Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 121
Un ideale filo rosso unisce le spiagge della Versilia per l’estate 2021: è quello che tanti stabilimenti balneari hanno tracciato insieme ad Avis grazie alle “polo di salvataggio” che porteranno un messaggio di solidarietà in riva al mare, ospitando i volontari dell’associazione della donazione del sangue per avvicinare i bagnanti al mondo della donazione del sangue.
L’iniziativa “#avisalmare2021” è stata presentata questa mattina (giovedì 17 giugno) alla stampa sulla terrazza del Bagno Venezia a Lido di Camaiore dall’Avis Zonale Versilia e da Avis Regionale Toscana in collaborazione con l’Associazione Balneari di Lido di Camaiore, l’Associazione Balneari di Viareggio e il Consorzio Balneari Marina di Levante.
L’obiettivo è far conoscere la donazione di sangue a chi non si è mai avvicinato a questo mondo, fornendo informazioni e offrendo un momento di animazione per i più piccoli.
“La donazione di sangue e di plasma è imprescindibile per la cura di tanti pazienti - ha ricordato il vice presidente di Avis Regionale Toscana Luciano Franchi -. Dall’interventistica d’emergenza ai trapianti d’organo, fino alla produzione di emoderivati, senza l’apporto di chi dona sangue l’intero sistema sanitario andrebbe in crisi. Nel periodo estivo può verificarsi una flessione delle donazioni, ma il bisogno di sangue non va in vacanza e quindi è proprio in questi mesi che Avis si mobilita per fare in modo che il flusso di donazioni rimanga programmato e costante. Le magliette di salvataggio negli stabilimenti balneari e piscine in Toscana sono una delle azioni che mettiamo in campo per questo obiettivo”.
“A tutti gli stabilimenti che partecipano all’iniziativa e che ospiteranno i volontari in servizio civile di Avis per sensibilizzare alla donazione – spiega il presidente di Avis Zonale Versilia Maurizio Rossetti – doniamo le polo di salvataggio, un segno tangibile e visibile per comunicare che è possibile svagarsi, riposarsi e godersi il mare senza smettere di pensare agli altri. Un’iniziativa che non sarebbe possibile senza l’adesione e la partecipazione delle associazioni dei balneari della Versilia che ringraziamo di cuore per l’apertura e la disponibilità dimostrata”.
“Da parte nostra massima disponibilità – commenta Marco Daddio, presidente Associazione Balneari Lido di Camaiore – abbiamo visto purtroppo come l'attenzione alla nostra salute sia fondamentale, siamo orgogliosi di poter contribuire sulle nostre spiagge alla sensibilizzazione per la donazione di sangue, siamo parte di una comunità ed è giusto impegnarci per il bene di tutti”.
A confermare l'importanza del progetto e della sensibilizzazione alla donazione di sangue con la loro presenza ed i loro interventi anche la Dott.ssa Maria Silvia Raffaelli responsabile del centro trasfusionale Versilia, Lippi per l'Associazione Balneari Viareggio ed i vicesindaco di Camaiore Marcello Pierucci e di Viareggio Federica Maineri.
Avis Zonale Versilia rappresenta tutte le realtà Avis della zona e sarà presente in modo itinerante con uno stand in numerosi stabilimenti per far conoscere la possibilità della donazione a tutti. Il primo bagno ad ospitare Avis è stato oggi proprio il Bagno Venezia e il tour proseguirà negli stabilimenti di Viareggio e Lido di Camaiore fino ad agosto. Le date e i bagni in programma fino ad oggi sono Giorgia (18 giugno), Ernesta (19 giugno), Giuseppina (22 giugno), Pesce d’Oro (23 giugno), Marco Polo (24 giugno), Elena + Venusta 2 (25 giugno), Martinelli (26 giugno), Imperia (30 giugno), Paradiso (1 luglio), Doge (2 luglio), Bragozzo (3 luglio), Nilo (6 luglio), Colombo G. B. (7 luglio), Conte Rosso (8 luglio), La Perla (9 luglio), Nettuno (10 luglio), Aloha (13 luglio), Moby Dick (14 luglio), Stella (15 luglio), Raffaello (16 luglio), Maurizio (17 luglio), Principe Azzurro (20 luglio), Amedea (21 luglio), Imperiale (22 luglio), Colombo (23 luglio), VittorioVeneto (24 luglio), Caterina (27 luglio), Aretusa (28 luglio), Alhambra (29 luglio), Mané (30 luglio) Oceano (2 agosto), Sole (3 agosto).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 120
Mooney, la prima azienda di proximity banking & payments in Italia nata dall’accordo tra SisalPay e Banca 5 (Gruppo Intesa Sanpaolo), scende in campo al fianco della 1000 Miglia Green. Da sempre un’azienda vicina ai territori, grazie anche alla rete capillare di oltre 45.000 esercizi convenzionati in tutta Italia, Mooney mira a contribuire concretamente all’evoluzione e alla crescita sostenibile del Sistema Paese a beneficio di cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione.
Partecipare alla manifestazione automobilistica 1000 Miglia nella categoria Green – dedicata alle vetture ad energia alternativa – significa abbracciare i valori di tradizione, innovazione, sostenibilità. La gara, in programma dal 16 al 19 giugno, è volta a promuovere la crescita della cultura fatta di attenzione alle comunità, ai territori, alla mobilità rispettosa dell’ambiente.
Mooney prende parte alla competizione a bordo di una autovettura Porsche Taycan elettrica percorrendo il tracciato ufficiale della 39^ rievocazione storica della “Corsa più bella del mondo” attraverso oltre 200 località in 7 regioni.
“La vicinanza al territorio con le sue comunità e il supporto a eventi nazionali che ripercorrono e uniscono il Paese rappresentano per Mooney un grande motivo di orgoglio. La 1000 Miglia Green è un punto di contatto tra la celebrazione della tradizione e la proiezione verso il futuro dell’auto e della mobilità sostenibile, così come Mooney innova il mondo dei servizi di pagamento e transazionali di prossimità, coniugando l‘esperienza fisica a quella digitale” ha spiegato Alessia Tedeschi, Responsabile Strategic Marketing di Mooney.

