Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
Un ringraziamento speciale ai Vigili dei Fuoco di Viareggio da parte delle volontarie e i volontari di "Tra Le Braccia - Vite in attesa di adozione", il gruppo che si occupa di recuperare, curare e cercare famiglia ai conigli nani abbandonati sul territorio della Versilia.
I pompieri, chiamati dai volontari in difficoltà durante il salvataggio di otto cuccioli nell'area dismessa adiacente all'ex stazione ferroviaria di Viareggio Scalo, hanno permesso di portare felicemente a termine l'operazione estraendo da una carcassa d'auto, uno ad uno, tutti i coniglietti.
I piccoli, presi poi in carico dai volontari, hanno poco più di 20 giorni di vita e sono stati già sottoposti alle prime visite veterinarie. Se gli esami di routine daranno esito favorevole, saranno messi in adozione.
Tutte le informazioni sulla pagina Facebook Tra Le Braccia - Vite in attesa di adozione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 131
L'iniziativa, organizzata in collaborazione col Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, è anche il primo di una serie di eventi organizzati col Parco che ci accompagnerà con appuntamenti fissi settimanali per tutta l’estate.
La giornata sarà incentrata sul miglioramento della fruizione come Area Protetta della zona dunale e costiera, con l’attenzione rivolta alla tutela dei suoi aspetti naturalistici.
L’evento sarà impostato come due anni fa: un piccolo gruppo di volontari andrà a ripiantare i cartelli danneggiati che informano e avvisano sui comportamenti da tenere su questa splendida spiaggia e sull’importanza della tutela di questo prezioso ambiente; un altro gruppo più consistente raccoglierà nel frattempo i rifiuti lungo lo sterrato della Lecciona (il tratto sterrato del viale Europa, tra la Darsena di Viareggio e la Marina di Torre del Lago) e lungo le pedane in legno degli accessi che portano alla spiaggia.
Come richiesto dagli ornitologi, che svolgono ogni anno il censimento delle coppie di fratino nidificanti nel Parco, non sarà svolta la pulizia sulla spiaggia per non arrecare ulteriore disturbo, nel pieno del periodo riproduttivo, al fratino, che nidifica sulla spiaggia nella zona antedunale;
Al termine della mattinata una guida ambientale escursionistica ci condurrà a scoprire i tesori naturali dell'ambiente dunale di questa Riserva.
Appuntamento domenica 23 maggio alle ore 9.00 alla sbarra in fondo a Viale Europa, lato Viareggio (di fronte al Ristorante Armanda).
È gradita la preiscrizione.

