Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 138
Una sub di 49 anni, S. N., di Livorno, è morta questa mattina nelle acque davanti al Castello del Boccale a Livorno.
Sul posto, allertati intorno alle 10.30 dai compagni di immersione sono arrivati i vigili del fuoco, gli uomini della guardia costiera su una motovedetta con a bordo i volontari del 118 e un medico che ha tentato di rianimare la donna, ma per lei non c'è stato niente da fare.
Dai primi accertamenti pare che la vittima, una allieva che svolgeva un corso con un istruttore, abbia avuto un malore durante l’immersione a pochi metri dalla scogliera.
Il magistrato di turno ha delegato alla Capitaneria di Porto di Livorno gli accertamenti per ricostruire l’accaduto.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 130
Al via i lavori per l’estensione della rete fognaria in via della Gronda, traverse comprese, nel quartiere della Migliarina: un intervento che prevede un investimento totale di oltre 70mila euro finanziati per due terzi dal comune, per il restante terzo da Gaia spa.
I lavori, richiesti dall’amministrazione comunale, saranno materialmente eseguiti da Gaia, grazie ad una convenzione firmata nei giorni scorsi tra Comune, Gaia e l’Auotrità Idrica Toscana: l’opera prevede la posa di un nuovo collettore, una tubazione lunga 400 metri, e 10 punti di scarico per l’allacciamento alla rete delle nuove utenze.
«Un intervento atteso – commenta l’assessore ai Lavori pubblici Federico Pierucci – che consentirà di ampliare ulteriormente la rete della fognatura nera nel nostro territorio: un lavoro finanziato nel piano delle opere pubbliche del Comune, reso possibile grazie all’approvazione del rendiconto di gestione avvenuta a fine aprile».
«Il nuovo collettore consentirà da un lato di servire via della Gronda, dall’altro gli allacci a tutte le traverse che attendevano l’arrivo della fognatura. Non abbiamo perso tempo – conclude Pierucci – una volta approvato il bilancio abbiamo subito messo in campo la convenzione tra gli Enti interessati e a breve partiranno i lavori che saranno conclusi entro il prossimo anno».

