Cronaca
Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

Urologia al Teatro Estate: aumentano i tumori?
Giovedì 7 Agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo dell'Ospedale Versilia, Luca Lunardini, parlerà…

Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 121
Saranno i locali della ex circoscrizione del Terminetto ad ospitare l’hub per le vaccinazioni della Versilia: l’amministrazione comunale di Viareggio ha infatti garantito alla Asl la possibilità di occupare l’intera struttura dove troveranno collocazione 12 ambulatori per un totale di 1200 persone al giorno vaccinate.
A darne l’annuncio è il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, in qualità di presidente della conferenza dei sindaci d’Area Vasta.
«L’organizzazione della vaccinazione è organizzata in tre livelli – spiega il primo cittadino -: i grandi spazi, gli hub, dove verranno vaccinate circa 1000/1500 persone al giorno, gli spazi medi dove verranno vaccinati dai 240 ai 480 cittadini al giorno e infine ci saranno le vaccinazioni di prossimità o addirittura domiciliari per le fasce deboli. Viareggio è la città della Versilia a maggiore densità abitativa – aggiunge il sindaco – abbiamo la fortuna di avere spazi adeguati e predisporremo tutto il necessario per l’accoglienza in sicurezza».
I centri di vaccinazione di media grandezza saranno in tutto tre. Uno sempre al Terminetto che farà da collettore, un altro in via Goretti in zona Coop, e uno nell’alta Versilia. Per le fasce più deboli di popolazione saranno previste vaccinazioni di prossimità.
Ad oggi in Versilia sono state vaccinate 2431 persone: il personale medico e paramedico, i volontari, gli ospiti delle Rsa.
«L’ospedale Versilia ha la possibilità di somministrare circa 400 dosi giornaliere di vaccino – sottolinea il sindaco - ma è opportuno che tutta l’operazione venga dirottata nei distretti, sia per motivi di sicurezza che per garantire il regolare svolgimento dell’attività ospedaliera».
«Per far fronte all’emergenza Covidall’inizio della seconda ondataerano stati predisposti 120 posti letto – continua Del Ghignaro -. Ad oggi siamo a 54 e quelli occupati sono 26. Dei 20 posti per la riabilitazione ne sono occupati 16, e dei 10 posti in terapia intensiva ne sono occupati 4.
«Sembra che la curva del contagio sia in fase discendente – conclude il sindaco Del Ghingaro -: ci auguriamo di non dovere assistere alla terza ondata. Finalmente non si parla più solo di positivi ma anche di vaccino».
Il piano di vaccinazione inizierà i primi di febbraio e avverrà su prenotazione tramite call center dedicato.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 107
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i nuovi positivi di oggi, 24 gennaio, sono 177.
APUANE: 15 casi
Carrara 1, Massa 14;
LUNIGIANA: 16 casi
Aulla 9, Filattiera 1, Fivizzano 2, Fosdinovo 1 Licciana Nardi 1, Mulazzo 1, Pontremoli 1;
PIANA DI LUCCA: 24 casi
Altopascio 2, Capannori 5, Lucca 14, Porcari 3;
VALLE DEL SERCHIO: 1 caso
Bagni di Lucca 1;
PISA: 42 casi
Calci 2, Cascina 19, Pisa 15, San Giuliano Terme 2, Vecchiano 1, Vicopisano 3;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 9 casi
Capannoli 4, Casciana Terme 2, Pontedera 3;
LIVORNO: 35 casi
Collesalvetti 4, Livorno 31;
VALLI ETRUSCHE: 20 casi
Campiglia Marittima 2, Castagneto Carducci 3, Cecina 4, Piombino 3, Rosignano Marittimo 8;
ELBA: 2 casi
Capoliveri 2;
VERSILIA: 13 casi
Camaiore 3, Massarosa 2, Pietrasanta 1, Viareggio 7.
I guariti ad oggi (24 gennaio) su tutto il territorio aziendale sono 41.627 (+134 rispetto a ieri).
Oggi (24 gennaio) non si sono registrati decessi di persone residenti nel territorio aziendale.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 202 (ieri erano 196), di cui 26 (ieri erano 27) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 53 i ricoverati, di cui 5 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 37 i ricoverati, di cui 5 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 46 ricoverati, di cui 9 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 46 ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 8 ricoverati, di cui 0 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 12 i ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (24 gennaio) sono 6.695 (+227 rispetto a ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
Per ciò che concerne le vaccinazioni anti-Covid prosegue il piano elaborato ed attuato dall’Azienda USL Toscana nord ovest che prevede in questa prima fase di raggiungere operatori del sistema sanitario e ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa).
A ieri (23 gennaio) le vaccinazioni effettuate erano 17.544 di cui 16.078 per prime dosi tra operatori sanitari (12.800), altro personale (786) e ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (2.492).
Sono stati vaccinati 5.548 uomini e 10.530 donne.
Per quanto riguarda le fasce d’età la maggior parte dei vaccinati, a ieri (22 gennaio), apparteneva ancora alla fascia 50-59 anni: 4.2157; segue la fascia d’età 40-49 con 2.933 vaccinati; quindi la fascia 60-69 con 2.750; poi la fascia 30-39 con 2.204; la fascia 20-29 con 1.568; la fascia 80-89 con 871; segue la fascia 70-79 con 743 vaccinati; ultima la fascia oltre i 90 anni con 727.
Questo anche il dettaglio del numero di somministrazioni per zona con il dettaglio anche delle seconde dosi (in questi dati sono comprese sia le vaccinazioni ospedaliere che quelle territoriali, tra parentesi quelle agli ospiti delle residenze sanitarie assistenziali):
Zona Apuane: 2.592 vaccinazioni di cui 286 seconde dosi (310 per ospiti di RSA);
Zona Lunigiana: 894 vaccinazioni di cui 35 seconde dose (387 per ospiti di RSA);
Zona Piana di Lucca: 2.702 vaccinazioni di cui 277 seconde dosi (322 per ospiti di RSA);
Zona Valle del Serchio: 707 vaccinazioni di cui 72 seconde dosi (214 per ospiti di RSA);
Zona Pisana: 501 vaccinazioni di cui 44 seconde dosi (413 per ospiti di RSA);
Zona Alta Val di Cecina Val d’Era: 1.772 vaccinazioni di cui 133 seconde dosi (250 per ospiti di RSA);
Zona Livornese: 3.609 vaccinazioni di cui 271 seconde dosi (310 somministrazioni ad ospiti di RSA);
Zona Valli Etrusche: 1.403 vaccinazioni di cui 166 seconde dosi (364 per ospiti di RSA);
Zona Elba: 317 vaccinazioni di cui 17 seconde dosi (35 per ospiti di RSA);
Zona Versilia: 2.947 vaccinazioni di cui 165 seconde dosi (347 per ospiti di RSA).
Anche nelle RSA si sta rispettando la tabella di marcia concordata con la Regione Toscana, grazie ai 24 team vaccinali composti da medici, infermieri, OSS, assistenti sanitari, sociali e amministrativi operativi su tutto il territorio e risulta che, a ieri, sia stato vaccinato il 91% del totale dei “vaccinabili”.
E’ comunque possibile seguire in tempo reale l’andamento della campagna di vaccinazione anti- Covid, avviata in Toscana il 27 dicembre scorso, grazie al nuovo portale web regionale https://vaccinazioni.sanita.toscana.it, on line dallo scorso 7 gennaio 2021.