Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 139
Tornano anche quest'anno i campi di volontariato di Legambiente Pisa. Dall'anno scorso l'emergenza Covid 19 ci ha costretti a rinunciare alla tradizionale residenza interna alla tenuta, ma nello stesso tempo ha offerto una occasione a chi vuole vivere il Parco giornalmente con rientro presso la propria abitazione grazie ai campi di prossimità.
È possibile partecipare gratuitamente ai campi di volontariato di Legambiente Pisa in turni settimanali da lunedì a venerdì nel periodo 5 luglio - 30 luglio. I partecipanti svolgeranno attività di cura della natura del Parco e, nello stesso tempo, conosceranno aree di grande pregio e bellezza naturalistica: durante il giorno attività e visite nel bosco e sulla spiaggia, i pomeriggi escursioni guidate alla scoperta di tesori del nostro territorio, vicini e non conosciuti quanto meritano.Come sempre, Legambiente pensa alla cura del territorio, ma anche a occasioni di socialità: stare insieme nella natura e per la natura fa bene anche alle persone che sperimentano in compagnia una partecipazione attiva e piacevole.
Quest'hanno c'è una novità: la collaborazione col circolo della Versilia: i campi di Legambiente Pisa si trasferiranno anche a Viareggio, dove sulla spiaggia della Lecciona nei giorni di mercoledì 7,21,28 luglio verrà montato un banchetto informativo dove racconteremo ai turisti e frequentatori della spiaggia, le bellezze dell'ambiente della riserva naturale e perché vada tutelata e rispettata.Invitiamo tutti a venire a trovarci al nostro gazebo sulla spiaggia, dove troverete tutte le informazioni sul Parco e le sue riserve e sull'ambiente marino che ci circonda. Potrete approfondire con noi alcuni argomenti quali la presenza di specie in pericolo, come il fratino delle spiagge e la tartaruga marina Caretta caretta, che sta iniziando a frequentare anche i lidi della Versilia, così come le minacce che da sempre incombono su questa splendida zona.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 124
Il presidente del Consorzio Cosmave Agostino Pocai non ci sta e risponde per le rime ai detrattori dell'industria del marmo, annunciando un presidio a difesa delle cave.
"Non è consuetudine per gli imprenditori rispondere alle provocazioni di organizzazioni che di tanto in tanto si palesano come difensori di un male che non c'è - esordisce -. Purtroppo nelle ultime settimane, nonostante gli educati silenzi del nostro comparto e delle nostre realtà prese di mira, l'Associazione "Apuane Libere" si è resa protagonista su media e social network con post – allegati a fine comunicato - contenenti gravi affermazioni e gravissime insinuazioni che, nel tentativo di danneggiare l'industria del marmo, non hanno risparmiato Istituzioni come la Magistratura, i Carabinieri del Corpo Forestale, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani".
"In tutto questo fiorire del falso - incalza - alcuni degli associati sono stati definiti come una cupola mafiosa e predatori, ovvero i "prenditori del marmo". E nessuno è stato risparmiato, dai cosiddetti "Poteri Forti" (che nessuno sa bene chi siano) ai "parlamentari di Forza Italia" e persino alla CGIL definita "serva dei padroni", la colpa sarebbe quella di essersi mobilitati a difesa del comparto del marmo e del lavoro delle migliaia di persone oneste che tutti i giorni prestano la loro opera con orgoglio e passione. Tra le falsità trasmesse ai giornali e ripetute sui loro social network vanno al primo posto le "fantomatiche" chiusure delle cave grazie alle loro "segnalazioni" alle "autorità", titoloni che vogliono attestare una sorta di potere dell'Associazione "grazie" alla quale le attività vengono incriminate e le cave vengono chiuse".
"Certo è - sottolinea - che le leggi che regolamentano il lavoro nelle cave non sono materia per tutti, ed è facile cadere nell'inganno di comunicazioni preparate da persone che non conoscono a fondo la materia. Una volta di più si ricorda che le nostre aziende seguono le disposizioni che regolano le attività di estrazione in area contigua, disposizioni molto stringenti proprio perché debbono essere rispettati canoni di tutela di un ambiente prezioso. Le cave comprese nelle aree contigue del parco ci sono sempre state, sono lì da secoli; così ieri ed ancor di più oggi sono soggette a continue, complesse regolamentazioni come, ad esempio, l'applicazione delle indicazioni contenute nei PABE, lo strumento attuativo del PIT/Piano Paesaggistico della Toscana vigente. Di certo ad oggi non c'è alcuna cava chiusa: le cave autorizzate nelle aree contigue stanno lavorando in piena legittimità e nel totale rispetto delle leggi, così come sempre hanno fatto".
"Il riscontro di alcune, limitate difformità - sottolinea - rilevate nell'ultimo periodo in alcuni siti ha creato un temporaneo ordine di fermo circoscritto alle aree interessate dai singoli provvedimenti. In alcuni isolati casi, dove la corrente operatività non coincide con le interpretazioni date alle norme dagli enti di controllo, è in corso un confronto con il regolatore; nel rispetto di tutte le parti coinvolte, si definisce il corretto procedere dell'attività lavorativa".
"Questo è lo stato dei fatti al momento - conclude -; purtroppo ogni giorno, con esasperante costanza, quello che è un fiore all'occhiello del Made in Italy, la risorsa più importante per l'economia del territorio, l'orgoglio degli innumerevoli professionisti ammirati da tutto il mondo per la loro maestria, storia e capacità di utilizzo delle moderne tecnologie viene sbattuto sui giornali e coperto di falsità. A questa violenta campagna diffamatoria stanno assistendo con sbigottimento gli imprenditori, i lavoratori, i collaboratori e le famiglie di chi presta la propria opera nel settore del marmo. E' ora di dire basta! Gli imprenditori e i lavoratori chiedono rispetto, e ricordano la centralità delle cave, indispensabili per poter garantire i livelli occupazionali in tutte le aziende di trasformazione del territorio. E a chi lo avesse dimenticato: ci sono intere comunità nel territorio dell'entroterra apuo-versiliese che abitano piccole frazioni montane, ammirate come modelli da seguire, che prosperano e possono guardare con speranza al futuro grazie alle cave. Per non parlare dell'indotto: generato dalle attività legate al marmo, garantisce occupazione a numerose altre attività, trasporti, servizi, esercizi commerciali... Il beneficio che proviene da questa importante risorsa del territorio si specchia nel benessere sociale che ne deriva, al servizio di comunità che possono contare su un lavoro fisso e correttamente retribuito grazie al marmo. Per riaffermare tutte queste ragioni, per primo il diritto al lavoro, le aziende Cosmave hanno deciso di presidiare le loro cave il 4 Luglio, con i propri lavoratori, collaboratori e le famiglie, per una giornata di festa. Auspichiamo un'ampia partecipazione da parte di tutti coloro che amano i nostri monti, il nostro territorio e la nostra gente; la montagna di Domenica è svago, negli altri giorni è lavoro. Il marmo delle Apuane è la nostra storia e sarà sempre il nostro futuro".

