Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 120
A conclusione delle indagini condotte dalla squadra anticrimine del commissariato di Viareggio, è stato individuato e denunciato l’aggressore che nella serata dell’8 maggio, a seguito di una colluttazione, ha provocato lesioni gravi e tentato di rapinare un cliente di un noto ristorante della Darsena viareggina, in via Coppino. Si tratta di un giovane di origini magrebine R.T., 25enne.
In particolare è stato possibile ricostruire che, nella serata dell’8 maggio, un gruppo di giovani in evidente stato di ebrezza alcoolica, in preda all’euforia delle prime riaperture, si è appropriato di una lanterna d’arredo posta all’esterno del locale. Il gesto ha allarmato uno dei proprietari dell’esercizio che è uscito immediatamente per recuperare l’oggetto.
Il giovane, vistosi scoperto, ha scaraventato la lanterna al suolo mandandola in frantumi e subito dopo ha aggredito il personale del ristorante. A quel punto è intervenuto anche un altro avventore, allo scopo di sedare la violenta aggressione, ma in cambio ha ricevuto un colpo molto violento al naso che gli ha cagionato la frattura del setto nasale.
Durante l’aggressione il giovane non solo ha colpito i gestori del locale, ma ha cercato anche di impossessarsi del portafoglio di uno di questi, tentando senza successo di sfilarglielo dalla tasca della giacca. Poi si è allontanato facendo perdere le sue tracce mentre le vittime hanno ricorreso alle cure sanitarie per le ferite riportate.
L’attività investigativa avviata subito dopo i fatti e portata avanti con successo dagli operatori della Squadra Anticrimine del Commissariato di Viareggio, ha consentito di identificare l’aggressore attraverso un accurato screening della fisionomia descritta puntualmente dalle persone presenti oltre che dalle stesse vittime.
È stato così possibile ridimensionare notevolmente il campo di indagine tra i possibili autori, ed infatti il giovane è stato riconosciuto senza ombra di dubbio e per questo denunciato alla competente Autorità Giudiziaria
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 142
Oggi 8 giugno in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, i sommozzatori dei Nuclei sub della Guardia Costiera insieme a centinaia di subacquei volontari si immergeranno nelle darsene e nei porticcioli di diverse regioni costiere d'Italia, dando vita alla campagna "Mare Pulito", la più importante giornata di pulizia dei fondali mai realizzata in Italia, organizzata congiuntamente dal progetto europeo Clean Sea LIFE e dal Corpo delle capitanerie di Porto-Guardia Costiera con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della sostenibilità ambientale in difesa degli ecosistemi marini e costieri.
I comandi territoriali e i sommozzatori della Guardia Costiera garantiranno la necessaria cornice di sicurezza in mare, coordinando l'attività di tutti i diving presenti nella più vasta operazione di bonifica dei fondali marini mai realizzata in Italia, nel rispetto delle norme vigenti in tema di emergenza Covid-19. Gli enti territoriali provvederanno, al termine delle attività, allo smaltimento dei numerosi rifiuti recuperati dal mare.
La campagna “Mare Pulito”, rappresenta un’azione concreta a favore del nostro mare e del nostro futuro, ma rappresenta anche un’iniziativa volta ad evidenziare quanto l’impatto dell’uomo possa essere determinante per la salute degli ecosistemi marini.
Lo scorso anno, un’analoga operazione di bonifica ha portato al recupero di circa 12 tonnellate di rifiuti raccolti nei porti, nelle aree protette e nelle zone archeologiche sommerse di tutte le regioni: copertoni di ruote, attrezzi da pesca, sacchetti e bottiglie di plastica e vetro, guanti e stoviglie monouso, mascherine, ma anche tubi, latte, fusti metallici, sedie, pattini per bimbi, fuochi d'artificio e persino motorini.
Tra i tanti rifiuti recuperati dai fondali, diverse "reti fantasma", quelle reti abbandonate sul fondo del mare e dannose per l'ambiente marino; veri e propri strumenti di morte per le specie marine protette che vi rimangono intrappolate.
Link per scaricare un contributo video sulla campagna in oggetto, contenente le testimonianze, tra gli altri, del Comandante Generale della Guardia Costiera Ammiraglio Giovanni Pettorino e dell’esploratore del mare Alberto Luca Recchi, completate con un tappeto di immagini sul tema: https://we.tl/t-iCaiBzRDRf;
CONSUNTIVO ATTIVITA’
Ammonta indicativamente a 8,5 TONNELLATE il quantitativo complessivo di rifiuti raccolti nei porti, porticcioli, darsene ed aree di pregio ambientale di diverse regioni costiere d’Italia, nell’ambito della Campagna “Mare Pulito”.
Tra il materiale rimosso dai fondali – che sono stati così bonificati - anche pneumatici di auto e camion, attrezzi da pesca, sacchetti, bottiglie e materiale plastico, sedie e lettini da spiaggia, guanti e stoviglie monouso, mascherine, fusti metallici, cassette, materiale elettronico di risulta, cime d’ormeggio e batterie esauste. Ancora, diverse "reti fantasma", abbandonate sul fondo del mare e dannose per l'ambiente marino.

