Cronaca
10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

La strage dimenticata: Giuseppe Vezzoni ricorda la storia del massacro nazifascista della Sassaia, la cui memoria è stata recuperata solo nel 2003
Fu Giuseppe Vezzoni, nel 2003, a riportare alla memoria e a sollecitare commemorazioni e ricordi per la strage della Sassaia, avvenuta per mano nazifascista, nel 1944, nella quale…

Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

Urologia al Teatro Estate: aumentano i tumori?
Giovedì 7 Agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo dell'Ospedale Versilia, Luca Lunardini, parlerà…

Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 112
Polizia stradale, controlli ai mezzi pesanti e agli indisciplinati in tutta la provincia. A Castelnuovo di Garfagnana salvata una poiana.
Controlli a tappeto da parte della polizia stradale di Lucca nei confronti dei mezzi pesanti nella settimana appena trascorsa. Lungo le principali arterie autostradali e quelle di grande comunicazione, le 87 pattuglie della Stradale hanno controllato circa 295 veicoli e identificato 305 persone.
Le infrazioni accertate sono state oltre 140. A Viareggio lungo l’autostrada A12, gli agenti della Stradale hanno intercettato ben cinque mezzi pesanti i cui tachigrafi erano stati manomessi alterandone le centraline. Per ognuno di loro scatterà una sanzione da più di 1700 euro e il ritiro della patente di guida.
A Pisa, sempre gli agenti della Sottosezione lungo l’autostrada A12, hanno sanzionato un conducente di 20 anni, residente a Livorno, che guidava senza aver mai sostenuto l’esame di guida e inoltre circolava senza assicurazione. Ora, per lui, scatterà una maxi multa da 6000 euro e il sequestro del veicolo. Il giovane inoltre violava anche la normativa anti-covid 19 e così si aggiungeranno ulteriori 300 euro di sanzione.
A Castelnuovo di Garfagnana, località Torrite, i poliziotti dell’unità operativa distaccata di Bagni di Lucca su segnalazione della sala radio hanno salvato un rapace ferito sul ciglio della strada che non riusciva più a riprendere il volo.
Gli agenti appena hanno notato uno splendido esemplare di poiana, hanno messo subito in sicurezza l’area consegnando il rapace al medico dell’ambulatorio veterinario di Castelnuovo di Garfagnana.
Si segnalano inoltre quattro violazioni al divieto di transito dei mezzi pesanti sulla statale del Brennero in prossimità del Ponte di Calavorno nel comune di Coreglia Antelminelli, limite imposto a causa della interruzione sulla SS12 in prossimità del Ponte della Maddalena.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 110
Successo della raccolta prodotti per animali organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con UniCoop Tirreno, che si è tenuta sabato 30 gennaio: in tutti i punti vendita Unicoop della Versilia, era presente un presidio delle varie associazioni animaliste che operano sul territorio, coordinate dall’Ufficio Tutela Animali del Comune di Viareggio.
I volontari hanno raccolto il cibo, e più in generale prodotti per animali, che i cittadini hanno voluto donare, per poi distribuirlo alle associazioni che hanno aderito all’iniziativa (Asav – gattile; L'Arca di Lisa; I cani di Anna; Nati Liberi; I Cerca Famiglia; I Pelosi di Versilpampa; Versilia Soccorso Animali).
Sono stati raccolti una tonnellata di cibo per cani, fra secco e umido, 600 chili di cibo per gatti, 60 litri di olio di mais per cavalli, 100 chili di carote per cavalli.
«Eventi come questi rappresentano un’iniezione di fiducia e speranza – è il commento dell’assessore alla tutela degli animali Rodolfo Salemi -. È stata giornata preziosa grazie all’ospitalità e collaborazione di Unicoop Tirreno, alla sinergia che si è consolidata tra associazioni diverse alle quali rivolgo un sincero ringraziamento per l’impegno quotidianamente profuso sul nostro territorio e per le tante persone comuni che si sono dimostrate sensibili al tema con un gesto concreto».
I prodotti sono stati poi distribuiti dall’ufficio tutela animali del Comune di Viareggio tra le associazioni animaliste che hanno aderito al progetto con i propri volontari.