Cronaca
Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

La strage dimenticata: Giuseppe Vezzoni ricorda la storia del massacro nazifascista della Sassaia, la cui memoria è stata recuperata solo nel 2003
Fu Giuseppe Vezzoni, nel 2003, a riportare alla memoria e a sollecitare commemorazioni e ricordi per la strage della Sassaia, avvenuta per mano nazifascista, nel 1944, nella quale…

Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 290
In relazione alla futura organizzazione dell’ufficio protesi in Versilia, già attuata negli altri territori della ASL, la direzione aziendale, in risposta alle perplessità espresse dalle diverse associazioni, illustra nel dettaglio il progetto e garantisce che prima della sua attuazione, che dovrebbe avvenire nel corso della stagione estiva, sarà condiviso con tutte le associazioni e con il comitato di partecipazione.
“La nuova organizzazione dell’assistenza protesica – specifica la direzione aziendale - garantirà omogeneità, sia dei percorsi, sia delle procedure, evitando così le disparità di trattamento che verrebbero a crearsi nei diversi ambiti territoriali dell’ASL Toscana nord ovest dove è già in atto tale modello. Infatti, saranno messe in atto tutte le azioni che porteranno ad una maggiore semplificazione amministrativa e alla razionalizzazione delle risorse, ovviamente tenendo ben presente la fragilità degli utenti che si rivolgono al servizio”.
“L’obiettivo che si pone l’Azienda è quello di offrire ai cittadini una maggiore capillarità dei punti di accettazione delle pratiche, passando da un’organizzazione con un solo sportello protesi per zona ad una che prevede il coinvolgimento dei CUP presenti nei distretti e negli ospedali, quindi con un incremento notevole degli sportelli abilitati alla ricezione delle pratiche. Inoltre, i CUP sono dotati di sistemi automatizzati di gestione delle code e sono già stati previsti percorsi prioritari per tutti coloro che devono richiedere protesi ed ausili, ciò permetterà di ridurre al minimo i tempi di attesa”. “Sempre in considerazione della volontà di facilitare l’utenza, l’autorizzazione all’acquisto degli ausili o protesi verrà inviata per posta prioritaria, direttamente a casa del paziente evitando così inutili spostamenti, mentre le consegne di ausili assistenziali, le manutenzioni e i ritiri verranno effettuate dalla ditta appaltatrice su appuntamento”.
“Attualmente le informazioni sullo stato della pratica vengono fornite attraverso l’invio di mail, ma nel corso del 2020 saranno attivati sistemi automatizzati e più efficaci di comunicazione/informazione agli utenti, quali ad esempio l’invio di messaggi SMS nel momento della presa in carico della pratica e nel momento dell’effettiva autorizzazione, si sta inoltre verificando la possibilità di attivare un numero telefonico unico al quale rivolgersi”.
“Il nuovo modello organizzativo della protesica, partito nel 2018, è attivo in quasi tutti gli ambiti territoriali e, prima di entrare in funzione, è stato condiviso con le associazioni che ci hanno fornito un contributo importante per migliorare l’intero processo”.
Infine, la direzione coglie l’occasione per informare che, nel corso del 2020, verrà aggiudicata anche per la ASL Toscana nord ovest, la nuova gara ESTAR che prevede, come per le altre Asl Toscane, la centralizzazione del servizio di gestione del parco ausili. Non sarà quindi più possibile gestire i singoli piccoli magazzini presenti nei diversi territori. La direzione rassicura i cittadini informando che nel capitolato di gara sono stati previsti migliori livelli di servizio e migliori tempi standard di consegna.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 335
Alle prime luci dell’alba, i carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Viareggio hanno arrestato in flagranza due soggetti, già noti alle forze di polizia, poiché responsabili del reato di tentato furto aggravato. Si tratta di Safidine Taounfike, 30 anni, marocchino e Luisotti Paul, del Sierra Leone, 36.
I due, infatti, sono stati sorpresi dai militari dell’Arma mentre rovistavano all’interno del locale “Trocadero”, in pineta di ponente, nel tentativo di asportare qualcosa, in cui si erano poco prima introdotti mediante la forzatura di una porta.
La condotta dei due è stata interrotta dal tempestivo arrivo dei carabinieri che li hanno bloccati e condotti in caserma in stato di arresto.
Successivi accertamenti hanno poi consentito di appurare che i due malviventi, ancora prima, avevano tentato di introdursi in un negozio di telefonia in via Battisti, provando a sfondare la vetrata, ma erano stati messi in fuga dal titolare che si era accorto dell’accaduto ed aveva subito avvisato i carabinieri.
I due, quindi, hanno trascorso la nottata in camera di sicurezza con l’accusa di tentato furto aggravato in concorso e questa mattina, a seguito dell’udienza di convalida presso il Tribunale di Lucca, sono stati sottoposti all’obbligo di firma con richiesta dei termini a difesa.