale e prudente verso la riapertura, ma proprio per questo è necessario affrontare, da subito, le problematiche di tutti i settori, compreso il gioco legale, definire gli opportuni protocolli di sicurezza e dare prospettive alle imprese ed ai lavoratori. Per questo è necessario l’impegno di tutte le Istituzioni a tutti i livelli. Diversamente si spinge il gioco verso l’illegalità consegnandolo in mano alla criminalità organizzata e si mette a rischio la continuità occupazionale di migliaia di lavoratori”.
“Il settore del gioco legale – concludono i sindacati - rappresenta un introito importante per le casse dello stato, nonostante che gran parte delle attività di gioco siano date in concessione alle imprese. Per questo facciamo appello al Governo e a tutte le Istituzioni, al fine di programmare e progettare regole certe sulle riaperture che garantiscano anche il rispetto delle norme sulla salute e sicurezza.
Siamo convinti che i lavoratori del settore debbano avere pari trattamento e dignità dalle Istituzioni, rispetto all’intero mondo del lavoro”.

