Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 345
Il 7 giugno 1820, Maria Luisa di Borbone, Infanta di Spagna e Duchessa di Lucca, "desiderando vivamente di procurare agli amati Sudditi con tutti i mezzi, che sono a Nostra disposizione i maggiori vantaggi, che possono somministrare loro il Commercio, e l'industria" elevava Viareggio al rango di Città. 200 anni dopo nasce una pagina Facebook per valorizzare al meglio l'importante anniversario. Si chiama, appunto, "Viareggio 200" ed è stata ideata da Stefano Pasquinucci per condividere la storia di ieri, il racconto del presente, gli orizzonti futuri.
Ogni giorno un post con fatti, avvenimenti e personaggi del passato. Dittaggi, nomicchiori, vie e zone, tradizioni, la "Viareggio colorata" di Daniele Cammilli, giochi, filastrocche, appuntamenti, personaggi e animali fantasiosi, le frasi di "Non sei di Viareggio se...".
Una proposta che, in tre mesi, ha già superato gli 800 iscritti ed è destinata a diventare vero e proprio punto di riferimento, confronto e condivisione di tutto ciò che, nei due secoli, ha caratterizzato l'evoluzione della nostra una Città.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 325
È necessario, nei momenti bui, aggrapparsi a qualcosa. Trovare del buono all'interno di ciò che non lo è. In questo caso la bontà la riscopriamo tra i cittadini che, in un periodo così delicato, stanno riscoprendo il senso dell'unione, della coesione e della collaborazione. Ne sono la dimostrazione, tra tantissimi altri, Arianna Lencioni, Graziella Graziani e Rebecca Adami. Tre nomi e sei mani hanno dato vita alle "63 sartine" - così amano definirsi - per creare le 50 mascherine protettive in tessuto e con filtro cappa, donate poi ai ragazzi alla sottosezione della polizia stradale di Viareggio.
"Un grazie speciale e doveroso a queste donne e ad Andrea Riccomagno che si è fatto intermediario di questa lodevole iniziativa - spiega la Fsp polizia di Stato - Hanno seguito le specifiche indicazioni della direzione sanitaria versiliese per poter aiutare gli agenti che svolgono il servizio operativo a Viareggio con il fino di fronteggiare e arginare il più possibile la trasmissione del Coronavirus".
Un gesto che vale più di mille parole. Il senso di fratellanza che in questi giorni sta emergendo tra le persone è ciò che di positivo ricorderemo di questo periodo. È necessario trovare del positivo per poter affrontare i momenti difficili, senza il peso sarebbe insopportabile. Così, il grazie della Fsp polizia di Stato arriva dritto al cuore: "Questi cittadini sono venuti a conoscenza delle esigue disponibilità di materiale sanitario e la difficoltà nel reperirne di nuovo e mossi dal senso civico per questi nostri figli e fratelli in divisa che dedicano il loro tempo alla tutela dei più debili nonostante tutti i rischi, si sono adoperati per realizzare i dispositivi, in attesa delle nuove forniture ministeriali".
Ogni aiuto è cosa buona: "Siamo consapevoli del sacrificio - concludono - e riteniamo doveroso ringraziare chi con questi gesti altruistici comprende lo sforzo e l'impegno degli uomini e delle donne della polizia di Stato che ogni giorno solcano le nostre strade nonostante le paure e le difficoltà".

