Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 142
Sono più di cent'anni che i nostri concittadini vedono i mezzi della locale Croce Rossa percorrere le nostre strade, le nostre cittadine, campagne e colline. Talvolta accompagnati dal suono bitonale delle sirene, talvolta per portare pazienti e bisognosi verso le loro destinazioni e, nell'ultimo lunghissimo anno di pandemia nel portare viveri e medicinali per tutti coloro che chiedevano assistenza.
Come è oramai noto a tutti da alcuni anni la Croce Rossa Italiana ha cessato di essere un Ente Pubblico, sia pure sui generis, con i conseguenti sostegni economici nazionali ed è divenuta, al pari delle altre Associazioni con i medesimi scopi assistenziali, un Ente di Diritto Privato. Questo non cambia certamente la sua grande tradizione di intervento nelle grandi calamità, la sua vocazione internazionale all'assistenza sanitaria ed umanitaria, il suo professionale contributo alla Protezione Civile. Ma significa anche una presenza, se possibile, ancora maggiore nelle proprie comunità locali di appartenenza. Una presenza che, in Versilia come nelle altre parti d'Italia, si manifesta nel servizio di emergenza e pronto soccorso, con ambulanze e personale, in gran parte volontario, ben addestrato e professionale, ed in una capillare assistenza sociale ai concittadini più bisognosi. Basterebbe pensare alla distribuzione di vestiario o generi alimentari alle famigli versiliesi in difficoltà economica. Ma anche alle attività educative e di intrattenimento rivolte a giovani ed anziani. Attività che hanno acquistato una incisività, se possibile, ancora maggiore a seguito del pandemia in corso ed i conseguenti periodi di lockdown in cui la Croce Rossa versiliese con i propri volontari è stata in prima linea nella distribuzione domiciliare di farmaci e di generi alimentari.
Questo grande cambiamento istituzionale ha portato con se, accanto agli indiscussi benefici in termini di valorizzazione del volontariato e di una maggiore incisività delle attività sul territorio, anche una costante necessità di sostegno per svolgere al meglio la propria funzione.
Ecco perché presidente, Gianluca Molco, e consiglio del Comitato Viareggio e Ripa invitano i concittadini versiliesi a contribuire alla attività della locale CRI.
"Abbiamo bisogno - esorta il presidente Gianluca Molco - di nuovi mezzi e nuovo materiale per continuare ad essere accanto a chi ha bisogno. In particolare sono necessità urgenti una nuova ambulanza per la sede di Ripa di Seravezza ed una per la sede di Viareggio. Così come necessita nuovo strumentazione per l'assistenza diretta socio-sanitaria. Aiutateci ad aiutare".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 121
Non c'era bisogno di vivere un'esperienza come quella del Coronavirus per capire il ruolo sociale di due realtà come il Banco Alimentare ed i Lions, è però vero che quanto abbiamo vissuto, e stiamo vivendo, ha aumentato in maniera drammatica i bisogni ed il numero di coloro che si rivolgono al Banco alimentare e alle strutture di volontariato del territorio.
I Lions del Club Viareggio-Versilia in collaborazione con il Banco Alimentare ha così donato alla Misericordia di Marina di Pietrasanta un importante quantitativo di generi alimentari di prima necessità, destinate alle famiglie bisognose del territorio. Coinvolte la locale parrocchia di Sant'Antonio e l'Associazione "il grano" a cui, in particolare, i Lions hanno donato un pozzetto congelatore.
"Viviamo" dichiara il presidente del Club Lions Viareggio-Versilia Lions, Pierluigi Pellini "un momento storico e sociale drammatico e come Lions, con lo spirito ed il senso di responsabilità che ci caratterizza, ci siamo mossi secondo il principio di prossimità territoriale, ovvero un aiuto reale e concreto per la nostra comunità. Per questo abbiamo scelto di indirizzare i nostri sforzi verso strutture caritative locali che ben conosciamo trasformando il principio di prossimità in sussidiarietà, Questo è stato possibile anche attraverso il progetto "Catena del freddo", grazie al quale i Lions Club toscani sostengono l'operato di Banco Alimentare impegnato più che mai in tempo di Covid nella distribuzione di cibo alle fasce bisognose della popolazione. Con un camion e ottanta congelatori a pozzetto è stata messa a disposizione una vera "catena del freddo" per il trasporto, la distribuzione e la conservazione dei cibi surgelati destinati alle Caritas, alle Misericordie, alle parrocchie e ai centri di accoglienza dislocati in tutta la regione.

