Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 118
Attacco dei no vax alla pagina facebook e al profilo personale del sindaco Giorgio Del Ghingaro che il 19 maggio ha dichiarato pubblicamente di aver ricevuto la prima dose di vaccino, postando una foto scattata in un momento di riposo accompagnata da un commento ironico a sdrammatizzare i malesseri dovuti alla somministrazione.
Tanto è bastato: nella tarda serata di ieri (venerdì 21 maggio) gli account social del sindaco sono stati presi d’assalto da migliaia di commenti postati da altrettanti utenti, non è chiaro se legati a persone fisiche o boot, alcuni con profilo aperto altri con identità nascosta.
Una vera tempesta di commenti, un totale di oltre 7mila notifiche in meno di un’ora, nei quali si inneggia al libertà di scelta sul vaccino, sottolineando una non meglio precisata violazione del diritto al consenso alle terapie tramite il ricatto per quello che viene definito ‘nazismo sanitario’: insomma un complotto planetario organizzato ad arte che sarebbe stato programmato ben prima dell’esplosione della pandemia, data per inesistente e con numero gonfiati ad arte. E poi immagini di bimbi dietro le sbarre della segregazione sanitaria, svastiche e quant’altro.
Il sindaco Giorgio Del Ghingaro è da sempre molto attivo sui social che usa per informare i cittadini sul lavoro dell’Amministrazione ma anche per riflessioni politiche e personali. Il suo profilo facebook ha raggiunto ormai da anni il numero massimo di ‘amici’ consentito e la pagina ad esso collegata vanta oltre 25mila follower. Recentemente ha aperto anche un account Instagram che ad oggi conta 4831 follower. Numeri che se da un lato rendono Del Ghingaro uno dei sindaci più “seguiti” della toscana, dall’altro lo rende facile bersaglio di chi è in cerca di visibilità.
Stavolta non si tratta di un caso singolo ma di un attacco costruito in maniera organizzata tanto che ha fatto schizzare le visualizzazioni della pagina, come mostrano i dati statistici raccolti dallo stesso social, segnano +114,2% negli ultimi 7 giorni: dato sicuramente influenzato dai migliaia di commenti arrivati.
«Non so se quanto accaduto dipenda dai post che faccio, ovviamente a favore dei vaccini, del fatto che mi sono vaccinato lunedì scorso, o anche dai ruoli che rivesto in Sanità Toscana» commenta il primo cittadino».
Del Ghingaro, lo ricordiamo è attualmente vicepresidente della Conferenza regionale dei sindaci che raggruppa anche i presidenti delle Società della salute di tutta la Toscana, presidente della Conferenza di Area Vasta e presidente della Conferenza dei sindaci della Versilia, ma ha ricoperto altri importanti incarichi in sanità: vicepresidente Nazionale e presidente Regionale Federsanità e responsabile Sanità Anci Regionale.
Dall’inizio della pandemia ha seguito passo passo gli sviluppi di quanto accadeva sul territorio, lanciando nel marzo 2020 la consuetudine di brevi video nei quali informava i cittadini sui numeri del contagio: attività che continua anche adesso, giorno dopo giorno, non solo riguardo al covid, ma anche come detto ai vaccini e ai vari impegni amministrativi.
«La pagina è seguita da molte persone – continua Del Ghingaro - è può essere un bersaglio privilegiato da particolari logaritrmi. Personalmente, al di là dei tecnicismi informatici che non mi appartengono, penso che i contenuti deliranti come quelli che ho letto tra ieri sera e questa mattina sotto ai miei post, credo si commentino da soli. La scienza ha fatto il miracolo di avere i vaccini in pochi mesi, la sanità li sta distribuendo con uno sforzo enorme di coordinamento. C’è solo una cosa che possiamo fare per uscire da quest’incubo di pandemia: il vaccino. Quindi non crediamo alle novelle: vacciniamoci!».
L’accaduto verrà segnalato alla polizia postale per i provvedimenti del caso.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 158
Venerdì 21 maggio alle 17 andrà in onda in diretta su Radio Versilia FM 103.5 la prima puntata di "Mix&Match" programma ideato e condotto da Irene Davide, giovane speaker radiofonica, già presente nel panorama radiofonico web.
Si potrà ascoltare in diretta anche nel sito www.radioversiliatv.it . Laureata in scienze politiche presso l'università degli studi di Pisa e laureanda presso l'università Statale di Milano in Environmental and Food Economics, Irene da sempre è una grande appassionata di radio e comunicazione.
Ancora giovanissima ha partecipato come ospite a numerose trasmissioni radio-televisive locali e nazionali in qualità di ex-blogger e opinionista.
Mix&Match sarà una finestra aperta sul panorama musicale toccando novità e successi senza tempo. Non mancheranno chiacchiere e curiosità che coinvolgeranno gli ascoltatori. L'appuntamento è per ogni venerdì dalle 17 alle 19 sulle frequenze di Radio Versilia 103.5

