Cronaca
A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 81
Se ne è andato Riccardo Cioni, 66 anni, dj di origine livornese famosissimo dalla fine degli anni 70, quando si affacciano anche in Italia le discoteche sul modello dello Studio 54 di New York e le figure dei disc jockey, personaggi che, mixando le musiche sui piatti delle discoteche, erano anche animatori e promotori di disco music.
Così i familiari in un post su Facebook: "Strappato dai propri affetti familiari, a causa di breve ed improvvisa malattia non collegata alla recente epidemia, in data odierna alle ore 12.00, è venuto a mancare Riccardo Cioni. Ne danno notizia la moglie, il figlio, i cognati e i nipoti tutti".
La sua fama era tale che era stato adocchiato anche dal programma TV "Discoring": aveva continuato anche in non più giovane attività la sua passione, in discoteche in tutta Italia e, in in circoli come quello di Castelnuovo Magra, dove, al giovedì sera, riportava l'atmosfera degli anni 80 e recentemente, prima della malattia, interveniva con un programma serale su radio Mitology.
La conferma della sua morte, che era stata erroneamente divulgata da varie testate mentre il dj era ancora in coma, è arrivata da un post scritto dalla compagna, Agnese a mezzo social. Nel frattempo, si rincorrono i messaggi di cordoglio di tanti che hanno conosciuto Riccardo e apprezzato la sua professionalità e la sua verve.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 219
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 9 gennaio, sono 210.
APUANE: 30 casi
Carrara 24, Massa 4, Montignoso 2;
LUNIGIANA: 5 casi
Fivizzano 3, Tresana 2;
PIANA DI LUCCA: 36 casi
Altopascio 8, Capannori 4, Lucca 22, Montecarlo 1, Pescaglia 1;
VALLE DEL SERCHIO: 6 casi
Bagni di Lucca 1, Castiglione di Garfagnana 1, Minucciano 1, San Romano in Garfagnana 1, Sillano Giuncugnano 1, Villa Collemandina 1
PISA: 34 casi
Calci 1, Cascina 7, Crespina Lorenzana 2, Fauglia 5, Pisa 12, San Giuliano Terme 1, Vecchiano 5, Vicopisano 1;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 8 casi
Montecatini Val di Cecina 1, Palaia 1, Ponsacco 4, Santa Maria a Monte 2;
LIVORNO: 36 casi
Collesalvetti 7, Livorno 29;
VALLI ETRUSCHE: 24 casi
Bibbona 1, Campiglia Marittima 1, Cecina 6, Montescudaio 1, Piombino 12, Riparbella 1, Rosignano Marittimo 2;
ELBA: 11 casi
Campo nell’Elba 7, Portoferraio 4;
VERSILIA: 20 casi
Camaiore 6, Forte dei Marmi 1, Massarosa 2, Pietrasanta 1, Viareggio 10.
I guariti ad oggi (9 gennaio) su tutto il territorio aziendale sono 39.093 (+236 rispetto a ieri).
Si sono registrati 5 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: uomo di 87 e donna di 99 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; uomo di 83 anni, uomo di 81 anni e uomo di 77 anni dell’ambito di Pisa.
Si ribadisce che spetterà all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 278 (ieri erano 288), di cui 25 (ieri 27) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 62 i ricoverati, di cui 2 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 42 i ricoverati, di cui 5 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 48 ricoverati, di cui 9 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 80 ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 22 ricoverati, di cui 2 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 22 i ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Barga 2 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (9 gennaio) sono 6.519 (-608 rispetto a ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
Per ciò che concerne le vaccinazioni anti-Covid prosegue il piano elaborato ed attuato dall’Azienda USL Toscana nord ovest che prevede in questa prima fase di raggiungere operatori del sistema sanitario e ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa). A ieri (8 gennaio) le persone vaccinate erano 8.053 tra operatori sanitari (6.372), altro personale (65) e ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (1.616).
Sono stati vaccinati 2.418 uomini e 5.635 donne.
Per quanto riguarda le fasce d’età la maggior parte dei vaccinati, a ieri (8 gennaio) apparteneva alla fascia 50-59 anni: 2.190; segue la fascia d’età 40-49 con 1.484 vaccinati; quindi la fascia 60-69 con 1.158; poi la fascia 30-39 con 1.117; la fascia 20-29 con 682; la fascia 80-89 con 584; la fascia oltre i 90 anni con 493; ultima la fascia 70-79 con 343 vaccinati.
Questo anche il dettaglio del numero di somministrazioni per zona (in questi dati sono comprese sia le vaccinazioni ospedaliere che quelle territoriali):
Zona Apuane: 1.402 vaccinazioni;
Zona Lunigiana: 456 vaccinazioni;
Zona Piana di Lucca: 1.367 vaccinazioni;
Zona Valle del Serchio: 281 vaccinazioni;
Zona Pisana (molte somministrazioni vengono effettuate da AOUP): 153 vaccinazioni;
Zona Alta Val di Cecina Val d’Era: 864 vaccinazioni;
Zona Livornese: 1.511 vaccinazioni;
Zona Valli Etrusche: 739 vaccinazioni;
Zona Elba: 137 vaccinazioni:
Zona Versilia: 1.143 vaccinazioni.
Queste anche nello specifico le dosi somministrate a ieri (8 gennaio) agli ospiti presenti nelle residenze sanitarie assistenziali (Rsa), sempre suddivise per zona: Apuane 198; Lunigiana 275; Piana di Lucca 209; Valle del Serchio 86; Pisana 127; Alta Val di Cecina - Val d'Era 170; Livornese 151; Valli Etrusche 213; Elba 24; Versilia 163.
Si sta rispettando la tabella di marcia concordata con la Regione Toscana, grazie ai 24 team vaccinali composti da medici, infermieri, OSS, assistenti sanitari, sociali e amministrativi operativi su tutto il territorio e risulta che, a ieri, sia stato vaccinato il 60% del totale dei “vaccinabili”.
E’ comunque possibile seguire in tempo reale l’andamento della campagna di vaccinazione anti- Covid, avviata in Toscana il 27 dicembre scorso, grazie al nuovo portale web regionale https://vaccinazioni.sanita.toscana.it, on line dallo scorso 7 gennaio 2021.