Cronaca
Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

La strage dimenticata: Giuseppe Vezzoni ricorda la storia del massacro nazifascista della Sassaia, la cui memoria è stata recuperata solo nel 2003
Fu Giuseppe Vezzoni, nel 2003, a riportare alla memoria e a sollecitare commemorazioni e ricordi per la strage della Sassaia, avvenuta per mano nazifascista, nel 1944, nella quale…

Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 103
Suini ammucchiati e sfiniti dopo più di 26 ore di viaggio dal Belgio, diretti a Benevento. È quanto accaduto lungo l’autostrada A12, all’altezza del comune di Pietrasanta, dove gli agenti della sottosezione di Viareggio hanno affiancato e subito dopo intimato l’alt al conducente del Tir.
Lui, un 38enne rumeno ma residente nella provincia di Torino, che lavora per una ditta belga, stava trasportando 155 maiali destinati alla macellazione presso una ditta di Benevento, zona industriale Ponte Valentino, senza rispettare la normativa che regolamenta la protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate.
Gli animali infatti erano privi di acqua, di una lettiera appropriata per garantire il loro benessere e delle condizioni previste per i loro bisogni, tant’è che i suini presentavano evidenti lesioni cutanee e traumatiche. Tutte condizioni contrarie alle garanzie sulla protezione degli animali e alle regole sanitarie che hanno fatto scattare anche l’intervento urgente del servizio veterinario dell’Asl di Pietrasanta.
Per il conducente sono scattate maxi-multe per un totale di 2 mila euro da parte della stradale e di 6 mila euro da parte dei sanitari. I suini sono stati poi trasportati dallo stesso soggetto, naturalmente dopo essere stati accuditi e autorizzati al viaggio, fino al centro di sosta programmata e stallaggio sito in Roma dove sosteranno per un adeguato periodo per poi terminare il viaggio alla destinazione prefissata.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 149
Nel pomeriggio di ieri, gli agenti della polizia del commissariato di Viareggio, insieme ad aliquote del reparto prevenzione crimine toscana ed unità cinofila della questura di Firenze, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, all’interno della pineta di Torre del Lago, in prosecuzione dell’attività che ha interessato nei mesi scorsi la macchia boschiva del Parco di San Rossore volta al contrasto dello spaccio di sostanza stupefacente, hanno rinvenuto più di 2 chili di hashish lungo i binari della linea ferroviaria Viareggio-Pisa.
L’attività portata avanti dagli uomini della polizia ha ridotto drasticamente la presenza di spacciatori ed acquirenti all’interno della Pineta di Torre del Lago. Infatti gli operatori hanno constatato che durante questo ennesimo servizio non vi era la presenza di alcuno all’interno dell’area boschiva in questione.