Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 145
Parte domani “Dalla terra al mare: una storia scolpita nel marmo a portata di tutti”, un progetto organizzato dall'Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti di Lucca che in quattro tappe simulerà il viaggio del marmo che si sviluppa sul territorio fortemarmino fino a raggiungere il mare.
Per far sì che questo “viaggio” sia apprezzato anche dalle persone con disabilità, il progetto è stato ideato per renderlo accessibile a tutti.
La prima iniziativa è quella del 26 maggio alle 17 con una visita virtuale su piattaforma Zoom (link da richiedere all'UICI Lucca), alla scoperta della storia, dell’arte e delle leggende fortemarmine; seguirà invece, domenica 30 maggio, una visita guidata con ritrovo alle 10 davanti al fortino di Forte dei Marmi per sperimentare con il tatto e sensorialmente il percorso del marmo.
Si continua poi sabato 5 giugno con un’esperienza sensoriale in mare lungo il litorale versiliese con guida naturalistica / biologo marino a bordo di Elianto, catamarano accessibile (con due partenze dal porto di Viareggio: una alle 9.30 e una alle 14.30 con possibilità di variazioni degli orari a seconda del numero dei partecipanti).
Il percorso terminerà venerdì 11 giugno alle 18 con uno spettacolo teatrale della narrastorie fortemarmina Elisabetta Salvatori presso il bagno “Alle Boe”.
Per gli eventi in presenza è necessaria la prenotazione almeno due giorni prima. E' possibile prenotarsi telefonando allo 0583/56799 o mandando un messaggio (sms/WhatsApp) al 334/6499753 o un'email a:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 126
Intervento congiunto della guardia costiera e dei vigili del fuoco di Viareggio sul “Lungomolo del Greco” in prossimità fanale rosso del porto.
Ieri pomeriggio (24 maggio), le sale operative dei due comandi hanno coordinato il recupero dall’acqua di un dispositivo mobile motorizzato, appartenente ad un giovane con difficoltà deambulatorie, accidentalmente caduto in mare. L’uomo - un turista aretino in vacanza a Viareggio – aveva deciso di fare una passeggiata sul molo con l’ausilio del proprio dispositivo mobile. Giunto nei pressi del fanale rosso si è seduto sul muretto per godere di qualche momento di relax, nonostante le condizioni meteo non fossero ottimali. Forse proprio a causa della pioggia la carrozzina è scivolata verso il ciglio della banchina cadendo nel canale Burlamacca.
Il giovane, dunque, ha immediatamente contattato i vigili del fuoco e la capitaneria di porto che in breve tempo sono giunti sul posto, rispettivamente con due automezzi attrezzati ed una motovedetta.
Gli uomini della guardia costiera e dei vigili del fuoco sono riusciti a recuperare – con non poche difficoltà - tutti gli oggetti dell’uomo caduti in mare e soprattutto il dispositivo mobile che gli consente di potersi muovere in autonomia.
Una brutta disavventura per il giovane aretino che, a termine delle operazioni, visibilmente commosso, ha ringraziato per il fattivo contributo gli uomini della capitaneria di porto e dei vigili del fuoco, manifestando vivo apprezzamento per il lavoro quotidianamente svolto, a terra ed in mare, a servizio dell’intera collettività.

