Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 166
A seguito della sentenza della Corte di Cassazione che ha deciso la responsabilità per i fatti avvenuti durante la strage ferroviaria di Viareggio, i lavoratori che si erano costituiti parte civile, non hanno visto accogliere la loro domanda.
Questo perché la Cassazione ha escluso nel suo giudizio le aggravanti previste per la violazione della sicurezza sul lavoro, lasciando perciò delegittimate tutte le richieste dei lavoratori e dei sindacati.
Perciò il Dopo Lavoro Ferroviario di Lucca chiede un aiuto per sostenere le spese processuali di costoro, che ammontano a 80mila euro, e lo fa tramite questo appello perché, a detta sua, “è giusto sostenere questi lavoratori e auspicare che questa sentenza non abbia anche risvolti politici, con l'intento ideologico di dissuadere in futuro chiunque volesse prendere le difese di chi svolge il proprio lavoro e può andare incontro a situazione come questa”.
Per chiunque volesse sostenere le spese legali dei lavoratori a seguito della decisione della Corte di Cassazione in merito alla strage di Viareggio, è possibile effettuare una sottoscrizione con offerta libera al cc IBAN IT96V0760103200001053269260 intestato a Dante De Angelis con la causale “contributo di solidarietà per spese legali e processuali RLS processo Viareggio”
Marco Murri
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 157
Ieri mattina il personale della squadra volante della polizia, a seguito di un controllo, ha tratto in arresto un cittadino di origini marocchine, Z.A. di 19 anni, già titolare di permesso di soggiorno, per detenzione ai fini di spaccio di marijuana.
Il personale è intervenuto nella serata del 29 aprile dopo aver notato un giovane che, con fare sospetto, si aggirava per le vie del centro; lo stesso, alla vista della volante, si era dato alla fuga. A seguito di una veloce indagine è stata individuata la sua abitazione, all’interno della quale è stato rintracciato il fratello del fuggitivo che è stato tratto in arresto dato l’ingente quantitativo di sostanza stupefacente rinvenuto in casa. Nella stessa abitazione erano presenti altre persone sul cui conto sono in corso gli accertamenti per la loro denuncia all’autorità giudiziaria per concorso nello stesso reato. Infatti, la perquisizione effettuata nell’immediatezza, permetteva di rinvenire gr. 450 di marijuana, vari cellulari di provenienza illecita, il materiale per il confezionamento in dosi dello stupefacente e la somma in contanti di circa 700 euro per cui Z.A. è stato tratto in arresto ed associato presso la casa circondariale di Lucca.

