Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 297
Una voce sofferente, ma forte quanto basta per rendere la propria testimonianza. Attraverso un video di pochi minuti, pubblicato nei suoi profili social, Aurora Ferrara, 17 anni, viareggina, ha voluto raccontare la propria esperienza con il nemico che, oggi, è comune a tutto il mondo.
Aurora, infatti, è risultata positiva al Coronavirus. La malattia sta facendo il suo decorso e non ha creato particolari complicazioni per la ragazza, ma lei ha voluto cogliere l'occasione per ragionare sul nostro sistema sanitario, sia nazionale che locale, riflettendo sul modo in cui è stata contagiata. "Io non mi sono ammalata uscendo di casa. Mi sono ammalata perché mia mamma, infermiera, è stata costretta ad andare in corsia senza i dispositivi di sicurezza necessari – ha precisato la ragazza -. Nell'ospedale non c'erano abbastanza mascherine e lei ha dovuto usare la stessa per svariati giorni: la conseguenza è stata che il virus è entrato in casa nostra ed entrambe siamo state contagiate".
Sicuramente Aurora e sua mamma, non avendo avuto sintomi importanti, hanno dovuto fare i conti soltanto con una brutta influenza, ma poteva andare peggio. "Ho subito pensato che i nostri due casi fossero da additare a qualcuno e io ritengo che la responsabilità sia sicuramente di chi, come il presidente della regione Toscana Enrico Rossi, ha adottato politiche sulla sanità basate su tagli e azioni di privatizzazione".
Questo virus, secondo Aurora, sta rendendo palese il fatto che la sanità debba essere pubblica. "La sanità privata non ha come obiettivo il benessere delle persone, ma i soldi. Questa emergenza ci deve insegnare che al centro ci debba essere l'individuo, non il denaro. In ambiti come questo - conclude -, bisogna smettere di pensare al guadagno di pochi mettendo da parte la salute di tutti".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 499
Asl invia l'aggiornamento sui casi di Coronavirus “Covid-19”. La comunicazione fornita è quella in possesso dell'Azienda alle ore 16 e fa riferimento alle 24 ore precedenti. Le comunicazioni relative alle positività emerse successivamente saranno rese note nel dettaglio domani.
Nell’area vasta dell’Azienda USL Toscana nord ovest (che comprende anche l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana) si sono registrati 76 nuovi casi positivi, così suddivisi per Zona e per Comune di residenza.
NUOVI CASI
Apuane: 10
Comuni: Massa 8, Carrara 2;
Lunigiana: 6
Comuni: Aulla 1, Filattiera 1, Pontremoli 3 , Mulazzo 1;
Piana di Lucca: 11
Comuni: Lucca 6, Capannori 4, Altopascio 1;
Valle del Serchio: 2
Comuni: Castelnuovo Garfagnana 1; Pescaglia 1
Zona Pisana: 8
Comuni: Pisa 5, Cascina 2, Vecchiano 1;
Alta Val di Cecina Valdera: 20
Comuni: Ponsacco 2, Pontedera 3, Volterra 2, Terricciola 2, Buti 4, Calcinaia 3, Capannoli 1, Casciana Terme Lari 2, Peccioli 1;
Zona Livornese: 6
Comuni: Livorno 6;
Bassa Val di Cecina Val di Cornia: 3
Comuni: Bibbona 1, Cecina 1, Piombino 1;
Versilia: 7
Comuni: Seravezza 1, Viareggio 1, Pietrasanta 1, Camaiore 1, Forte dei Marmi 3;
3 casi da attribuire: altra Azienda, altra Regione o dati non disponibili.
Si segnala che sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest si sono registrate finora 9 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”) e 6 guarigioni cliniche per un totale di 15.
Questi i decessi che sono verificati tra il pomeriggio di ieri ed oggi sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest:
uomo di 82 anni, di Carrara, deceduto all’ospedale Apuane;
uomo di 97 anni, di Fivizzano, deceduto all’ospedale Apuane;
uomo di 90 anni, di Pontremoli, deceduto all’ospedale Apuane;
donna di 84 anni, di Bagnone, deceduta all’ospedale Apuane;
donna di 85 anni, di Fivizzano, deceduta all’ospedale Apuane;
uomo di 82 anni, di Lucca, deceduto all’ospedale di Lucca;
uomo di 77 anni, di Casciana Terme, deceduto all’ospedale di Pontedera;
uomo di 85 anni di Pisa, deceduto all’AOUP;
uomo di 30 anni, residente a San Giuliano Terme, deceduto all’AOUP;
uomo di di 81 anni, di Pisa, deceduto all’AOUP.
Altri due decessi sono avvenuti nelle ultime ore e non erano presenti nella comunicazione quotidiana della Regione Toscana:
uomo di 82 anni, di Firenze ma domiciliato a Camaiore, deceduto all’ospedale Versilia;
donna di 95 anni, di Mulazzo, deceduto all’ospedale Apuane.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, inoltre, ad oggi sono in totale - negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest - 296, di cui 76 in Terapia intensiva.
Dal monitoraggio giornaliero sono infine 2.895 le persone in isolamento domiciliare su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest.

