Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 140
Gli agenti della polizia stradale di Viareggio nel pomeriggio di ieri hanno sorpreso un uomo ricercato lungo la bretella autostradale che collega Lucca con Viareggio.
Lui, un 49enne lituano, residente all’estero, era alla guida di un furgone con targhe francesi, quando è stato fermato dai poliziotti.
Durante il controllo dei documenti hanno notato che qualcosa non tornava, perciò, insospettiti, lo hanno accompagnato presso il commissariato di Viareggio per identificarlo anche tramite la banca dati per stranieri.
E così, oltre a smascherare la sua vera identità hanno scoperto anche che su di lui pendevano due ordinanze di carcerazione emesse dal Tribunale di Roma per dei reati che aveva commesso proprio nella capitale.
Si era procurato documenti falsi per non farsi acciuffare, ma non aveva fatto i conti con gli esperti agenti della Polstrada che oltre a portarlo in carcere a Lucca, lo hanno denunciato per possesso di documenti falsi e gli hanno contestato un verbale di più di 5000 euro con il relativo fermo del veicolo, perché guidava senza avere la patente.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 147
Tre giorni dopo il grave evento avvenuto in piazza Shelley a Viareggio, a seguito di una profonda istruttoria da parte della divisione anti-crimine, arrivano ulteriori provvedimenti da parte della questura.
Valutate le circostanze e la dinamica dei fatti, considerando che i reati per i quali il giovane è stato denunciato sono stati commessi sulla pubblica via, in una zona dove insistono vari locali pubblici o aperti al pubblico e, pertanto, caratterizzata da un’elevata presenza di persone, ed essendo scaturito un rilevante allarme sociale, il questore di Lucca ha disposto nei confronti del minorenne il Daspo urbano.
Il ragazzo, in particolare, per un anno non potrà accedere al Bar Shelley, e non potrà stazionare nelle immediate vicinanze dello stesso.

