Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 119
Ieri (10 giugno) la Capitaneria di Porto di Viareggio ed il Gruppo ANMI hanno celebrato la “Giornata della Marina”, in occasione del 160° anniversario della nascita della Forza Armata. Una cerimonia contenuta, in osservanza delle misure anticontagio in vigore, ma intensa di momenti significativi.
Dianzi al monumento ai Marinai caduti, collocato in Piazza Palombari dell’Artiglio, il Comandante della Capitaneria di porto di Viareggio, Capitano di Fregata Gianluca Massaro, ha rievocato alcuni momenti storici che hanno reso gloriosa la Marina Militare ed il patrimonio di valori e tradizioni che ogni marinaio custodisce e trasmette nello svolgimento del proprio servizio. Anche il Presidente del Gruppo ANMI di Viareggio Maurizio Tonazzini ed il Consigliere David Zappelli, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, hanno reso omaggio a tutti i militari caduti in servizio animati dal senso del dovere e dalla responsabilità per il bene collettivo.
La cerimonia è stata ornata dalla presenza del Guardiamarina Opleo Puosi, Ufficiale della Marina Militare in congedo e socio dell’ANMI di Viareggio, a cui sono stati formulati da tutti i presenti gli auguri per il compimento del centesimo anno d’età.
Il Signor Puosi, marinaio viareggino che ha conosciuto anche la prigionia per cinque anni, è testimone diretto della storia della Marina Militare. Nell’occasione, il Comandante Massaro ha letto una lettera del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni Pettorino che ha voluto formulare personalmente gli auguri al Sig. Puosi con cui ha prestato servizio presso la sede della Capitaneria di Porto di Viareggio negli anno ’80.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 122
Inaugura sabato 12 giugno, alle 13, Babordo, il Centro del Riuso Solidale del comune di Viareggio: l’immobile si trova in via Aurelia Sud 278 a Viareggio, e il servizio si è costituito grazie ad una convenzione tra il comune di Viareggio, iCare e Sea Risorse. Un progetto che mira a ridurre la produzione dei rifiuti urbani, in particolare quelli ingombranti, creando un circuito del riutilizzo.
Come si ricorderà nella convenzione iCare ha messo a disposizione l’immobile di sua proprietà: un fondo corredato di servizi igienici e ripostigli, atri e 7 uffici, oltre l’archivio. Da parte sua Sea Risorse ha predisposto una manifestazione d’interessa per una concessione con enti e associazioni no profit appartenenti al contesto del Terzo Settore, che avessero tra le loro finalità istituzionali iniziative di natura sociale, educativa, ambientale, ecologica. Concessione che è stata aggiudicata ad un aggregato di associazioni con capofila l'associazione Ascolta La Mia Voce.
In sostanza i cittadini potranno portare al Centro del Riuso oggetti ingombranti, apparecchiature elettriche ed elettroniche, mobili, arredi, vestiti, biciclette, stoviglie e altre suppellettili ancora utilizzabili: il materiale così raccolto potrà subire un processo di riparazione o di decorazione e verrà messo in vendita a vantaggio dell'intera cittadinanza a prezzi calmierati oppure distribuito gratuitamente in particolari casi segnalati dal servizio sociale del Comune o dai centri d’ascolto Caritas.
Il Centro di Riuso Solidale costituirà inoltre luogo di svolgimento per stage, corsi di formazione anche per alunni delle scuole del territorio e momenti di incontro per la diffusione dell’idea del riuso nella logica di un’economia circolare e solidale e la crescita della sensibilità degli utenti dei servizi.
Al taglio del nastro saranno presenti il sindaco Giorgio Del Ghingaro, Valentina Ceragioli presidente di Sea Risorse, Moreno Pagnini presidente di iCare.

