Cronaca
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 282
Prenderanno il via a marzo, per terminare in estate, i lavori di realizzazione del nuovo allestimento del primo piano del Museo del Carnevale di Viareggio e dell’Archivio Centro studi (al secondo piano). La Fondazione Carnevale si è aggiudicata un contributo di centomila euro del bando, per interventi destinati alla cultura e ai Musei, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Altri centomila euro saranno investiti nel progetto dalla Fondazione Carnevale.
Con questi lavori si completerà il progetto di riqualificazione e messa in sicurezza della Cittadella, di allestimento degli spazi Museali, della Carnival Lab Academy, della biglietteria e dell’info-point, dell’area ristorazione e della segnaletica interna, per un investimento complessivo di 1 milione e 96mila euro, di cui 386mila euro di contributo straordinario dal Comune di Viareggio per investimenti.
LE NUOVE AREE MUSEALI
Dopo l’apertura dell’Espace Gilbert e l’inaugurazione - lo scorso anno - del piano terra del Museo, il progetto culturale per la Cittadella si conclude con la ristrutturazione degli ultimi due piani. Il nuovo allestimento di circa 500 metri quadri sarà un suggestivo racconto della storia del Carnevale di Viareggio e dell’arte della cartapesta, attraverso l’esposizione di materiali storici ed elementi multimediali, che vedranno protagonisti Burlamacco e Ondina. Un grande pannello interattivo condurrà il visitatore nel percorso storico e artistico che va dalle maschere della commedia italiana, al Futurismo, alla sintesi operata da Uberto Bonetti. La nuova esposizione permanente sarà articolata in diversi settori a tema: la storia, gli artisti, le opere, le singolarità.
Al secondo piano (oltre 200 metri quadri): l’archivio-biblioteca, in cui poter approfondire la materia, anche da un punto di vista scientifico e della ricerca. Saranno messi a disposizione degli studiosi e dei visitatori più interessati gli archivi, un database che raccoglie tutti i bozzetti, le immagini storiche, la biografia degli artisti, la ricca produzione musicale e la biblioteca del Carnevale con la raccolta di tutte le edizioni della rivista ufficiale, i libri e i materiali stampati per la manifestazione.
Il progetto è curato dalla direttrice Roberta Martinelli, la realizzazione dei nuovi spazi espositivi è dell’architetto Velia Gini Bartoli. Il progetto grafico è di Pierluigi Da Prato.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 256
I comitati pendolari Pisa-Lucca, Lucca-Aulla e Viareggio-Pistoia-Firenze si sono uniti e trasformati in associazione, ed in particolare in associazione di promozione sociale dei due comitati pendolari.
"Trasformazione resasi necessaria - dichiara il presidente Michel Rocchiccioli - e non più rinviabile, oltre che per ragioni organizzative, anche in considerazione del fatto che i comitati, in base alla disciplina civilistica, per loro natura hanno scopi "temporanei", una volta raggiunti i quali devono obbligatoriamente sciogliersi".
"I fatti, al contrario, hanno dimostrato che la nostra organizzazione - conclude Rocchiccioli - deve assumere una forma giuridica che le garantisca, innanzitutto stabilità, efficienza e durata nel tempo. Infatti in considerazione delle attuali necessità, sintetizzabili in un costante miglioramento e sviluppo del servizio ferroviario per una maggiore fruibilità da parte dell'utenza - ed al fine di superare il limite anzidetto i due comitati si sono unificati nell'Associazione Pendolari Toscana Nord Ovest (la forma dell'associazione è di promozione sociale operante nell'ambito della promozione dei diritti. D. Lgs. 117/'17, cd. Codice del Terzo Settore)".