Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 146
E' stata, fortunatamente, ritrovata Carolina Mentana Borelli, la ragazzina di 15 anni scomparsa da Pistoia nel primo pomeriggio di ieri. E' stata la mamma a comunicare la notizia a Domenico Passalacqua di Luccasenzabarriere. La giovane sta bene.
Nel pomeriggio di ieri, sabato 29 maggio, una ragazza si è allontanata dalla propria abitazione e non vi ha fatto ritorno. Si chiama Carolina Mentana Borelli, frequenta la classe 1^ B del Liceo Artistico Brunelleschi di Prato.
Abita a Pistoia. Quando è uscita indossava una gonna corta nera con dei bottoni davanti, un top giallo a righine bianche, scarpe nere di tipo Bafalo, fantasmini bianchi che si intravedono dalle scarpe. Ha con sé una borsa di stoffa nera, con la scritta 'Proud' colorata, è bionda con i capelli lunghi, mossi con delle meches blu e rasati ai lati. Indossa dei braccialetti al polso destro, ha le unghie corte, di colore nero. Gli occhi sono azzurri, molto truccati, e indossa occhiali di metallo dorato a forma esagonale. Ha le lentiggini, e indossa tre collane. È alta circa 1.55 ed è di corporatura magra.
Si è allontanata da casa nel pomeriggio di ieri: la ragazza ha lasciato la propria abitazione in compagnia di un suo coetaneo da lei frequentato. Lei ha portato con sé alcuni vestiti, lui 130 euro. I due hanno passato la notte da un'amica, all'insaputa dei genitori di quest'ultima. Stamane i giovani hanno ripreso il loro girovagare. L'amica che li ha ospitati ha confessato alla madre che i due sarebbero intenzionati ad andare verso Firenze.
Particolarmente preoccupata, ovviamente, Silvia Agnini, la madre della ragazza scomparsa: raggiunta telefonicamente da Pistoia Sette, la madre di Carolina si è rivolta direttamente alla figlia: "Chiama la mamma. Chiama, fai sapere che stai bene. Sono tremendamente preoccupata".
Nel corso del pomeriggio odierno cominciano a susseguirsi avvistamenti di persone che somigliano a Carolina, ma la ragazza non è ancora stata trovata. Sembrerebbe però essere diretta verso la Versilia ed aver cambiato vestiti e pettinatura, rispetto a quando è uscita di casa.
Finalmente, intorno alle 19, la bella notizia.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 128
Nel luglio del 2017, sulla testata da lui guidata, il direttore della Gazzetta di Lucca scriveva un editoriale in cui invitava alla preghiera affinché “prima o poi- meglio prima che poi- Laura Boldrini venga colpita da un male incurabile”. Nello stesso articolo, mi addebitava, in modo falso e strumentale, la presunta invasione di migranti nel Paese e dunque l’essere una minaccia per “la nostra identità nazionale, culturale, storica, religiosa, financo sessuale”.
Un anno dopo, il direttore è stato sospeso per tre mesi dall’Ordine dei Giornalisti per aver contravvenuto alle norme sulla deontologia professionale. Oggi arriva la sentenza di condanna a seguito della mia querela per diffamazione.
È per il senso di giustizia che ho voluto denunciare. E non solo per me, ma per tutte e tutti coloro che sono bersaglio di odio nel dibattito pubblico o in Rete. Continuerò il mio impegno contro l’hate speech perché nel nostro ordinamento la libertà di espressione ha un limite imprescindibile e invalicabile: il rispetto della dignità delle persone.
Nella giornata di ieri, sul proprio profilo facebook, l'ex presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini ha postato questo commento riferendosi all'esito del processo intentato per diffamazione da parte sua nei confronti del direttore delle Gazzette Aldo Grandi per il reato di diffamazione a mezzo stampa.
La signora Boldrini ha voluto annunciare trionfalmente la condanna tralasciando, tuttavia, di pubblicare per intero l'articolo e senza specificare alcuni aspetti che crediamo sia giusto mettere in evidenza al fine di fornire al lettore una panoramica completa della vicenda.
Aldo Grandi, 59 anni, giornalista professionista da oltre 30, autore di numerosi libri sul fascismo e gli anni di piombo, aveva manifestato in un articolo, in maniera decisamente forte, il suo disappunto per la politica portata avanti da coloro i quali vorrebbero una accoglienza indiscriminata di clandestini provenienti dai paesi dell'intero globo terracqueo. E, ovviamente, a chi non concorda, amano appioppare l'etichetta di fascisti, razzisti, sovranisti e via di questo passo.
Chi ci legge sa che siamo sempre contro, fuori dal coro perché gli unici cori che amiamo, nonostante la nostra ignoranza in materia, sono quelli che si esibiscono durante i concerti di musica classica. L'articolo contestato da Laura Bolrdini aveva una forte metafora perfettamente comprensibile e metteva sul medesimo piano, attraverso una similitudine chiaramente 'virtuale', l'invasione sistematica a cui siamo sottoposti da anni, costretti a ricevere e accogliere milioni di persone senza avere la possibilità né la voglia di farlo, ma, soprattutto, senza che nessuno abbia chiesto il permesso all'unica entità sovrana di questo sfasciato stivale, ossia il popolo, e un ipotetico male incurabile che avanza, purtroppo, nell'organismo umano, con la stessa pertinacia, con la stessa intensità, con la stessa violenza senza, appunto, nemmeno chiedere qualcosa all'essere vivente all'interno del quale 'sceglie' di introdursi.
E il riferimento a Laura Boldrini, che è arrivata a sostenere che lo stile di vita degli immigrati sarà inevitabilmente, fra qualche anno, anche il nostro - e permetteteci non solo di dissentire, ma anche di dire, fermamente no, no e ancora no a costo di qualunque sacrificio e ribellione - voleva essere una provocazione e una reazione al senso di impotenza che, di fronte a questi sbarchi quotidiani da parte di persone provenienti da paesi lontani anni luce, come cultura, consuetudini, religione, usanze e che mettono, sostanzialmente, a rischio la nostra identità nazionale - non nazionalista per favore non fraintendete - prova il popolo italiano o la sua maggioranza noi compresi.
Impotenza per via di una classe digerente pardon, dirigente che sembra non avere alcun interesse ad ascoltare la voce della gente comune che non è assolutamente d'accordo con le decisioni adottate dagli organismi sovranazionali e dai politici che vivono a 12 mila euro al mese lontani anni luce dai problemi e dalle esigenze del popolo, arroccati e protetti, spesso, da scorte pagate dai contribuenti per proteggerli nei loro quartieri di lusso.
Detto questo, crediamo sia giusto specificare che Aldo Grandi è stato condannato in primo grado e avverso la sentenza del giudice è stato presentato ricorso in appello dall'avvocato delle Gazzette Cristiana Francesconi, anche lei donna, ma decisa a schierarsi dalla parte di chi sta con il popolo e con la libertà di espressione e di critica anche se forte.
Inoltre, ricordiamo alla signora Boldrini che all'inizio di questa vicenda lei e il suo avvocato volevano la somma di 250 mila euro a titolo di risarcimento e per togliere la querela. Un nostro caro amico, l'avvocato Carlo Cacciapuoti, si offrì a nostra insaputa di proporre una chiusura della storia a 5 mila euro, ma ci fu detto che non bastavano. Rispondemmo che il nostro giornale funziona così, vive, cioè, solo di pubblicità, e ci venne replicato che avremmo potuto e dovuto chiedere i soldi ai nostri sponsor.
Il giudice monocratico presso il tribunale di Lucca ha ascoltato gli interventi del pubblico ministero che aveva chiesto quattro mesi e mezzo di reclusione e l'arringa dell'avvocato Francesconi la quale, a nostro avviso tecnicamente giustamente, aveva, invece, chiesto l'assoluzione in quanto augurare la morte a qualcuno non contempla alcuna fattispecie di reato come anche la corte di Cassazione ha più volte ribadito.
Alla fine il giudice ha deciso per una condanna a 2 mila euro di multa.
Ecco qua. Questa è la pura e semplice verità. Avremmo evitato di tornarci su, ma per amore del vero e poiché non soltanto non abbiamo mai chiesto scusa, ma abbiamo l'abitudine di metterci sempre la faccia e assumerci le nostre responsabilità, questa precisazione ci sembra opportuna.
Cara signora Boldrini non esistono soltanto, come lei ha simpaticamente coniato la frase, leoni da tastiera che scrivono, scrivono e, poi, si pentono o si appellano alla bontà di coloro nei confronti dei quali manifestano, spesso in maniera offensiva, il proprio pensiero per farsi perdonare.
Esistono anche leoni che non hanno paura di affrontare le conseguenze delle proprie scelte. Sono, essi, un po' come le querce che lei, immaginiamo, sa benissimo non si potano mai.
Le auguriamo, sicuramente e sinceramente, una pronta guarigione e le possiamo garantire, anche se le sembrerà assurdo e contraddittorio, di non aver mai pensato minimamente a farle o ad augurarle del male, tantomeno incurabile. Ne abbiamo già avuto abbastanza per conto nostro per sentire il bisogno di augurarlo anche agli altri. Era, la nostra, una forte, fortissima provocazione, un guanto - certamente non di velluto - di sfida verso chi, una intera classe politica, non si accorge di quelle che sono le richieste del popolo e pretende di imporgli le sue visioni globaliste che, come sostenevano Oriana Fallaci e Ida Magli, due donne straordinariamente intelligenti e contro corrente, hanno come unico risultato la disintegrazione sociale cosa che, se non si hanno gli occhi foderati di prosciutto, si vede benissimo nel nostro povero continente.

