Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 133
Nella serata di ieri il personale della squadra anticrimine del commissariato di Viareggio ha proceduto all’esecuzione dell’ordinanza della misura cautelare di allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, madre dello stesso, a carico di M.N., 25enne viareggino, residente del quartiere Migliarina.
La misura è stata richiesta all’autorità giudiziaria dal personale della squadra anticrimine del commissariato a seguito di una querela sporta dalla madre dell’uomo, poiché il figlio da oltre un mese ha avuto una condotta violenta e vessatoria nei confronti della stessa, che ha visto la donna dover ricorrere in più di una circostanza a cure mediche, oltre a causare continui danneggiamenti all’interno dell’abitazione.
L’ultimo episodio risale al 19 aprile, in cui la donna ha riferito di essere stata minacciata di morte e percossa dal figlio senza alcun motivo apparente. Il tutto aggravato dal frequente stato di ubriachezza di quest’ultimo, che ha portato la madre a sporgere denuncia presso questo commissariato nella stessa giornata.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 147
La situazione è fuori controllo. A pochi passi dalla passeggiata, sacchetti rovesciati, rifiuti sparsi sui marciapiedi e odori che definire sgradevoli è un eufemismo fanno da sfondo alla vita dei residenti. Questi sono solo alcuni dei disagi che gli abitanti di via San Martino - e di tutta la zona - sono costretti ad affrontare.
Un quartiere, il centro di Viareggio, che giorno dopo giorno si trasforma in una discarica, i reclami vengono ascoltati nell'immediato, ma mai a lungo termine e nel frattempo la situazione peggiora. "Non ce la facciamo più. Io vivo qui da un anno e già all'inizio accadevano episodi simili, ma nell'ultimo periodo sono peggiorati. Oggi viviamo in mezzo a un degrado costante e permanente": lo afferma uno dei tanti cittadini che dovrebbe avere il diritto di respirare l'aria di mare affacciandosi alla finestra. Invece no. La raccolta differenziata, lasciata a deteriorare lungo la strada, viene presa d'assalto dai gabbiani che per nutrirsi aprono i sacchetti lasciando i rifiuti sparsi e mai raccolti dagli addetti delle pulizie.
I pochi controlli, quasi assenti, non fanno altro che alimentare la situazione: "Abbiamo parlato più e più volte con le aziende Sea Risorse e Sea Ambiente per far in modo di tornare a vivere dignitosamente nel quartiere. Loro ringraziano, puliscono nell'immediato, ma il giorno dopo l'incubo ricomincia - continuano i cittadini - Probabilmente c'è qualcosa di sbagliato nell'organizzazione, ma noi chiediamo soltanto un po' di rispetto". Non si tratta solo di estetica, ma di igiene e salute. Convivere con i rifiuti abbandonati porta con sé conseguenze importanti sotto molti aspetti, inoltre vivere dignitosamente è diritto di ogni cittadino. Stanchi e affranti, gli abitanti ammirano la loro città lasciata in balia di se stessa.
"Viareggio avrebbe un enorme potenziale se soltanto qualcuno ci ascoltasse e provvedesse al nostro benessere - racconta un altro residente della zona - Qui non si tratta più di riqualificazione, ma di quotidianità. È questa a essere diventata insopportabile. Aprire la finestra e assistere a uno scenario del genere non è accettabile. Noi, nel nostro piccolo, cerchiamo di mantenere la strada pulita, ma se chi di dovere non si attiva i nostri sforzi diventano del tutto vani".
Per ora, però, tutto rimane identico: i rifiuti aumentano e la speranza di un cambiamento si affievolisce sempre di più.

