Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 122
Piante e fiori coltivate sul territorio abbelliranno le strutture ricettive di Viareggio e Torre del lago. La giunta Del Ghingaro ha infatti approvato una delibera che definisce un protocollo di intesa tra il Comune di Viareggio, l’Associazione AFFI e Assocamping, con il quale vengono formalizzati gli impegni di natura organizzativa, tecnica e logistica per il sostegno e promozione dell’attività svolta dalle imprese florovivaistiche.
Un’intesa finalizzata a stimolare le realtà economiche del territorio, in particolare quelle ricettive e di ristorazione, all’impiego di prodotti florovivaistici per l’ornamento delle relative strutture, utilizzando piante verdi e fiorite coltivate sul territorio comunale.
«Questa Amministrazione ha fra i propri obiettivi quello di promuovere e valorizzare le eccellenze produttive che sono sul territorio – commenta l’assessore allo sviluppo economico Alessandro Meciani -: la pandemia ha provocato oltre ad una pesantissima crisi sanitaria, forti ripercussioni nei settori del turismo e della floricoltura tali da rendere necessaria una sinergia tra le aziende del territorio per andare a costituire una rete di scambio e collaborazione».
«E’ un progetto a cui stiamo lavorando da diversi mesi anche in chiave di rilancio e ripartenza del settore floricolo che è stato uno dei più colpiti e danneggiati dalla pandemia. Siamo molto contenti che il comune di Viareggio, e per questo ringrazio l’amministrazione Del Ghingaro, ci abbia seguito in questo percorso di promozione e valorizzazione anche commerciale delle eccellenze floricola locali. Siamo inoltre convinti, come organizzazione, nella necessità di favorire gli interscambi tra settori diversi, e di punta di questo territorio, come la nautica ed il turismo, per sostenere con azioni concrete le imprese e l’occupazione» aggiunge Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca
In sostanza, ogni volta che ci sarà bisogno di creare punti fioriti all’interno delle strutture delle aziende, Affi e Assocamping si impegnano a coinvolgere i loro associati ed a garantire, il sopralluogo gratuito ed elaborazione del progetto del relativo allestimento con preventivo di massima, ma soprattutto l’applicazione, da parte dei produttori, del minor prezzo di mercato del periodo di fornitura.
«Un primo passo al quel altri seguiranno – conclude Meciani -: abbiamo contatti già avanzati con le altre associazioni di categoria e sono certo che a breve tutte aderiranno. Un punto di partenza per valorizzare una delle grandi eccellenze di Viareggio».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 127
Un incubo infinito che si ripete da oltre un anno. Anna Fiume, ennesima vittima del blocco degli sfratti, si dice sfinita: "La legislazione mi volta ciclicamente le spalle. Adesso basta! Sono pronta a fare, se necessario, lo sciopero della fame di fronte al tribunale".
Tutto inizia lo scorso marzo, quando in concomitanza allo scoppio della pandemia gli inquilini del suo fondo commerciale nel centro di Viareggio smettono di pagare l'affitto. Oggi il debito maturato ammonta a circa settemila euro. "Nell'ottobre del 2019 ho dato in locazione l'immobile a una ragazza che svolge attività di telefonia e vendita di accessori, ma dopo aver fatto subentrare senza alcun consenso il fratello sono iniziati i disagi - spiega Fiume - Vi era un canone previsto di 550 euro il primo anno e 600 euro dal secondo, ovviamente non rispettato. Inizialmente ho cercato più volte di trovare un accordo direttamente con loro, ma ci sono stati anche attimi in cui ho avuto paura e ho preferito affidarmi a un legale. Oggi non abbiamo più rapporti, se non quelli in aula".
È proprio qui che la speranza si trasforma in rabbia. La proprietaria, infatti, è dall'11 marzo che vede la sentenza rimbalzare tra un rinvio e l'altro nel tribunale di Lucca: "La magistratura continua a chiedermi di trovare un accordo con loro, nonostante io abbia depositato la memoria scritta di non esserci riuscita - continua - Il giudice non mi ascolta. Avevo chiesto di far parlare un testimone, il vecchio proprietario degli inquilini che ancora attende sia saldato un debito di 15 mila euro. Possibilità che mi è stata rifiutata. Inoltre era stata dichiarata il 18 maggio come data ultima per una decisione definitiva, ma quel giorno mi sono sentita dire le stesse cose". L'udienza è rinviata. Ancora. La nuova data è il 9 settembre, ma la fiducia di Anna è ai minimi storici.
"Io non so cosa fare. I miei diritti sono completamente calpestati e il codice civile non applicato. Vengo punita e non so nemmeno per cosa - incalza - Si sta consolidando una situazione surreale che va a vantaggio di persone che non solo non pagano da un anno, ma hanno ricevuto ristori e svolto regolarmente un'attività che maggio 2020, poi, ha ricominciato a funzionare a pieno regime".
Lei è una sola, ma intende farsi portavoce di molte altre vittime.
Per questo motivo ha intenzione di cominciare a protestare seriamente, iniziando anche lo sciopero della fame: "Sono pronta a tutto - conclude - Rivoglio il mio immobile che non solo mi è stato portato via da inquilini disonesti, ma soprattutto dalla legge".

