Cronaca
Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

La strage dimenticata: Giuseppe Vezzoni ricorda la storia del massacro nazifascista della Sassaia, la cui memoria è stata recuperata solo nel 2003
Fu Giuseppe Vezzoni, nel 2003, a riportare alla memoria e a sollecitare commemorazioni e ricordi per la strage della Sassaia, avvenuta per mano nazifascista, nel 1944, nella quale…

Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
Continuano i controlli a tappeto da parte della polizia stradale di Lucca lungo le arterie della Provincia lucchese.
A Viareggio, durante i controlli di routine ai mezzi riservati al trasporto di persone, i poliziotti hanno colto un conducente di nazionalità albanese che, anziché trasportare passeggeri, trasportava nella stiva circa 30 colli di vario genere e natura che riportavano un’etichetta con il nome dei destinatari.
Per questo, in base alla normativa sull’autotrasporto, il bluff gli costerà circa 4 mila 200 euro per aver trasportato abusivamente tale merce.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 121
Rischio rinvio o no, il Carnevale a Viareggio non muore mai. Questa mattina è partita la prevendita dei biglietti per i corsi mascherati in programma ad autunno e in Cittadella sono state moltissime le persone che hanno risposto positivamente alla chiamata di Burlamacco.
Centinaia di persone in fila: una fila lunga, sia per estensione che per tempistiche (alcuni erano in attesa del proprio turno da più di due ore), ma che non ha scoraggiato i viareggini. Unico obiettivo quello di assicurarsi il biglietto cumulativo e aspettare, speranzosi, che a settembre i viali a mare tornino a riempirsi di coriandoli.
La tiratura delle prevendite è stata limitata a poco più di 12 mila pezzi, ma già stamattina si parlava di circa duemila biglietti venduti. Un bel risultato se si pensa che la certezza dello svolgimento dei corsi mascherati ancora non c'è, così come la sicurezza del rimborso in caso di ulteriore rinvio.
Un bel segnale di vita e voglia di normalità, di tutta risposta alla tristezza nel vedere, a febbraio, la passeggiata senza carri. Carri che, ormai pronti a sfilare, riposano dentro gli hangar della Cittadella, con l'auspicio che settembre arrivi portando con sé una ritrovata felicità.
Foto di Alfredo Sforza