Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 136
Ci voleva la semifinale degli Europei di calcio, vinta ovviamente, per far uscire di casa gli italiani senza protezioni di sorta e senza distanziamento sociale e di qualsiasi altro genere. Altro che inginocchiarsi, questa sera e chissà fino a che ora, migliaia di lucchesi e di italiani hanno sfidato ogni residuo lockdown mentale per scendere in piazza e gioire per una vittoria che ci spalanca le porte della finale di domenica prossima a Wembley.
Azz... con quasi 30 gradi centigradi anche il virus ha pensato, seriamente, di andarsene in vacanza e se avete visto bene i 60 mila tifosi sugli spalti a Londra, avrete capito che la variante Delta è sicuramente pericolosa, ma meno rompipalle, almeno di questi tempi, di tante altre varoanti al traffico che affliggono il nostro sfasciato stivale da mane a sera.
Battute a parte, finalmente la voglia di vivere e di ritrovarsi ha prevalso su ogni virologo a caccia di non vaccinati. Peccato, casomai, che serva una partita di calcio per far riscoprire agli italiani il valore della libertà.
Nemmeno il tempo di respirare dopo l'apnea dei calci di rigore ed ecco che giovani e giovanissimi si sono fiondati in strada come se fosse una sorta di liberazione. Assembramenti? E chissenefrega, avremmo voluto vedere stasera gli strateghi del comitato tecnico-scientifico a dirigere e dirimere il traffico per le strade della penisola.
E adesso, stando alle loro previsioni che nemmeno fossero dei meteorologi, da domani tutti a letto contagiati e con la febbre. Ma vaff...!
Questa è la gioventù che ci piace, ma che dovrebbe anche imparare che la libertà di critica e di manifestare contro è molto, ma molto più importante di una qualsiasi partita di calcio. Erano anni che in Versilia non si vedevano un pubblico e una vita cosi intensi. I benpensanti, che anche a Viareggio non mancano mai, avranno strabuzzato gli occhi e girata la testa dall'altra parte per non vedere, loro che indossano la mascherina anche di giorno, anche d'estate e, soprattutto, anche all'aperto e dopo che perfino il ministro Speranza - e noi qui facciamo gli scongiuri grattandoci - ha tolto l'obbligo di indossarla durante la libera uscita.
Gente sveglia! Altro che vaccini. Qui c'è già chi parla di terza dose in arrivo. Intanto state certi che a ottobre si ricomincia con l'emergenza sanitaria e non perché il Covid ci stia alle costole, quanto perché è normale che, con l'autunno e l'arrivo dei primi freddi, la gente si ammala di più e più facilmente.
Intanto che si aspetta, però, godiamoci questa Italia che non si inginocchia e che è orgogliosa di essere italiana. E che l'Unione Europea se ne vada a quel paese.
Foto di Alfredo Scorza
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 117
Gli agenti della Squadra Volanti del commissariato di Viareggio hanno indagato F.F., 32enne di Pescia, residente in provincia di Pistoia, pluripregiudicato per ricettazione e possesso ingiustificato di oggetti atti allo scasso o grimaldelli.
Nello specifico una negoziante di Via Fratti a Viareggio, vittima nei giorni scorsi di un furto, segnalava la presenza nella zona del mercato, di un uomo con indosso alcuni indumenti oggetto del predetto furto.
La volante, intervenuta prontamente, individuava l’uomo il quale tentava la fuga prima di essere bloccato. Sottoposto a controllo, gli agenti rinvenivano nello zaino dell’uomo numerosi capi d’abbigliamento provento di furto nonché attrezzi per lo scasso. Inoltre il mezzo sul quale viaggiava, dopo gli accertamenti effettuati, è risultato provento di furto commesso a Pistoia.

