Cronaca
Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

La strage dimenticata: Giuseppe Vezzoni ricorda la storia del massacro nazifascista della Sassaia, la cui memoria è stata recuperata solo nel 2003
Fu Giuseppe Vezzoni, nel 2003, a riportare alla memoria e a sollecitare commemorazioni e ricordi per la strage della Sassaia, avvenuta per mano nazifascista, nel 1944, nella quale…

Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 129
C'era una nutrita schiera di rappresentanti di svariate categorie lavorative, stamani in piazza Nieri e Paolini, per manifestare pacificamente, ma con puntiglio alla mancata attenzione delle istituzioni nei confronti del mondo del lavoro.
Diversi slogan campeggiano sui manifesti tenuti in bella mostra dalle mani operose di chi, a oggi, si vede costretto a non poterle più usare come vorrebbe, quelle mani: “ristori adeguati”, “salute e lavoro possono coesistere”, e ancora “siamo chiusi da 365 giorni”.
Poi finalmente ha inizio la manifestazione, che vede aprire il dibattito al responsabile di Confesercenti Lucca, Daniele Benvenuti, il quale dà l'incipit: “Noi come Confesercenti abbiamo proposto diversi protocolli per gli imprenditori, al fine di venire incontro allo stato in una situazione di emergenza – scandisce al megafono – E' però altrettanto doveroso sottolineare come la salute e l'economia debbano andare a braccetto perché, altrimenti si resta sani ma non si mangia”.
Benvenuti lascia la parola all'assessore Meciani, per doveroso contraddittorio, e la sua dichiarazione lascia trapelare speranza per l'immediato futuro: “La fine di questa emergenza è vicina grazie ai vaccini. Dobbiamo incalzare il governo sull'argomento vaccinazioni: solo così riusciremo a fronteggiare il nuovo aumento dei numeri dei contagi”. Chiosa poi l'assessore con un ringraziamento: “ Sentite grazie alle associazioni di categoria per una comunicazione leale e trasparente”.
L'elenco di richieste di tali associazioni sono molteplici. Se ne fa portavoce il presidente di ConfCommercio Viareggio, Piero Bertolani: “Chiediamo adeguati ristori su base fatturato; riapertura in sicurezza, che siamo perfettamente in grado di garantire grazie a negozi che sono veri presidi sanitari; moratoria fiscale per tutto il 20/21, con contestuale proroga del pagamento dei mutui, blocco degli sfratti e taglio del cuneo fiscale per le imprese e – a dimostrazione di una spiccata volontà collaborativa – la vaccinazione degli addetti ai lavori e un passaporto sanitario europeo”.
Prendono la parola successivamente i rappresentanti delle specifiche categorie: Federalberghi, sottolineando l'esigua posizione di privilegio, che però fattualmente si è concretizzata in soli due mesi estivi di lavoro, si dice unita con chi ha chiuso; Emiliano Cerri, presidente del S.I.L.B., fa presente che “ le discoteche sono gli esercizi più penalizzati, ed un 30% delle sale non potrà riaprire: chiediamo protocolli per garantire un divertimento sicuro”.
Sulla sicurezza batte anche chi è proprietario di palestre, visto che l'aerazione di tali locali è garantita, così come la distanza di sicurezza, che non cambia rispetto ad altri locali.
Non poteva mancare un parere della Federazione Italiana Cuochi, coi ristoranti nel bel mezzo di innumerevoli difficoltà: “ E' evidente che i contagi non passano dai ristoranti – tuona il portavoce – in virtù dell'aumento di casi proprio adesso che siamo costretti a star chiusi. Non si muore solo di COVID, ma anche e soprattutto di povertà”.
Al termine di tutte le prese di posizioni esposte, Piero Bertolani ribadisce un concetto condiviso da tutti, ovverosia quello di una riduzione di tasse che, in virtù di mancata produzione lavorativa, non hanno senso di permanere a pieno incasso: “ è importante che il comune valuti una riduzione della TARI, che è un servizio di cui momentaneamente non possiamo fruire come ci auspicheremmo di fare al più presto”.
La volontà di un dialogo costruttivo è parsa il leit motiv della mattinata: adesso gli imprenditori sperano di non dover rimanere travolti dalle nuove ondate, visto e considerato che da un anno a questa parte si trovano ad annaspare con l'acqua alla gola.
Foto Alfredo Scorza
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 108
Viareggio, candidata a capitale italiana della cultura per il 2024, fa uscire... di senno i lucchesi insieme al loro primo cittadino; questione di invidia? L'amara certezza, per Lucca, è indubbiamente il protagonista di questa ironica, ma reale, diatriba: il fatidico detto: ''Chi prima arriva prima alloggia''.
La vicenda viene spiegata tramite un video, in un modo satiricamente impeccabile, da Alessandro Bonuccelli, storico esponente della canzonetta viareggina e che fa parte della compagnia Burlamacco 81.
Giorgio del Ghingaro, attuale sindaco di Viareggio da ormai sei anni, ha avuto la meglio sul primo cittadino di Lucca, Alessandro Tambellini, sulla candidatura di Viareggio come capitale della cultura per l'anno che sarà l'anniversario del centenario della morte di Giacomo Puccini.
''La notizia, rimbalzata di là dal monte, scatena l'ira del primo cittadino di Lucca'' - ironizza nel video Bonuccelli e prendendo, poi, le veci di Tambellini prosegue: ''Allora un ne voglio sentì altre, ma lo sapete che noaltri vesta richiesta vi l'abbiam già presentata dal settembre scorso in occasione delle grandi manifestazioni del settembre lucchese?'' - elencando, poi, tutto ciò che Lucca avrebbe in più rispetto a Viareggio.
''Acqua, rena, ignoranza'' è l'unica cosa che avrebbero i viareggini secondo la satira del video di Alessandro Bonuccelli, così concreto, deciso e reale nel leggere i probabili pensieri che raramente vengono esposti pubblicamente attraverso l'uso delle parole; ma il dettaglio che, probabilmente, ha reso maggiormente furibondi i lucchesi sono le origini dell'attuale sindaco di Viareggio: ''Allora ditegli a quel Ganghero lì che si spaccia tanto per viareggino che un è nemmeno di Lucca dentro, è nato nel Compitese e allora, ora, che pretese avrebbe? Volete la guerra? E guerra sia''.
Il goliardico video ha già fatto il giro del web e, chiaramente, il ''Ganghero che si spaccia tanto per viareggino'', lo ha condiviso sulla sua pagina Facebook aggiungendo un semplice, simpatico ma diretto commento: ''La canzonetta mi manca''.
Alla redazione della Gazzetta ha, inoltre, espresso i propri complimenti nei confronti dell'autore del video: ''Un vero e proprio spettacolo! Bravissimo'' e noi tutti ci auguriamo che, sia Viareggio che Lucca, non abbiano qualche missile del quale non sapevamo dell'esistenza cercando, così, di scongiurare la guerra, ormai apertamente dichiarata.