Cronaca
Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 92
Tendola è un piccolo borgo situato tra le Apuane e la Lunigiana, nella Provincia di Massa Carrara, è conosciuto per aver dato i natali a Toto Cutugno. Conta poco più di 200 anime, questa mattina dà l’addio a uno dei suoi Figli migliori: Rosario Lertola, strappato ai suoi affetti più cari dal Covid 19, a soli 59 anni.
I rintocchi delle campane risuonano in tutto il paese, cancellando l’atmosfera natalizia che fino a pochi giorni fa era palpabile in tutto il borgo. La Società di Mutuo Soccorso, centro di aggregazione per eccellenza, per mezzo dei suoi iscritti, aveva approntato il grande albero di Natale nella piazzetta del Paese, proprio all’inizio della scalinata che porta alla Chiesa parrocchiale di Santa Caterina. Fino a quel maledetto 9 dicembre era illuminato e, le sue luci, portavano calore e gioia a tutti i tendolesi. Ora è spento.
La mia mente corre a Piera e Clelia, moglie e figlia di Rosario, anche loro contagiate dal Virus, non hanno potuto presenziare alla funzione religiosa. Soprattutto non hanno potuto stare vicino al loro Caro, nei 18 giorni di degenza al Nosocomio Versilia. Rosario è rimasto solo nei giorni più difficili della sua vita, è morto senza il conforto di sua moglie, della figlia, della sorella Elisabetta e di tutti i suoi parenti e amici che lo amavano e lo ameranno per sempre.
Era difficile non amare Rosario, lo dico con cognizione di causa, siamo cresciuti insieme, poi la vita ci ha separati; io mi sono arruolato nell’Arma dei Carabinieri e Rosario, dopo il Liceo si arruolava nella Guardia di Finanza. La vita è strana, prima ci ha separato e poi ci ha fatto incontrare nuovamente. Io comandavo il Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri di Lucca da diversi anni, e lui veniva trasferito da Crema, alla Compagnia della Guardia di Finanza di Viareggio, siamo negli anni ’90 del secolo scorso.
Abbiamo avuto modo in incontrarci per anni e di lavorare insieme in una indagine molto importante e complicata. Ricordo che mi serviva un esperto di diritto tributario, avevo chiesto al Comandante della Compagnia di Viareggio, di mettermi a disposizione Rosario, allora Brigadiere, per coadiuvare il mio Nucleo nell’indagine. Sono stati mesi molto intensi e proficui sotto il profilo del lavoro. Rosario è stato un elemento prezioso ai fini degli esiti positivi dell’indagine.
I miei pensieri vengono interrotti dall’arrivo del carro funebre, si ferma nella piazzetta proprio davanti al grande albero di Natale spento. La salma del Luogotenente Rosario Lertola, viene postata a spalla dagli amici e parenti nella vicina Chiesa. La Sorella Elisabetta, lo zio Pino, i parenti, i paesani e gli amici d’infanzia, sono tutti li, ad omaggiare con la loro presenza, questo ultimo viaggio che Rosario si appresta a fare. Nei volti dei miei paesani, si legge un misto di tristezza, sconcerto e disperazione, per la perdita di un amico, di un paesano, perché nel nostro Villaggio, il lutto che colpisce una famiglia è il lutto di tutto il Paese. Presenziano alla cerimonia funebre i vertici del Comando Provinciale della Guardia di Finanza e il Cappellano Militare Don Massimo Amazzini. Presenti il Gen. Corpo d'Armata Sebastiano Galdino con i Col. Comandanti Provinciali di Lucca Col. Mazzoni e di Massa Carrara Col. Di Guglielmo. Presente anche il Comandante Tenenza Aulla-Lunigiana Luogotenente Dr. Guido Dalle Luche. I colleghi della Compagnia della Guardia di Finanza di Viareggio, hanno reso gli onori militari, al Luogotenente Rosario Letrola, con un picchetto, alla partenza della salma da Viareggio.
Ciao Rosario, sei salito in Cielo, hai riabbracciato i tuoi amati genitori: Luigi, il gestore del Bar Ristorante del paese; Mirella, la maestra storica delle scuole elementari di Tendola. Amico mio, un giorno ci rivedremo, io e te, insieme a tutti gli amici d’infanzia, staremo uniti e felici, come quando eravamo bambini, la mia è una certezza, perché a noi cristiani questa certezza è data da Cristo: c’è un mondo che ci attende, una pienezza di vita che non ha fine. Come ha detto Giacinta, la piccola veggente di Fatima, mentre tra tante sofferenza, stava per morire, con flebile voce:” La Madonna mi ha rivelato che se gli uomini pensassero all’eternità cambierebbero vita.”
Ciao!
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 161
Per onorare la memoria del maestro carrista Franco Malfatti, recentemente e prematuramente scomparso, il Circolo Filatelico Giacomo Puccini ha realizzato una speciale cartolina a tiratura limitata di 100 esemplari numerati, a lui dedicata. Il ricavato sarà devoluto in beneficienza alla Croce Verde di Viareggio. L'offerta è libera.