Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 125
Tutta Viareggio e l'intera Versilia sentirà la mancanza di questo personaggio unico ed inimitabile. È morto Fausto Pezzini, conosciuto da tutti come Faustino dello Shelley, 55 anni, storico titolare del frequentatissimo bar viareggino. Dopo l'incidente che lo vide coinvolto lo scorso 17 aprile, quando, in sella al suo scooter, aveva tamponato un'auto sul vecchio cavalcavia, Fausto era ricoverato da più di un mese al Cisanello e le sue condizioni erano parse subito molto gravi.
Un mese di lotta tra la vita e la morte per l'imprenditore viareggino, accompagnato, però, da numerosi messaggi di affetto sulle pagine social del locale dei tanti clienti ancora increduli dell'accaduto. Sì, perché a Fausto non potevi far altro che volergli bene, e tutta la città aspettava che da Pisa arrivassero buone notizie.
"Pedala ora più forte che puoi, hai un grande traguardo da tagliare", aveva scritto qualcuno su Facebook. Perché Faustino, oltre al suo bar, diventato ormai la sua seconda casa, coltivava la grande passione per la bicicletta, e nel fine settimana spesso montava in sella, accompagnato dagli amici, e passava la mattinata da vero e proprio ciclista.
Scherzoso e alla mano, era stato in grado di trasformare piazza Shelley in un vero e proprio ritrovo serale, soprattutto per i più giovani, che vedevano in lui un amico con cui far festa. Dietro a quel bancone, ha servito intere generazioni di ragazzi, che non vedevano l'ora di poter tornare a fare aperitivo con lui una volta rimessosi dal brutto incidente che lo aveva costretto lontano dal suo lavoro.
La vita notturna viareggina piange uno dei suoi protagonisti più brillanti. Non appena sarà possibile, siamo sicuri che ci ritroveremo tutti davanti al suo Shelley, con un bicchiere di vino in mano, a brindare in suo ricordo. E Fausto sorriderà dovunque sia, vedendo la sua amata piazza finalmente tornare a riempirsi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 132
Mentre una cinquantina di volontari andavano a raccogliere rifiuti lungo lo sterrato della Lecciona e le pedane di legno che portano al mare, e la zona più vicina al mare della spiaggia, una squadra di giovani volontari da noi guidata ha sostituito una decina di cartelli informativi, danneggiati dal tempo, che informano sui comportamenti da tenere all'interno della riserva per non danneggiarne il delicato ecosistema.
Particolare attenzione è stata posta nel non calpestare le dune e non superare il limite dei 20-30 metri dalla battigia per non invadere la zona dove può nidificare il fratino, un piccolo trampoliere, che in questa stagione depone le sue uova sulla sabbia, nella parte vicina alle dune, specie protetta ed a rischio estinzione in Italia a causa dell’eccessiva pressione turistica sulle nostre spiagge.
Tra i "reperti" da segnalare abbiamo trovato un paio di biciclette, un paio e un'enorme tanica di plastica.
Nella seconda parte della mattina una guida ambientale ha accompagnato in una breve ma interessantissima escursione i partecipanti all'iniziativa a visitare lo splendido, ma fragile ambiente dunale, un vero scrigno di biodiversità.
Cogliamo qui l’occasione per chiedere al Parco e al Comune di Viareggio, di rafforzare i controlli e predisporre della segnaletica ufficiale per invitare i frequentatori a tenere un comportamento idoneo alla tutela di questi luoghi, ad esempio l'uso del guinzaglio per i cani in modo da ridurre il disturbo alla fauna selvatica.
Legambiente Versilia ringrazia per la collaborazione la SEA Ambiente e gli stabilimenti balneari Arizona e Teresa della Marina di Levante.
E un grande ringraziamento naturalmente a tutti i volontari, alcuni venuti per l’occasione da fuori Viareggio che hanno ripulito questa parte ancora selvaggia del nostro territorio, tra i migliori ambienti dunali conservati del Mediterraneo, e che così com’è va mantenuto e salvato dalle minacce di opere e infrastrutture di ogni tipo a partire dalla ciclovia Tirrenica che il Comune di Viareggio vorrebbe qui farvi transitare.

