Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 316
I dati comunicati oggi dall’assessorato alla Protezione civile riportano un incremento del numero dei positivi, legato a una ragione tecnica rilevata nella giornata di ieri. L’incremento odierno (cioè la differenza tra il dato comunicato ieri e il dato di oggi) è di 367 soggetti positivi. L’incremento reale è però di soli 252 soggetti positivi. La differenza di 115 casi (da spalmare su una settimana) è dovuta al recupero dell'attività dei laboratori di Lucca e Grosseto, che hanno attivato il collegamento con la piattaforma regionale solo ieri. Questo inconveniente ha determinato anche il mancato aggiornamento di ieri dei dati per provincia.
Sono 252 i nuovi casi positivi al Coronavirus registrati in Toscana a ventiquattro ore dal precedente bollettino, analizzati nei laboratori toscani (anche se, come spiegato sopra, l'incremento risulta di 367 casi); e 21 i nuovi decessi. Salgono dunque a 3.817 i contagiati dall’inizio dell’emergenza. 28 sono finora le guarigioni virali (i cosiddetti "negativizzati"), 80 le guarigioni cliniche e 198 i decessi. I casi attualmente positivi in cura rimangono dunque 3.511. Spetterà in ogni caso all’Istituto superiore di sanità attribuire le morti al Coronavirus: nella quasi totalità dei casi, si tratta infatti di persone che avevano patologie concomitanti.
Questi i 21 decessi registrati in Toscana nelle ultime 24 ore, che vanno ad aggiungersi ai 177 registrati fino a ieri, per un totale di 198 decessi dall’inizio dell’epidemia. Con l’indicazione di sesso, età, comune di domicilio: M, 58, Milano; M, 78, Lucca; M, 72, Castelnuovo Garfagnana (deceduto il 17, registrato in ritardo); M, 98, Casciana Terme; M, 83, Livorno; M, 77, Pietrasanta; F, 73, Massarosa; M, 78, Santa Maria a Monte; M, 86, Capannori; M, 76, Pontremoli; M, 78, Pistoia; F, 80, Monsummano Terme; F, 86, Pistoia; F, 82, Pistoia; M, 84, Buggiano (Pt); M, 87, Empoli; M, 87, Santa Croce; M, 86, Prato (deceduto il 23, registrato in ritardo); F, 93, Prato (deceduto il 26, registrato in ritardo); M, 85, Montepulciano; F, 92, Sarteano.
Per quanto riguarda i ricoveri, ad oggi sono in totale 1.370, di cui 277 in terapia intensiva.
Questi i numeri che fotografano la situazione toscana a sabato 28 marzo, così come sono stati trasmessi dall’assessorato al diritto alla salute al Ministero della salute, e come verranno comunicati dal capo della Protezione civile Angelo Borrelli.
Di 3.817 tamponi fino ad oggi risultati positivi al test, questa è la suddivisione per provincia di segnalazione, che non sempre corrisponde necessariamente a quella di residenza: 855 Firenze, 298 Pistoia, 217 Prato (totale Asl centro: 1.370), 618 Lucca, 470 Massa-Carrara, 398 Pisa, 220 Livorno (totale Asl nord ovest: 1.706), 234 Grosseto, 235 Siena, 272 Arezzo (totale sud est: 741).
Dal 1° febbraio ad oggi nei laboratori toscani sono stati effettuati in tutto 25.613 tamponi, su 22.667 persone (in alcuni casi sono stati effettuati più test per lo stesso paziente). Solo nelle ultime 24 ore, sono stati fatti 1.867 tamponi. Questo aumento si deve al fatto che il numero di laboratori impegnati nel processare i tamponi è ancora salito. Attualmente i laboratori sono 12: ai tre laboratori di microbiologia e virologia delle tre aziende ospedaliero universitarie di Careggi, Pisa e Siena, in funzione dall’inizio di febbraio, negli ultimi giorni se ne sono aggiunti infatti altri 9: Ispro (Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica), i laboratori di Arezzo e Grosseto (Asl sud est), Livorno, Lucca e Massa (Asl nord ovest), Prato (Asl centro), Meyer, più un laboratorio privato.
Dal monitoraggio giornaliero sono invece 12.301 le persone in isolamento domiciliare in tutta la Toscana: 6.100 nella Asl centro, 4.847 nella Asl nord ovest, 1.354 nella Asl sud est.
Le informazioni sui singoli casi saranno fornite dagli uffici stampa delle aziende sanitarie, nel rispetto della privacy, con successivi comunicati stampa o per telefono.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 298
Cambiano le regole della raccolta differenziata in caso di positività al Coronavirus: per venire incontro alle esigenze dei cittadini e per la sicurezza dei dipendenti, Sea Ambiente, in ottemperanza all’ordinanza del presidente Rossi, ha messo a punto una serie di servizi ad hoc per questo periodo emergenziale.
Intanto niente più differenziata per i positivi o i loro familiari. Tutti i rifiuti, plastica, vetro, carta, umido, metallo e indifferenziata, vanno gettati nello stesso sacco, compresi fazzoletti di carta, mascherine, guanti o teli monouso. I sacchi poi vanno chiusi bene e smaltiti in appositi contenitori che Sea Ambiente fornisce. I rifiuti vengono raccolti ogni cinque giorni ed hanno un flusso separato dagli altri e avviati a termodistruzione.
Per tutti gli altri restano le regole della differenziata, con un minimo di riguardo in più nel gettare il materiale sanitario monouso nel bidoncino grigio (Rur) e nell’esporre i bidoncini.
«Raccomandiamo a tutti i cittadini la massima attenzione – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -: è preferibile maneggiare i bidoncini con i guanti monouso così come è preferibile quando si parla di indifferenziato, utilizzare un paio di sacchi uno dentro l’altro entrambi ben chiusi».
«Le utenze con esigenze particolari sono tutte monitorate e la lista viene aggiornata quotidianamente – continua il primo cittadino -. E’ un lavoro serio e importante che vede da un lato il rispetto della privacy del malato, dall’altro la giusta sicurezza per l’operatore».
SANIFICAZIONE
Importante poi l’impegno congiunto e coordinato con la Protezione Civile, sia per la sanificazione di dormitori, centri diurni e locali riservati all’accoglienza, sia per la disinfezione di tutti gli uffici comunali e delle altre strutture che potrebbero averne bisogno.
Così come continuo è il lavaggio delle strade attraverso la nebulizzazione di aerosol disinfettante ad efficace azione germicida, utilizzando spazzatrici dotate di barra lavastrade e naspo di lavaggio oltre ad una autobotte-lavastrade. Il programma quartiere per quartiere è pubblicato sul sito www.seaambiente-spa.it
In questi giorni di emergenza resta ovviamente garantito il servizio di raccolta porta a porta e anche il servizio della squadra decoro che interviene sugli abbandoni. Tuttavia, in ottemperanza al Decreto Presidenziale, al fine di tutelare al massimo i lavoratori, è sospesa la raccolta degli ingombranti a domicilio, sono ridotti gli orari di apertura dei centri di raccolta che saranno aperti al pubblico solo al mattino dalle 8 alle 12, e chiuse le isole ecologiche presidiate. È sospeso lo spazzamento meccanizzato delle strade, resta quello manuale.
SACCHETTI A DOMICILIO
Per venire incontro ai cittadini che attualmente non possono ritirare i sacchetti per la Carta e per il Multimateriale, è stato attivato un servizio di segnalazione e l’azienda provvederà a consegnarli a domicilio. Basta chiamare il numero verde 800.434509 o inviare una mail all’indirizzo
Si ricorda inoltre che per il periodo primaverile, dal 1 aprile fino al 31 maggio, Sea Risorse eseguirà il servizio di raccolta del verde a domicilio con cadenza settimanale.
UFFICI AMMINISTRATIVI
Gli uffici amministrativi sia di Sea Ambiente che di Sea Risorse, sono chiusi al pubblico, per necessità e informazioni sono a disposizione per Sea Ambiente i numeri telefonici 800.43.45.09, 0584.1648466, oppure si può inviare una mail all’indirizzo:
«Viareggio, come tutta Italia è alle prese con un’emergenza obbliga ad adottare misure straordinarie – conclude il primo cittadino -, che tuttavia servono a poco se manca la collaborazione di tutti. Quella contro il Coronavirus è una sfida che si vince insieme e sul territorio. Serve pazienza, serve fare attenzione, ma anche tanta professionalità. Le nostre aziende che si occupano dello smaltimento dei rifiuti la stanno dimostrando. Seguiamo le regole, e ne usciremo».

