Cronaca
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 200
Si è rilevato efficace anche in questo fine settimana il dispositivo a reticolo attuato dalla Polstrada lungo le principali arterie della Toscana, volto a prevenire gli incidenti e a impedire ai malfattori di delinquere. Su input della Direzione Centrale delle Specialità della Polizia di Stato, le 252 pattuglie schierate hanno monitorato quelli che corrono troppo, nonché chi si distrae al cellulare mentre guida oppure si mette al volante dopo aver bevuto troppo o assunto droghe.
Alla darsena di Viareggio la Polstrada ha ritirato 6 patenti ad altrettanti conducenti che avevano nel sangue un tasso di alcool superiore al consentito. Uno di loro aveva pure assunto droghe e i poliziotti se se sono accorti grazie al drugh-test, effettuato nei suoi confronti dal Medico della Questura di Lucca.
Inoltre, a un uomo di 30 anni, originario della Versilia, sono stati trovati in auto 5 grammi di hashish. Gli investigatori della Sezione di Lucca lo hanno sgamato grazie al fiuto del loro collega a quattro zampe che, quella notte, stava lì proprio per stanare gli spacciatori. Il cane ha sentito l’odore e ha cominciato ad abbaiare, tant’è che il mezzo è stato passato al setaccio dalla Polstrada. La droga, recuperata in un nascondiglio, è stata poi sequestrata.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 225
Ricorre oggi, 20 gennaio, San Sebastiano patrono della Polizia Municipale. L’amministrazione comunale di Viareggio ha voluto celebrare l’occasione con una cerimonia iniziata alle 10 con una messa nella chiesa di Sant’Andrea e conclusa un’ora dopo a Villa Paolina con i saluti del sindaco Giorgio Del Ghingaro, dell’assessore alla Libertà urbana Maurizio Manzo e la lettura dei risultati ottenuti nel 2019 da parte della comandante Iva Pagni.
«Dietro i numeri c’è il lavoro quotidiano di ognuno – ha detto il sindaco -. La Polizia municipale è parte attiva di un’opera di riqualificazione complessiva della città di Viareggio. Ogni piccola cosa è un passo in avanti verso il consolidamento della bellezza della città».
Il sindaco ha puntato poi l’attenzione sui grandi eventi del 2019, dal Carnevale alle due date del JovaBeach Party: «Abbiamo dato una risposta di straordinaria professionalità all’Italia intera».
E poi il degrado, con le aree oggetto di ordinanza: l’ex telecom, l’ex Salov e il distributore. A questo proposito il sindaco ha sottolineato la grande collaborazione con tutte le forze dell’ordine «che consente giorno dopo giorno di dare risposte di concretezza alla Città».
Qualche numero.
Le violazioni rilevate al Codice della Strada nell’anno 2019 sono state complessivamente 53.355 per un introito di 1.551.000 euro.
Durante l’anno appena trascorso è stato effettuato un servizio di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale: servizio che ha interessato due giorni del fine settimana, in particolar modo i sabati e le domeniche, compresi tra sabato 17 agosto e domenica 20 ottobre, con l’impiego di 1 ufficiale e 6 agenti di PM. I risultati sono stati 3 denunce ad altrettanti pubblici esercizi per musica alta oltre l’orario consentito; 292 veicoli controllati: 18 sanzioni al Codice della Strada per veicoli con dispositivi non funzionanti, omessa revisione veicolo, mancanza di documenti al seguito, mancanza di uso di cinture e mancanza di assicurazione di responsabilità civile. 157 controlli all’etilometro e 14 ritiri di patenti di guida per guida in stato di ebbrezza.
Congiuntamente con il locale Commissariato di Polizia e personale dell’Azienda Usl Toscana, sono state effettuate operazioni di controllo a vari Centri massaggi siti sul territorio comunale. Da detti controlli è derivata l’emissione di 9 ordinanze di chiusura immediata dell’attività esercitata, in quanto sono state rilevate difformità in merito alle condizioni igieniche dei locali, dei materiali e delle attrezzature presenti, comportanti situazioni di pericolo per la salute dei cittadini.
“Infortunistica stradale”: sono stati rilevati 862 incidenti stradali, di cui 5 mortali, 424 con lesioni a persone e 438 con solo danni alle cose; 311 relazioni alla Procura della Repubblica di Lucca, per richiesta archiviazioni (mancanza condizioni di procedibilità) in relazione al reato di “lesioni colpose”; 4 procedimenti penali in ordine al reato di “omicidio colposo”; 39 procedimenti penali per querele in ordine al reato di cui all’art. 590 C.P.; n. 1 arresto in flagranza di reato per “omicidio stradale”, aggravato dalla guida sotto l’effetto dell’alcool e di sostanze stupefacenti. Rispetto al 2018 si nota un lieve calo dei sinistri stradali, ma purtroppo un aumento di quelli mortali.
L’Unità Operativa “Controllo Operativo e Viabilità di Zona”: 11.940 infrazioni fra cui eccesso di velocità, circolazione vietata in ZTL, sosta vietata per spazzamento meccanizzato, soste sul marciapiede, soste su attraversamenti pedonali, soste su spazi riservati a portatori di handicap, mancata copertura assicurativa obbligatoria, omessa revisione del veicolo, sosta su spazi destinati al carico scarico merci, sosta intralcio a passo carraio e sosta in corrispondenza delle intersezioni. Le pattuglie addette ai servizi Motociclisti durante i 101 posti di controllo, anche con le apparecchiature in dotazione, Telelaser e Targasystem, hanno controllato 1.273 veicoli.
L’Unità Operativa “Lotta al degrado Ambiente”: 555 controlli e appostamenti, 330 verbali per violazioni accertate attraverso dispositivi di video sorveglianza e appostamenti del personale operante per abbandono di rifiuti su suolo pubblico, per violazioni in materia ambientale, per violazioni dei regolamenti comunali, per il C.d.S. per violazione del regolamento di Polizia e Decoro Urbano.
202 persone identificate nei vari accertamenti effettuati sul territorio in orario serale e notturno nei luoghi di spaccio, stranieri trovati in edifici abbandonati, nomadi italiani e nomadi provenienti dall’est Europa, persone dedite all’offerta di prestazioni sessuali a pagamento, clochard e persone senza fissa dimora di varie nazionalità.
570 interventi per la rimozione di rifiuti abbandonati al suolo, di controllo presso l’area dell’ex discarica “Carbonaie”, per manufatti ricoperti con eternit, per presenza sostanze inquinanti presso fossi o corsi d’acqua, per presenza di rifiuti in pineta, in area demaniale e per discariche abusive, relativi alla tutela del territorio, per veicoli nomadi, bivacchi e giacigli con rimozione di materassi, tende, legni, indumenti e rifiuti vari, su case ERP, in zone dove si esercita attività di meretricio.
7 notizie di reato per reati ambientali, per uso sostanze stupefacenti, 13 sequestri di sostanze stupefacenti di cui 12 amministrativi e 1 penale, 12 persone segnalate alla Prefettura in quanto trovate in possesso di sostanze stupefacenti destinate a uso personale e 12 patenti di guida ritirate a persone trovate in possesso di sostanze stupefacenti e inviate alla Prefettura per i successivi provvedimenti di legge previsti dalla normativa in materia (sospensione e visite mediche).
Dai controlli sul territorio inoltre sono scaturiti 160 verifiche per segnalate situazioni di degrado, 3 sgomberi in ex aree produttive dismesse (ex Telecom, Salov ed ex distributore di carburanti in Largo Risorgimento), 3 carovane di nomadi italiani fatti allontanare dal territorio comunale durante i mesi estivi e 20 sopralluoghi nelle zone dove si esercita attività di meretricio.
L’Unità Operativa “Violazioni edilizie Demanio” ha registrato 142 sopralluoghi formalmente verbalizzati, 10 nuove pratiche di rilievo penale, 20 persone indagate, n. 2 informative all’Autorità Giudiziaria, 51 segnalazioni amministrative alle Autorità Amministrative, n. 3 contestazioni per inottemperanza al Regolamento di polizia e decoro urbano, n. 10 richieste di indagini da parte dell’Autorità Giudiziaria e n. 295 atti protocollati verso l’esterno e l’interno dell’Ente di appartenenza.
Da non dimenticare l’attività svolta dagli Uffici, quali “Antievasione” con il controllo di n. 22 strutture ricettive su delega della Corte dei Conti, per 6 di queste è stato riscontrato il mancato pagamento dell’imposta di soggiorno, trattenendo un importo totale di circa 10.000 euro.
Infine la “Tutela Animali” che vede un grande risultato nella predisposizione di tutti gli atti necessari al passaggio da Canile Sanitario a Canile Rifugio.
«In questi 5 anni è cambiata la percezione della Municipale – ha continuato il primo cittadino -: un elemento che sottolineo volentieri è l’approccio di grande umanità rispetto alle situazioni difficili: umanità che non vuol dire chiudere gli occhi, ma trovare delle soluzioni percorribili che non siano solo le sanzioni».
Le celebrazioni si sono concluse con il conferimento dell'encomio all'agente Gianluca Gambini.
L'altro encomio è andato all'agente Sonia Pisanu, entrambi coinvolti in un gravissimo incidente stradale nel corso di un servizio.
«Un ringraziamento vero, sincero, diretto alla comandante e a tutti coloro che hanno lavorato per l’ottenimento dei risultati – ha concluso il sindaco Del Ghingaro -. Un ringraziamento formale vorrei farlo invece ai due vigili che sono incorsi in un incidente che poteva avere un risvolto drammatico, ma per fortuna, a distanza di qualche mese le notizie sono positive. A loro, vogliamo dare un encomio, una piccola cosa che appartiene non soltanto al ramo istituzionale ma anche a quello dei sentimenti».