Cronaca
Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 97
150 panettoni, uno per ognuno degli operatori Covid che hanno curato e stanno curando la madre. Questo è il dono dei figli di una donna colpita dal virus e ancora ricoverata all’ospedale “Versilia” ma che fortunatamente sta molto meglio, anche se dopo una lunga permanenza in reparto.
Il gesto è stato molto apprezzato dal personale e dalla direzione dell’ospedale “Versilia”, che si sono visti recapitare questo enorme quantitativo di panettoni, accompagnato da un grande biglietto rosso con gli auguri di buon Natale “a tutti gli operatori – infermieri, medici, assistenti – del reparto Covid dell’ospedale Versilia”.
La donna in questo caso sta vincendo la battaglia contro il virus e si sta preparando a tornare alla propria vita ed ai suoi affetti, ma - insieme alla sua famiglia - non ha dimenticato chi l’ha curata per alcune settimane con competenza ed attenzione.
L’Azienda USL Toscana nord ovest, in particolare tramite il direttore dell’ospedale Giacomo Corsini e la posizione organizzativa infermieristica (coordinatrice dell'area Covid) Michela Bigicchi, ringrazia gli autori di questa apprezzata iniziativa, ulteriore segnale della solidarietà e della vicinanza della comunità verso l’ospedale “Versilia” e coloro che vi lavorano.
Tutti gli operatori sanitari Covid hanno infatti potuto ricevere, proprio mentre si avvicinano le feste natalizie, questo dolce pensiero, segno di riconoscenza e gratitudine nei loro confronti. Per il personale, che si è trovato e si trova tuttora a vivere situazioni complesse ed in certi casi anche drammatiche, questi messaggi di ringraziamento costituiscono un’importante iniezione di fiducia e di morale in mezzo al grande lavoro per l’emergenza Coronavirus.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 89
Deluse le aspettative di chi confidava in un ritorno in zona gialla per domenica: la Toscana resta in zona arancione. La nostra regione mantiene quindi un livello intermedio di rischio e, con lei, ci sono attualmente Campania, provincia autonoma di Bolzano e Valle d'Aosta. Dal 13 dicembre anche l'Abruzzo.
Per quel che riguarda le aree arancioni, ecco le disposizioni vigenti:
- Oltre al coprifuoco dalle 22 alle 5, valido in tutta Italia, è vietato ogni spostamento da e verso la Regione, salvo che per comprovate esigenze di lavoro, salute e urgenza.
- Si possono accompagnare i figli a scuola ed è possibile andare a riprenderli.
- È consentito il rientro nel proprio domicilio o nella propria residenza.
- Non ci si può recare in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili nel proprio comune.
- Chiusi i servizi di ristorazione a esclusione delle mense e del catering. Resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio.
- Per circolare nella regione non serve alcuna autocertificazione, necessaria solo per recarsi in una regione rossa.
Ecco le regioni in zona gialla (rischio moderato): Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Umbria, Sardegna, Sicilia, provincia autonoma di Trento, Veneto. Inoltre, da domenica 13 dicembre si aggiungono anche Lombardia, Piemonte, Basilicata e Calabria.