Cronaca
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 259
Il 7 giugno 1820, Maria Luisa di Borbone, Infanta di Spagna e Duchessa di Lucca, "desiderando vivamente di procurare agli amati Sudditi con tutti i mezzi, che sono a Nostra disposizione i maggiori vantaggi, che possono somministrare loro il Commercio, e l'industria" elevava Viareggio al rango di Città. 200 anni dopo nasce una pagina Facebook per valorizzare al meglio l'importante anniversario. Si chiama, appunto, "Viareggio 200" ed è stata ideata da Stefano Pasquinucci per condividere la storia di ieri, il racconto del presente, gli orizzonti futuri. Momenti, personaggi, appuntamenti, iniziative, contributi, segnalazioni, referendum, giochi e molto altro ancora che, dal primo gennaio scorso, arrivando al 31 dicembre, occuperanno tutti i giorni del 2020. Una proposta che, in pochi giorni, ha già superato il numero-simbolo dei 200 iscritti ed è destinata a diventare vero e proprio punto di riferimento, confronto e condivisione di tutto ciò che, nei due secoli, ha caratterizzato l'evoluzione della nostra una Città.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 286
In relazione alla futura organizzazione dell’ufficio protesi in Versilia, già attuata negli altri territori della ASL, la direzione aziendale, in risposta alle perplessità espresse dalle diverse associazioni, illustra nel dettaglio il progetto e garantisce che prima della sua attuazione, che dovrebbe avvenire nel corso della stagione estiva, sarà condiviso con tutte le associazioni e con il comitato di partecipazione.
“La nuova organizzazione dell’assistenza protesica – specifica la direzione aziendale - garantirà omogeneità, sia dei percorsi, sia delle procedure, evitando così le disparità di trattamento che verrebbero a crearsi nei diversi ambiti territoriali dell’ASL Toscana nord ovest dove è già in atto tale modello. Infatti, saranno messe in atto tutte le azioni che porteranno ad una maggiore semplificazione amministrativa e alla razionalizzazione delle risorse, ovviamente tenendo ben presente la fragilità degli utenti che si rivolgono al servizio”.
“L’obiettivo che si pone l’Azienda è quello di offrire ai cittadini una maggiore capillarità dei punti di accettazione delle pratiche, passando da un’organizzazione con un solo sportello protesi per zona ad una che prevede il coinvolgimento dei CUP presenti nei distretti e negli ospedali, quindi con un incremento notevole degli sportelli abilitati alla ricezione delle pratiche. Inoltre, i CUP sono dotati di sistemi automatizzati di gestione delle code e sono già stati previsti percorsi prioritari per tutti coloro che devono richiedere protesi ed ausili, ciò permetterà di ridurre al minimo i tempi di attesa”. “Sempre in considerazione della volontà di facilitare l’utenza, l’autorizzazione all’acquisto degli ausili o protesi verrà inviata per posta prioritaria, direttamente a casa del paziente evitando così inutili spostamenti, mentre le consegne di ausili assistenziali, le manutenzioni e i ritiri verranno effettuate dalla ditta appaltatrice su appuntamento”.
“Attualmente le informazioni sullo stato della pratica vengono fornite attraverso l’invio di mail, ma nel corso del 2020 saranno attivati sistemi automatizzati e più efficaci di comunicazione/informazione agli utenti, quali ad esempio l’invio di messaggi SMS nel momento della presa in carico della pratica e nel momento dell’effettiva autorizzazione, si sta inoltre verificando la possibilità di attivare un numero telefonico unico al quale rivolgersi”.
“Il nuovo modello organizzativo della protesica, partito nel 2018, è attivo in quasi tutti gli ambiti territoriali e, prima di entrare in funzione, è stato condiviso con le associazioni che ci hanno fornito un contributo importante per migliorare l’intero processo”.
Infine, la direzione coglie l’occasione per informare che, nel corso del 2020, verrà aggiudicata anche per la ASL Toscana nord ovest, la nuova gara ESTAR che prevede, come per le altre Asl Toscane, la centralizzazione del servizio di gestione del parco ausili. Non sarà quindi più possibile gestire i singoli piccoli magazzini presenti nei diversi territori. La direzione rassicura i cittadini informando che nel capitolato di gara sono stati previsti migliori livelli di servizio e migliori tempi standard di consegna.