Cronaca
Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

La strage dimenticata: Giuseppe Vezzoni ricorda la storia del massacro nazifascista della Sassaia, la cui memoria è stata recuperata solo nel 2003
Fu Giuseppe Vezzoni, nel 2003, a riportare alla memoria e a sollecitare commemorazioni e ricordi per la strage della Sassaia, avvenuta per mano nazifascista, nel 1944, nella quale…

Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 101
Allerta meteo di color arancio per mareggiate e per vento per le zone S3 (Serchio-Costa) e V (Versilia), dalle 00:00 alle 18 di domani, mercoledì 10 febbraio.
Le previsioni, infatti, parlano di un flusso sostenuto di correnti atlantiche, con venti forti occidentali, mare agitato e precipitazioni più diffuse nella prima parte di domani (mercoledì).
Le zone costiere, infatti, vedranno un vento sostenuto di Libeccio, da oggi pomeriggio sono previste forti raffiche sui crinali appenninici, costa centro-settentrionale e alto Mugello, mentre, domani (mercoledì), dalle prime ore, si assisterà a un'ulteriore intensificazione del Libeccio, con forti raffiche su tutto il territorio, ma particolarmente interessata sembra sarà la costa centro-settentrionale.
Per il mare, oggi risulta essere agitato sulla costa centro-settentrionale, mentre domani sarà fino a molto agitato a nord dell'Elba, agitato o molto mosso altrove.
Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione: www.cfr.toscana.it e
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 119
Stamani (9 febbraio) il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, ha indetto una conderenza stampa con la quale ha voluto aggiornare gli addetti ai lavori sulla prosecuzione dei progetti riguardanti i lavori necessari per ridare vita allo Stadio dei Pini.
Il primo cittadino ha innanzitutto precisato che è stata spostata una cospicua somma, pari a 300 mila euro, sul fondo delle spese correnti, proprio per velocizzare i tempi di ristrutturazione, svolgendo già studi approfonditi per la messa in sicurezza dell'impianto, capeggiati dal professor Sasso, il quale ha provveduto immediatamente ad abbattere la gradinata in quanto ritenuta pericolosa in ottica di un piano antisismico.
Del Ghingaro ha poi proseguito la sua disamina annunciando che a breve verrà indetto il bando per i progettisti: il progetto consta di tre passaggi, ovverosia sarà preliminare, definitivo ed esecutivo, con possibilità di direzione dei lavori per il vincitore.
Entrando poi nel merito della tipologia di intervento da intraaprendere, precisando che in totale a bilancio sono stati previsti ben 2 milioni di euro per portare di nuovo alla luce il “Torquato Bresciani”, ha svelato che esistono due possibilità di approccio interventistico: la prima, più lunga e completa, di una totale riqualificazione dello stadio, che tornerebbe ad essere in tutto e per tutto uguale a come fu negli anni di suo massimo splendore, ovverosia capace di accogliere 15 mila unità, di ospitare gare ufficiali fino alla serie B, di ospitare meeting di atletica leggera grazie anche alla ristrutturazione della pista, e di essere anche teatro di manifestazioni di spettacolo extrasportive.
La seconda strada, più rapida e di pronta soluzione, e per cui si cerca di spingere, in virtù anche di manifestazioni principe quali la Viareggio Cup, ormai da troppo tempo assenti dalla città, prevede di sfruttare i lavori e gli studi già avviati, intervenendo step by step, per ottenere in deroga la pronta apertura dello stadio.
Naturalmente il via libera deve essere avallato dalla conferenza dei servizi, che il sindaco si premurerà di convocare a breve, nel giro di 20 giorni: a quel punto si potrebbe prevedere un anno come lasso di tempo verosimile per un restauro totale e, di pari passo, la possibilità, non vista come una chimera, di tornare a vedere perlomeno qualche partita del torneo di calcio giovanile più prestigioso del mondo.
Se venisse scelta questa seconda strada, chiaramente bisognerebbe inizialmente concentrare la capienza sulla tribuna, per avere il tempo di recuperare gradualmente le gradinate nella loro composizione modulare, rinunciando per un lungo periodo ai 15 mila posti previsti invece nel caso di un lavoro da tabula rasa.
Non resta che attendere pertanto il parere della conferenza dei servizi, dopodichè potremo iniziare a scorgere quale destino attende il nostro amato stadio.