Cronaca
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 278
Grande partecipazione delle bimbe e dei bimbi della scuola primaria Vera Vassalle di Viareggio all'incontro con i rappresentanti dell'ANPI per ricordare la Medaglia d'Oro Vera Vassalle, a 100 anni dalla nascita, martedì 21 gennaio.
Alla presenza anche dell'assessore comunale Sandra Mei e del nipote di Vera, Andrea Bertini, figlio dell'altra medaglia d'oro Maber, è stato eseguito da tutti l'Inno Nazionale e sono state ricordate le gesta e la vita di una donna "vera", che aveva saputo scegliere da che parte stare, dolce e determinata, eroica ma umile, che ha saputo con sacrificio ed arguzia combattere il nazifascismo a rischio della propria vita.
Antifascista, partigiana, maestra elementare, consigliera comunale, imprenditrice, moglie e madre dolcissima, Vera Vassalle ha trasmesso i suoi ideali a generazioni di bambini con il suo insegnamento.
Durante la commemorazione, l'omaggio floreale da parte dell'ANPI e il dono da parte degli alunni di una valigia rosa (in ricordo di Radio Rosa) carica dei loro pensieri in ricordo dell'eroina viareggina.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 285
È approdata la barca del Nautico Artiglio. Gli studenti dell’Istituto tecnico cittadino, da ora in avanti, avranno a disposizione un’imbarcazione scolastica per le uscite in mare. «Si tratta del modello Bavaria 49 - spiega il professore Michele Bianchi - usata, ma in ottime condizioni, anche perché è stata restaurata di recente. La barca è dotata sia di motore che di vela, è lunga 49 piedi, cioè circa 15 metri ed è la versione con ben 5 cabine: in pratica – continua l’insegnante – al suo interno ci stanno comodamente dodici persone. A breve gli studenti potranno esercitarsi, fare lezioni e partecipare alle settimane azzurre e alle varie escursioni, anche scientifiche, direttamente a bordo. Inoltre è un’imbarcazione ecologica perché nel momento in cui ci sarà vento saranno utilizzate solo le vele e, ad ogni modo, il motore consuma pochissimo. Credo che oggi sia diventato necessario sempre di più sensibilizzare i ragazzi sulla problematica dell’inquinamento e l’importanza dell’ecosostenibilità, noi lo facciamo già in classe con diversi progetti come il MARPOL, ma da oggi gli studenti potranno viverlo di persona anche con la nuova barca».
«L’importanza di avere un’imbarcazione della scuola - commenta il professor Umberto Bertilotti - è soprattutto quella che possiamo lavorare con gli studenti direttamente sul campo: la nostra è una barca con cartografia elettronica e Radar, dunque si possono fare lezioni sia di navigazioni che dell’uso del Radar con cinematica Radar; poi, essendo sia una barca a vela che a motore, potrà consentire agli alunni di acquisire patenti nautiche a vela e a motore".
"È una barca confortevole – va nel dettaglio il professore -, perché oltre ad avere 12 posti letto, ha 3 bagni, la cucina, 2 frigoriferi ed è molto comoda in quanto ha un’altezza di 2,10 metri; ha una velocità di crociera di 6 nodi e una velocità massima di 9 nodi. Le vele sono nuovissime, come anche il motore che ha appena due anni. L’anno di costruzione della barca è il 2003, ma nel 2010 ha avuto un refit. Prima di acquistarla sono stati fatti tutti i controlli necessari e attualmente una ditta esperta sta controllando il timone e le manovre fisse".
"Insomma – conclude Bertilotti – un ultimo ritocco e tra poco meno di un mese la nostra barca sarà pronta per solcare il mare".
«Non posso che esprimere la mia più grande soddisfazione – dichiara il dirigente Nadia Lombardi – per l’ennesimo traguardo raggiunto: non si tratta semplicemente di una barca, ma di un vero e proprio laboratorio galleggiante che potrà essere utilizzato da tutti gli studenti delle scuole che fanno parte del progetto grazie al quale abbiamo vinto il bando nazionale per i “Laboratori territoriali per occupabilità”, finanziati all’interno del Piano Nazionale Scuola Digitale, con lo scopo di avvicinare i giovani al mondo del lavoro: 743 mila euro di finanziamento che sono stati utilizzati in gran parte per l’acquisto e il funzionamento del super tecnologico simulatore di plancia e adesso per la neo barca, ma non finirà certo così, perché ci sono già altre cose in cantiere… La barca sarà ovviamente utilizzata per la navigazione, ma non solo: servirà anche a quegli studenti che volessero studiare i fondali marini, la flora e la fauna, i cetacei o potrà essere utilizzata anche da terra per esplorarne e capirne i motori o, ancora, per studiarne il design e la moda. Insomma – conclude Nadia Lombardi – si possono trovare tantissime opportunità in base ai diversi indirizzi scolastici». «Quello dei “Laboratori territoriali per occupabilità” – ricorda il professore Andrea Costantino – è un progetto davvero importante che, tra l’altro, è stato vinto senza co-finanziatori, ma solo in forza delle nostre idee: infatti è stato ideato dal Galilei Artiglio capofila della rete costituita da altre scuole come il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci, l’Isi Piaggia, il Marconi ed altri Istituti lucchesi, ma vanta anche un partenariato d’eccellenza: Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, Stati Generali dell’innovazione, Navigo, Le Bocchette, due Parchi naturali, la Capitaneria di Porto ed altri soggetti di rilievo del sistema formativo e d’impresa del territorio».