Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 128
Il direttore marittimo della Toscana e comandante del porto di Livorno, Gaetano Angora, giunto a Livorno lo scorso febbraio, è stato promosso al grado di contrammiraglio del corpo delle capitanerie di porto.
Il prestigioso traguardo è stato festeggiato questa mattina, con una sobria cerimonia, nel piazzale della Capitaneria di Porto. L’Ufficiale Ammiraglio nel suo discorso ha inteso ringraziare tutti i colleghi che, anche nelle precedenti destinazioni, lo hanno quotidianamente supportato e aiutato nell’espletamento della sua attività, rimarcando come il “lavoro di squadra” sia fondamentale per poter raggiungere gli obiettivi legati agli usi civici del mare che la legge affida al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.
Tutto il personale della Direzione Marittima della Toscana esprime le proprie congratulazioni per il prestigioso traguardo raggiunto.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 129
Oggi, i militari della capitaneria di porto di Viareggio, congiuntamente agli operatori della ditta SEA Ambiente – a seguito di numerose segnalazioni pervenute nei giorni scorsi presso la sala operativa della guardia costiera - hanno provveduto a smontare una baracca abusiva ed a rimuovere i rifiuti presenti presso la spiaggia libera retrostante il molo di sopraflutto.
Il tratto di arenile è stato completamente liberato è reso nuovamente disponibile alla pubblica fruizione da parte dei cittadini.
I controlli della guardia costiera di Viareggio, nell’ambito dell’operazione nazionale Mare Sicuro, proseguiranno sul litorale versiliese per tutta la stagione balneare, con l’obiettivo di tutelare l’incolumità dei bagnanti, verificare il rispetto dei limiti di navigazione delle unità da diporto, vigilare sul corretto utilizzo delle aree demaniali marittime e sul rispetto dell’ambiente.

