Cronaca
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 234
Partono i lavori alla Terrazza della Repubblica: a darne notizia è il sindaco Giorgio Del Ghingaro tramite il suo profilo facebook. Una seconda fase che vedrà prima la realizzazione della nuova linea della fognatura bianca e poi la realizzazione della copertura, per un totale di 22mila metri quadrati di intervento.
Per quanto riguarda la fognatura, il cantiere parte in queste ore ed ha un importo totale pari a 45mila e 800euro.
Più complesso l’iter per la copertura, la cui realizzazione è stata inserita nel piano delle opere comunali per un importo complessivo di 3 milioni e 657mila euro: progetto già finanziato nel bilancio 2019. Il progetto definitivo, che ha ottenuto il parere favorevole all’impostazione generale da parte della Soprintendenza, è stato approvato, con delibera di Giunta, nel settembre scorso.
Ad ottobre è stato affidato l’incarico di progettazione e il professionista individuato ha elaborato il progetto esecutivo, approvato nei giorni scorsi. In attesa del nulla osta della Soprintendenza all’esecutivo, per la pubblicazione la gara d’appalto dei lavori.
«L’intervento alla Terrazza quindi, va avanti per la sua strada, al di là dei tanti discorsi» commenta il primo cittadino.
Si ricorderà infatti che i lavori alla terrazza hanno visto una prima fase con il rifacimento dei nuovi sottoservizi, dai cavi dell’illuminazione pubblica a quelli della fibra ottica, lungo il camminamento lato monte e per tutti i relativi collegamenti.
Sempre riguardo l’illuminazione sono stati sostituiti i 18 impianti, con 4 lampioni ognuno. Un intervento non semplice che ha visto prima l’abbattimento dei vecchi impianti e il conseguente smaltimento, poi il rifacimento di tutti i plinti sottostanti non più adeguati a sostenerne il peso, infine la sostituzione con i nuovi impianti architettonici.
E’ stato sistemato il verde, cambiati i motori dell’irrigazione, i pozzi e gli irrigatori stessi. E’ stata messa in funzione una seconda fontana e nei prossimi giorni inizierà la sistemazione anche della terza: la terrazza vedrà finalmente tutte le sue fontane in funzione, quella suggestiva vista mare di piazza Zara, e le tre che erano state interrate con estrema faciloneria solo per sopperire all’incuria.
«E’ un lavoro importante che attendeva da almeno 30 anni. Poi c’è chi tentenna, chi pontifica, chi aspetta da una vita e chi distrugge – conclude Del Ghingaro -. Noi costruiamo: parlano i fatti».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 258
Prosegue, su input della Direzione Centrale delle Specialità della Polizia di Stato, l’attività del Compartimento Polizia Stradale della Toscana, che ha schierato questo fine settimana 229 equipaggi al fine di prevenire gli incidenti, in specie quelli dovuti all’eccesso di alcool e all’uso di sostanze stupefacenti.
Le pattuglie, nell’attuare l’operazione Alto Impatto, hanno controllato 1.921 persone e 1.641 veicoli, con 948 infrazioni accertate e il ritiro di 19 carte di circolazione. Sono state ritirate 47 patenti a conducenti sorpresi alla guida dopo aver bevuto troppo e sottratto 1.219 punti. Nel solo territorio fiorentino la Polstrada ha cinturato i punti nevralgici in uscita dalla città, piazzandosi alle barriere autostradali per intercettare quelli che, dopo una serata di svago, stavano tornando a casa. Il dispositivo ha funzionato, tant’è che sono state denunciate 14 persone, ritirate 16 patenti e defalcati 180 punti.
E’ stato pure salvato un cane che sull’Autopalio stava trotterellando tra le auto in corsa. Una pattuglia della Sezione di Firenze ha intercettato Carmelo, un Beagle di colore nero, bianco e marrone, in prossimità di Poggibonsi e, per evitare che finisse investito, i poliziotti hanno rallentato il traffico guidando in safety-car. Lamanovra ha permesso alla bestiolina di salire sull’auto della Polizia, per darla poi in custodia ai volontari della Protezione Animali di Siena.
Sull’A/1 è stato arrestato un trafficante di droga che, sulla sua Mercedes, aveva quasi 4 chili di hashish. Lui, un 40enne originario del Marocco, è stato avvistato da una pattuglia della Sottosezione di Viareggio dopo il casello Versilia. Alla vista dei poliziotti ha cambiato andatura e gli investigatori si sono insospettiti, fermandolo. Da una tasca del suo giubbotto e dentro una scatola di cartone è spuntata fuori la droga che, immessa a dosi sul mercato, avrebbe potuto fruttare al malvivente oltre 15.000 euro. L’uomo è stato arrestato per spaccio dagli investigatori, che gli hanno sequestrato droga e auto.
Dall’inizio dell’anno le pattuglie della Polstrada in Toscana hanno ritirato 104 patenti, sottratto 6.120 punti ed effettuato 678 interventi di soccorso. Nel 2019 furono 2.577 le patenti ritirate, 232.117 i punti tolti e 23.058 i soccorsi prestati.