Cronaca
Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 103
Alcuni tablet che verranno utilizzati per far comunicare i pazienti ricoverati nella struttura di Terapia intensiva dell'ospedale “Versilia” con i propri familiari ma anche per altre importanti attività di reparto.
Sono stati donati dal Rotary Club Viareggio Versilia alla struttura ospedaliera e consegnati oggi (13 marzo), nel corso di una breve ma intensa cerimonia, dal presidente del Club service Silvano Galli, che era accompagnato dal segretario Bruno Ulisse Viviani e dal prefetto Sandra Cosci.
A ricevere i dispositivi c’erano per l’Azienda sanitaria il direttore sanitario del “Versilia” Giacomo Corsini, il responsabile della Terapia intensiva Ettore Melai, la coordinatrice infermieristica Chiara Francesconi e l'infermiere Rosolino Fiorella.
La donazione del Rotary Club Viareggio Versilia era nata dalla volontà di aiutare i pazienti a comunicare con i loro cari, viste le ormai note restrizioni imposte dalla pandemia. Il dottor Melai ha però ricordato che l’ospedale utilizzerà i dispositivi anche per altre funzioni, più legate all’attività di reparto.
Il dottor Corsini, insieme agli altri operatori dell’Asl e a nome della direzione aziendale, ha quindi ringraziato il Rotary Club Viareggio Versilia per questo importante gesto di solidarietà e ha evidenziato l’utilità dei tablet, il cui utilizzo produce importanti benefici per la salute dei pazienti. Il direttore dell’ospedale ha poi ricordato che, se dal lato dell’assistenza si riesce a tenere la situazione sotto controllo, pur tra molte difficoltà, dal punto di vista psicologico la situazione è sempre più complessa. Questa donazione rappresenta quindi un’ulteriore dimostrazione di vicinanza umana, che rende meno pesante per il personale la fatica quotidiana.
Il presidente del Rotary Club Viareggio Versilia Silvano Galli ha espresso la sua soddisfazione per l’accoglienza ricevuta in ospedale e per la consapevolezza di quanto i tablet potranno essere importanti per i pazienti e per gli stessi operatori della Terapia intensiva. Galli ha ringraziato a sua volta il personale ospedaliero, impegnato da oltre un anno in prima linea nella lotta al Covid.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 129
Da lunedì 15 marzo l’Azienda USL Toscana nord ovest procederà alla progressiva installazione delle nuove casse automatiche in tutto il territorio di propria competenza, che comprende cinque ambiti: la provincia di Massa Carrara con le zone Lunigiana e Apuane; la provincia di Lucca con le zone Piana di Lucca, Valle del Serchio e Versilia; la provincia di Livorno con le zone Livornese, Valli Etrusche ed Elba; la provincia di Pisa con le zone Pisana e Valdera-Alta Val Di Cecina. In totale saranno 84 i nuovi dispositivi installati e serviranno 10 giorni per completare tutta l’operazione.
L’ASL accelera quindi sulla digitalizzazione anche per quanto riguarda il pagamento delle prestazioni, visto che al termine della migrazione dal vecchio sistema alla nuova piattaforma, i cittadini potranno pagare elettronicamente le prestazioni sanitarie sia attraverso le nuove casse automatiche, sia nelle farmacie pubbliche e private convenzionate, sia nei punti Lottomatica (per esempio nelle tabaccherie), sia attraverso la piattaforma on line “Iris” della Regione Toscana, sia agli sportelli Cup.
Completata la fase di installazione e attivazione, nel rispetto degli adempimento di PagoPA, tramite il codice IUV (l’Identificativo Univoco di Versamento, ovvero il codice a barre presente sui nuovi nuovi moduli di prenotazione/accettazione) chi preferisce pagare in contanti potrà continuare a farlo alle nuove casse automatiche abilitate a ricevere le banconote (in totale sono 11), alle farmacie convenzionate, ai punti Lottomatica.
Alle nuove casse automatiche, inoltre, sarà possibile verificare lo stato dei propri pagamenti per le prestazioni sanitarie effettuate in tutta la Regione Toscana, purché il cittadino abbia la propria tessera sanitaria attivata con Pin personale.
Il piano di innovazione predisposto già da tempo dall’ASL risponde a diverse esigenze che spingono a preferire i pagamenti elettronici a quelli in contante. Le ultimi leggi di bilancio hanno introdotto nuove misure per stimolare la digitalizzazione dei mezzi di pagamento; sono appena partiti il cosiddetto Cashback e la lotteria degli scontrini; è attiva la possibilità di utilizzare il sistema PagoPa; l’Organizzazione mondiale della sanità ha raccomandato di ridurre l’utilizzo delle banconote per contrastare con efficacia la pandemia da Covid 19. Infine, pagare con le carte elettroniche è ormai una modalità molto diffusa, più comoda e più sicura rispetto a possibili furti o rapine.
L’installazione delle nuove casse automatiche avverrà secondo il seguente cronoprogramma:
- nelle zone della Piana di Lucca e della Valle del Serchio l’installazione sarà effettuata il 15,16 e 17 marzo;
- nelle zone Pisana e Valdera-Val di Cecina il 17 e il 18 marzo;
- nelle zone Livornese, Valli Etrusche ed Elba il 18, il 19 e il 22 marzo;
- nelle zone Apuana e Lunigiana il 22 marzo;
- nella zona Versilia il 23, il 24 e il 25 marzo.
L’Azienda è consapevole che potranno esservi delle momentanee criticità, soprattutto nelle strutture in cui sarà possibile pagare solo con mezzi elettronici e in particolare per gli utenti che sono abituati a pagare in contanti. Per questo gli sportelli al pubblico saranno istruiti su come fornire informazioni ed eventuale assistenza per consentire il pagamento degli importi dovuti, compresi i pagamenti dei ticket per le prestazioni prenotate con la vecchia modulistica priva del codice IUV. L’importante è avere sempre con sé la propria tessera sanitaria.