Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 256
Sono 224 i nuovi casi positivi al Coronavirus registrati in Toscana a ventiquattro ore dal precedente bollettino, analizzati nei laboratori toscani; e 19 i nuovi decessi. Salgono dunque a 3.450 i contagiati dall’inizio dell’emergenza. 27 sono finora le guarigioni virali (i cosiddetti "negativizzati"), 76 le guarigioni cliniche e 177 i decessi. I casi attualmente positivi in cura rimangono dunque 3.170. Spetterà in ogni caso all’Istituto superiore di sanità attribuire le morti al Coronavirus: si tratta infatti di persone che avevano patologie concomitanti.
Questi i 19 decessi registrati in Toscana nelle ultime 24 ore, che vanno ad aggiungersi ai 158 registrati fino a ieri, per un totale di 177 decessi dall’inizio dell’epidemia. Con l’indicazione di sesso, età, comune di domicilio: M. 80, Pisa; M. 78, Fabbriche di Vergemoli; F. 89, Pontremoli; M. 93, Pontremoli; M. 85, Pontremoli; M. 71, Viareggio; F. 89, Viareggio; F. 78, Pietrasanta; M. 66, Pietrasanta; F. 80, Seravezza; F. 81, Vecchiano; F. 58, Viareggio; F. 89, Cortona; F. 91, Montevarchi; M. 81, Montemurlo (PO); F. 88, Larciano (PT); M. 89, Pistoia; M. 77, Pistoia; M. 91, Pistoia.
Per quanto riguarda i ricoveri, ad oggi sono in totale 1327, di cui 274 in terapia intensiva.
Questi i numeri che fotografano la situazione toscana a venerdì 27 marzo, così come sono stati trasmessi dall’assessorato al diritto alla salute al Ministero della salute, e come verranno comunicati dal capo della Protezione civile Angelo Borrelli.
A causa di temporanei problemi tecnici del sistema informativo non è possibile fornire i dati suddivisi per provincia dei tamponi risultati positivi.
Dal 1° febbraio ad oggi nei laboratori toscani sono stati effettuati in tutto 23.746 tamponi, su 20.181 persone (in alcuni casi sono stati effettuati più test per lo stesso paziente). Solo nelle ultime 24 ore, sono stati fatti ben 2.794 tamponi. Questo aumento si deve al fatto che il numero di laboratori impegnati nel processare i tamponi è stato intensificato. Attualmente i laboratori sono 12: ai tre laboratori di microbiologia e virologia delle tre aziende ospedaliero universitarie di Careggi, Pisa e Siena, in funzione dall’inizio di febbraio, negli ultimi giorni se ne sono aggiunti infatti altri 9: Ispro (Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica), i laboratori di Arezzo e Grosseto (Asl sud est), Livorno, Lucca e Massa (Asl nord ovest), Prato (Asl centro), Meyer, più un laboratorio privato.
Dal monitoraggio giornaliero sono invece 11.686 le persone in isolamento domiciliare in tutta la Toscana: 5.854 nella Asl centro, 4.544 nella Asl nord ovest, 1.288 nella Asl sud est.
Le informazioni sui singoli casi saranno fornite dagli uffici stampa delle aziende sanitarie, nel rispetto della privacy, con successivi comunicati stampa o per telefono.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 244
Un momento critico sotto tutti i punti di vista. Che non si assistesse a uno scenario simile dal dopoguerra non è un segreto. Negli occhi di tutti la paura, lo sconforto e la voglia di tornare a vivere. Ma vivere quando e soprattutto come?
Questa è una delle domande che più spesso ci poniamo. Già, perché come ogni avvenimento radicale anche questo cambierà le persone e il modo di approcciarsi al mondo. Ognuno, al momento, si destreggia come può, sia moralmente che economica mente.
I comuni e i sindaci sono vicini ai cittadini, cercano di agevolarli e sostenerli. Dopo tante richieste ecco le prime agevolazioni da parte della giunta viareggina: "Abbiamo affinato una serie di provvedimenti per andare in contro alle esigenze delle persone e delle imprese che ogni giorno devono affrontare spese che di fronte all'emergenza Coronavirus risultano ancor più pesanti".
Queste le parole del sindaco Giorgio del Ghingaro che come altri suoi colleghi s'impegnano per "aiutare i propri cittadini in un momento simile". In primo luogo ci sarà in rinvio del pagamento della Tari di quattro mesi, dal 16 giugno al 16 ottobre:
"Una proroga che varrà per tutte le categorie economiche - spiega Del Ghingaro - e resterà in atto anche per le due tre successive, spostate al 30 novembre e al 31 dicembre". Si rivolge poi ai contribuenti Irpef e spiega come sia stata presa la decisione di diminuire dello 0,50 per certo l'aliquota dell'anno corrente. Toccherà poi al suolo pubblico, la Cosap: "A tutti coloro che possiedono un'attività fissa sarà abbuonata la seconda e la terza rata, con scadenza prevista 30 aprile e 31 luglio - continua il primo cittadino - mentre i titolari di licenza mercatale settimanale saranno esonerati da quella del 30 aprile, indipendentemente che risiedano o meno a Viareggio".
La questione economica, infatti, è ciò che preoccupa subito dopo quella della salute. Sono tante, troppe le persone che si chiedono cosa faranno al termine della pandemia. Innumerevoli cittadini che in ferie retribuite non possono andarci perché il guadagno avviene attraverso la quantità di lavoro. L'ultima agevolazione, non per importanza - anzi - su cui il primo cittadino è intervenuto è la sospensione delle rette degli asili nido: "È sospesa dal 1 marzo - conclude Del Ghingaro - fino alla ripresa dell'attività. Le domande di rimborso, nel caso qualcuno avesse già pagato devono essere presentate ad iCare. Infine il pagamento di tutti gli altri tributi e canoni comunali è rinviato al 30 settembre".

