Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 136
La scuola si sta avviando verso la conclusione dell'anno scolastico, è il momento di fare un bilancio delle attività sul trasporto pubblico messe in campo dalla provincia con il contributo della Regione Toscana e iniziare a pianificare i servizi in vista di settembre, in modo da continuare ad offrire un'alternativa sostenibile e sicura agli spostamenti di studenti e insegnanti.
Le incertezze legate alla pandemia da Covid-19 non permettono sicuramente una programmazione precisa e puntale come negli anni passati, ma gli uffici della Provincia stanno già lavorando – e lavoreranno anche nei mesi prossimi – per realizzare un servizio in sicurezza e che risponda quanto più possibile alle esigenze di chi deve prendere i mezzi pubblici.
«Se la pandemia ci ha insegnato qualcosa – commenta il presidente della Provincia, Luca Menesini – è che, come istituzioni, è necessario essere molto rapidi nell'intercettare le reali necessità della cittadinanza e dare risposte concrete a quelli che sono i problemi che emergono. La campagna di comunicazione promossa dalla Provincia e realizzata dall'agenzia Corilla nell'ambito del progetto regionale 'Ti accompagno', ha proprio lo scopo di potenziare il dialogo con gli utenti dei mezzi pubblici, così da focalizzare eventuali problematiche da loro segnalate e porvi rimedio nel tempo più breve possibile, grazie a volantini sui bus che per mezzo della scansione del QRCode permettono di fare segnalazioni dirette all'ufficio provinciale. Al tempo stesso, l'esperienza di quest'anno ci ha fatto comprendere ancora meglio come sia importante la collaborazione tra tutti gli attori di un determinato ambito: per questa ragione intendo ringraziare la Prefettura di Lucca, la Regione Toscana e Ctt Nord che si sono impegnati, affinché le varie criticità emerse trovassero sempre rapida soluzione. Forti di questa esperienza, grazie anche alla campagna informativa, possiamo tranquillamente dire che ci stiamo preparando al meglio per essere pronti per la ripartenza a settembre».
I numeri che arrivano dall'Ufficio trasporti della Provincia parlano di un lavoro attento e capillare di monitoraggio delle singole corse: grazie ai tutor, infatti, dal mese di gennaio sono state monitorate oltre 4mila 500 corse, dove sono stati censiti oltre 33mila viaggiatori su 140mila posti disponibili sui mezzi oggetto del monitoraggio.
Dalla ripartenza delle lezioni in presenza di aprile, inoltre, gli autobus aggiunti ai servizi esistenti sono stati 31, ai quali si sommavano 4 bus 'jolly', da impiegare laddove vi fosse stato bisogno di un rapido raddoppio delle corse: proprio questi, infatti, hanno permesso di risolvere criticità provenienti sia dalle rilevazioni dei tutor, sia dalle richieste delle scuole, come nei casi di Barga e Porcari, risolte nel corso della stessa giornata in cui sono state segnalate.
Ad oggi, alla luce dei monitoraggi che evidenziano una minor domanda di mobilità, in un'ottica di ottimizzazione delle risorse e dei percorsi, sono in servizio 23 autobus 'bis' che circolano sulle tratte maggiormente affollate.
Per tutto l'anno scolastico, grazie anche all'utilizzo degli Autobus NCC (noleggio con conducente) è stato possibile mantenere un livello di servizio adeguato alla domanda che varia anche in modo sostanziale, a seconda dei giorni in presenza nei vari istituti.
Il periodo più impegnativo è sicuramente stato quello che ha visto l'istituzione di zone rosse a macchia di leopardo nel nostro territorio provinciale: questo, infatti, ha reso abbastanza complesso organizzare un servizio di trasporto pubblico efficace, ma, nonostante le difficoltà, non si sono evidenziate particolari criticità.
Fondamentale è stata la figura del tutor, che resterà in attività fino alla fine delle lezioni, così come molto utile si è rivelato il modulo per le segnalazioni, nuovo strumento messo a disposizione dalla Provincia in questo anno scolastico, che, di fatto, le ha 'canalizzate', in modo che venissero verificate prontamente.
All'interno della campagna di comunicazione è stato anche ideato un video che racchiude le attività svolte in questo anno scolastico e ricorda agli utenti il corretto uso del mezzo pubblico quale soluzione sicura e soste
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 147
Giò di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone, Alice, Fiorella Mannoia: grandi nomi per l’Estate Leggerissima di Viareggio e Torre del Lago.
«Prende forma giorno dopo giorno lo straordinario cartellone culturale dell’estate di Viareggio: un ricchissimo programma di appuntamenti che spazia tra musica, arte, cinema e spettacoli che vede la nostra città location esclusiva di grandi eventi – commenta l’assessore alla Cultura Sandra Mei -: dopo il Festival Puccini, il Gran Teatro di Torre del Lago si apre ad una speciale rassegna che vede in programma artisti di fama internazionale, che siamo davvero lieti di ospitare. Un cartellone diverso dal solito, inedito per il luogo, che segna un nuovo inizio per un’estate di ripartenza, che vede la città e l’Italia intera uscire finalmente da un periodo difficile. Leggerezza quindi, al Gran Teatro: anzi leggerissima».
Si parte il 17 agosto lo spettacolo Musicall: protagonisti Giò di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone, reduci dal successo di Notre Dame de Paris, che accompagnati dall’Orchestra Sinfonica Italiana, diretta dal Maestro Diego Basso offriranno uno spettacolo che presenta tutto il meglio dei musical e delle colonne sonore più famose di tutti i tempi.
Il 24 agosto sempre nel Gran Teatro Giacomo Puccini Alice canta Battiato: un omaggio che ripercorre il sodalizio tra i due cantautori, e che vuole essere tributo ad uno degli artisti più significativi dell’ultimo secolo.
Il 25 agosto sul palcoscenico in riva al lago arriva Fiorella Mannoia in concerto con «Padroni di niente Tour», lo spettacolo che calcherà i palchi delle principali venue all’aperto di tutta Italia: accompagnata dalla sua band, la Mannoia interpreterà live i brani del suo ultimo album di inediti e le canzoni più amate del suo repertorio.

