Cronaca
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 307
Un milione e mezzo di euro: tanto ha investito il comune di Viareggio nella manutenzione delle scuole nel corso del 2019. Dai soffitti alle infiltrazioni, dai cancelli alle palestre al rifacimento di intere facciate.
«Mentre imperversano le improbabili chiacchiere inutili dei soliti noti e le veline in politichese dei partiti che hanno mandato in dissesto la città, noi si lavora – ha scritto il sindaco Giorgio Del Ghignaro sul suo profilo facebook -. Le scuole, le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi sono una assoluta priorità. Ecco perché investiamo su di loro mettendo a posto le scuole, dopo anni in cui le passate amministrazioni le avevano dimenticate e lasciate andare al degrado. Sistemato il dissesto, rimessi a posto i conti ora possiamo destinare altre rilevanti risorse, oltre a quelle già spese in questi anni, alle cose davvero importanti e per noi le scuole sono al primo posto».
Nel dettaglio:
Lavori di manutenzione a tutte quelle che in termini tecnici si chiamano strutture orizzontali: quindi soffitti, controsoffiti, pavimenti, architravi delle porte e delle finestre…
- € 47.858,17: Scuola primaria Jenny Marsili
- € 47.711,63: scuola materna Del Chiaro
- € 44.725,55: scuola secondaria Viani
- € 48.027,36: scuola materna Vassalle
- € 45.966,70: scuola primaria Lambruschini e scuola dell'infanzia Piagentini
- € 40.406,40 per il locale antincendio scuola primaria La Tenuta
- € 45.347,70: per gli ingressi delle scuole dell'infanzia Borgo 1 E 2
- € 47.067,69: scuola secondaria E. Jenco
- € 45.253,37: nido Grillo Parlante e Baloo
- € 46.391,23: scuola secondaria Lenci
- € 41.659,69: scuola primaria Don Beppe Socci, per la quale sono stati investiti ulteriori € 30.801,67 per lavori di sostituzione del gruppo termico
- € 47.137,68: per la scuola primaria Lambruschini e la scuola dell’infanzia Piagentini. E ulteriori 24mila euro per il rifacimento dei cancelli esterni.
- € 47.671,01: pavimentazione della scuola per l'infanzia Melograno
- € 14.060,34: scuola primaria Don Beppe Socci per la manutenzione di una parete divisoria
Scuola primaria "Vera Vassalle"
- € 44.258,73: lavori per il completo rifacimento della copertura centrale casa custode
- € 81.856,88: lavori per il rifacimento di porzione della recinzione lato via Pistoia e via Piave
Scuola primaria Lambruschini
- € 65.958,28: lavori per eliminazione umidità di risalita e rifacimento pavimentazione palestra
- € 45.413,11 e € 8.896,44 per i lavori alla facciata.
Scuola infanzia e primaria Tenuta
- € 47.000,93: lavori per impermeabilizzazione della copertura
Insonorizzazione della scuola primaria G. Pascoli e della scuola primaria Tobino, per una spesa rispettivamente di € 32.604,30 e € 27.900,78.
Nuova sede nido per l’infanzia “Il Cubo”: € 70.590,57 per lavori alla recinzione esterna
Adeguamento e messa in sicurezza impianti elettrici e anti incendio negli edifici scolastici: 58.497 euro
«Queste sono azioni concrete – conclude il primo cittadino -: i fatti che contano».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 288
Aumentano in Versilia le prestazioni offerte in open access, alla dermatologica e all’eco addome si aggiungono le prime visite cardiologiche con elettrocardiogramma ed ecocolordoppler cardiaco, pneumologiche con spirometria semplice e chirurgiche.
Grazie al sistema open access, per i cittadini versiliesi, il tempo di attesa massimo per queste prestazioni è mantenuto sotto i 10 giorni, cioè entro i limiti previsti per le visite brevi, quindi tutte le prescrizioni cardi logiche, pneumologiche, ecografiche, dermatologiche, chirurgiche, non urgenti di primo accesso, ovvero quelle provenienti dai medici di medicina generale, con qualsiasi priorità, vengono soddisfatte con appuntamento entro i 10 giorni. La modalità dell’open access, che richiede un notevole impegno organizzativo, è finalizzata all’appropriata e tempestiva risposta assistenziale per pazienti con sintomatologia acuta (nuovi sintomi o riacutizzazione di una patologia cronica), ai quali viene garantita l'erogazione in tempi adeguati a tali situazioni cliniche, in modo da poter concludere tempestivamente il quesito diagnostico che ha condotto alla prescrizione.