Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 121
Aperto questa mattina il punto informazioni turistiche del Comune di Viareggio, nella struttura denominata ‘La Zattera’, sulla Passeggiata di fronte a piazza Pea. Da oggi, sabato 26 giugno, fino a dicembre il punto accoglienza sarà aperto con servizio di informazioni e biglietteria.
Un progetto reso possibile grazie alla collaborazione con il Consorzio di Promozione Turistica, l’istituto Piaggia per l’alternanza scuola lavoro e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
«Oggi apriamo il nuovo punto informazioni turistiche, dopo averlo ristrutturato, connesso e rimesso a nuovo – commenta l’assessore al Turismo Alessandro Meciani -. Lo facciamo in collaborazione con una scuola e con i ragazzi che avranno così una grande opportunità di crescita, e insieme al Consorzio di Promozione Turistica, che con i propri operatori si alternerà sui vari punti informazioni della Versilia».
I lavori fatti consistono in sostanza di ripulitura delle pareti esterne, impermeabilizzazione del tetto, abbellimento interno ed esterno con la sistemazione dei bagni e la sostituzione dei vetri (in programma in settimana) e connessione adsl.
«Abbiamo ridato dignità ad una struttura – aggiunge l’assessore -: un luogo fisico in connessione con le varie realtà che si occupano di promozione, che parla un linguaggio di ambito turistico della Versilia. Al pari dei grandi brand internazionali della moda, noi apriamo una vetrina sugli eventi dell’estate in una location altamente prestigiosa come la nostra Passeggiata. Non solo un punto informazioni quindi, ma un terminale, in una location strategica, di una rete ampia e complessa».
«Viareggio è una città che vive anche e soprattutto di turismo – conclude Meciani -: una città che ama mettersi in mostra, farsi vivere e ammirare. Gli appuntamenti di quest’estate concorrono tutti alla strepitosa offerta di cartellone che abbiamo immaginato per i prossimi mesi».
Il Punto informativo sarà aperto fino al 17 ottobre tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20; dal 18 ottobre al 31 dicembre il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 13; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, con chiusura il lunedì.
Per informazioni è attivo il numero 331.2662696 (cellulare del punto informativo) e l’indirizzo di posta elettronica dedicato
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 117
Nella giornata di ieri, a seguito dell’intensificazione di mirati servizi di contrasto al fenomeno dell’immigrazione clandestina, il personale del commissariato di Viareggio, coadiuvato da personale dell’ufficio immigrazione della questura di Lucca, ha rintracciato N.I., cittadino marocchino 23 enne, irregolare sul territorio nazionale, gravato da numerosi precedenti per spaccio di sostanza stupefacente. Il soggetto dopo essere stato compiutamente identificato, è stato accompagnato presso il CPR di Torino per l’espulsione dal territorio nazionale.
Nella stessa giornata personale della squadra anticrimine del commissariato, a seguito dell’attività d’indagine svolta, è riuscita a risalire all’autore dei danneggiamenti compiuti nella notte dell'11 giugno in Piazza D’Azeglio a Viareggio. Si tratta di B.A. 18enne italiano di Camaiore, che aveva danneggiato con l’utilizzo di un monopattino elettrico due autobus di linea della compagnia CTT ed un'autovettura in sosta.

