Cronaca
Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

La strage dimenticata: Giuseppe Vezzoni ricorda la storia del massacro nazifascista della Sassaia, la cui memoria è stata recuperata solo nel 2003
Fu Giuseppe Vezzoni, nel 2003, a riportare alla memoria e a sollecitare commemorazioni e ricordi per la strage della Sassaia, avvenuta per mano nazifascista, nel 1944, nella quale…

Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 126
Un'app che guarda ad un futuro inclusivo e senza barriere. Ed è proprio "SenzaBarriere" il nome del nuovo progetto, presentato questa mattina in comune a Viareggio, che partirà da martedì prossimo e si prefigura come un'interessante e necessaria novità.
L'applicazione, scaricabile gratuitamente sui cellulari, consentirà a chiunque di poter verificare l'accessibilità delle varie attività commerciali. Il tutto si basa su un importante lavoro di mappatura, svolto da alcuni volontari (perlopiù studenti), che verificheranno la presenza o meno di barriere architettoniche nell'acceso a negozi, ristoranti o affini.
"L'obiettivo è mettere insieme l'avanzamento tecnologico e la tutela delle diversità – spiega l'assessore ed ex vicesindaco Walter Alberici -. Viareggio deve essere d'esempio a tutta Italia".
Promotore del progetto è Domenico Passalacqua, che, da settembre, ha iniziato questo percorso partendo da Lucca. "Sono emozionato e commosso – ammette -. L'app ha già riscosso molto successo nel capoluogo di provincia, con 600 attività mappate e moltissimi download. Chi usufruirà del servizio potrà sì verificare la presenza di impedimenti per i diversamente abili, ma anche la presenza di cucina per celiaci o per persone con intolleranze o facilitazioni per non vedenti e non udenti. Con 'SenzaBarriere', gli ostacoli ad una vita 'normale' per tutti saranno solo un brutto ricordo".
Tanti gli studenti coinvolti nel progetto, che hanno approfittato dell'alternanza scuola-lavoro per abbracciare questa iniziativa all'insegna del volontariato e della solidarietà. Una vera e propria esperienza di vita che ha ricevuto il plauso anche di Donatella Buonriposi, dirigente dell'ufficio scolastico territoriale. "Come vedete, la scuola può e deve agire concretamente sul territorio. Un progetto significativo per gli studenti ma anche per tutti i cittadini. Tanto è stato fatto e tanto è ancora da fare, ma queste iniziative sottolineano come, con la forza di volontà, tutto è possibile".
Le operazioni di mappatura di Viareggio inizieranno la prossima settimana. Partiranno dalla zona del molo e continueranno fino all'interno della città, per garantire uno screening totale e, di conseguenza, un servizio sempre più completo.
Foto di Alfredo Scorza
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
Sopralluogo nella Pineta di Ponente del comandante della polizia municipale Iva Pagni con l’agronomo nominato dal comune per fare il punto insieme ai titolari delle concessioni sulla situazione delle alberature in vista del piano di manutenzione straordinaria. Sopralluogo che l’amministrazione comunale aveva annunciato in occasione dell’incontro con gli assessori Alberici e Meciani, e la stessa comandante, richieste da Confesercenti Versilia alla luce dell’ultima ordinanza di protezione civile che prevede la chiusura delle pinete in occasione di allerta meteo.
“Ringraziamo la dottoressa Pagni – commenta il responsabile dell’associazione Daniele Benvenuti – per essere immediatamente attivata ed aver accettato un sopralluogo congiunto con i concessionari insieme all’agronomo. L’obiettivo è quello di mettere in sicurezza la pineta dopo le verifiche che l’agronomo dovrà compiere sulle alberature individuando quelle per le quali è sufficiente solo una normale potatura e le altre che invece dovranno essere abbattuto per le loro condizioni precarie. Ovviamente con una priorità per le aree che insistono sulle concessioni per non mettere a rischio le strutture presenti”.
Il sopralluogo ha coinvolto sia la parte di viale Capponi che quella di viale Cadorna fino alla pineta in via Zara. Sono già state individuate alcune piante di pioppi purtroppo in condizioni davvero precarie che necessitano urgentemente dell’abbattimento. Con l’agronomo poi è stato convenuto come la pineta non possa più ospitare nuove piante di pini marittimi e quindi le piantumazioni successive dovranno prevedere altri tipi di alberi.
“Una mattina davvero positiva e propositiva – è il commento finale di alcuni concessionari che hanno accompagnato la comandante durante il sopralluogo – visto che addirittura si è parlato di una bozza di cronoprogramma. Le verifiche delle alberature partiranno lato via Vespucci spostandosi verso nord. Verifiche alle quali seguiranno immediatamente gli interventi necessari per la messa in sicurezza”.