Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 111
A partire da oggi, 2 luglio, l'ospedale Versilia è senza ricoverati per Covid. L'ultimo paziente è stato dimesso stamattina. La notizia conferma l'attuale decremento della pandemia nel territorio della provincia di Lucca e dell'Azienda USL Toscana nord ovest, tanto più che da oggi anche la terapia intensiva dell'ospedale di Massa è senza ricoverati. L'ospedale versiliese può così dare il via alle misure di de-escalation previste: chiusura temporanea del reparto di terapia intensiva Covid per consentire la pulizia e la sanificazione di locali e attrezzature e disattivazione del reparto di degenza ordinaria Covid.
Tuttavia, nel contesto del sistema di rete ospedaliera aziendale, il Versilia resterà sempre pronto a riattivare le proprie bolle Covid nel malaugurato caso in cui i contagi dovessero risalire e si dovesse ripresentare la necessità di accogliere pazienti positivi con percorsi separati.
Il fatto di non avere più ricoverati Covid permetterà all'intero ospedale e in particolare al pronto soccorso, di affrontare l'estate con minore pressione, visto che in questo periodo, con l'arrivo dei turisti e dei villeggianti, la struttura ospedaliera del Versilia è sempre sottoposta ad un maggiore afflusso di pazienti e di richieste di assistenza.
L'ospedale di Lido di Camaiore, nelle precedenti ondate pandemiche, era arrivato ad ospitare contemporaneamente fino a 121 malati Covid il 27 novembre 2020 (durante la seconda ondata) e 118 il 1 aprile 2021 (durante la terza ondata). Con l'ultimo paziente dimesso si volta pagina e l'azienda desidera ringraziare tutto il personale che in questi difficili mesi si è impegnato per far fronte alla pandemia facendo un intenso e proficuo gioco d'equipe.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 110
Nella giornata di ieri, a seguito di un’articolata attività investigativa, il personale della squadra anticrimine della polizia di Viareggio, ha proceduto all’arresto di S.M., 42enne viareggina, e del suo attuale compagno J.L., 47enne marocchino, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Nello specifico, durante un servizio di appostamento, gli ufficiali di polizia hanno controllato un’auto all'interno della quale viaggiava S.M. Sono stati rinvenuti, celati sotto i sedili, 13 involucri di cellophane bianco contenenti cocaina del peso di 11,4 grammi. A questo punto gli accertamenti sono stati estesi procedendo alla perquisizione dell’abitazione dove la donna dimorava con il compagno J.L., in centro a Viareggio. All’interno dell’abitazione sono stati rinvenuti, oltre al materiale utilizzato per il confezionamento delle dosi e ad alcuni bilancini di precisione, altri 110 grammi di cocaina.

