Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 141
La notte del 27 giugno, una tartaruga marina ‘Caretta caretta’, la più comune del mar Mediterraneo, ha effettuato due tentativi di deposizione nella zona tra Forte dei Marmi e Marina di Pietrasanta.
Il tratto di arenile, già dalla notte dell’avvistamento – è controllato dal personale del WWF e del gruppo Tartawatchers di Legambiente, che verificano la presenza di tracce lasciate dall’animale. Al momento non risulta ancora individuato alcun nido. Evidentemente la tartaruga è stata disturbata dalle numerose persone che si sono avvicinate e si è allontanata prima che potesse deporre le uova.
La Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Viareggio invita tutti gli utenti del mare, concessionari di stabilimenti balneari, bagnanti, diportisti, pescatori, cittadini a prestare la massima attenzione nel tratto di litorale versiliese, segnalando immediatamente al numero blu 1530 la presenza di nidi o di semplici tracce della tartaruga. La Caretta Caretta è una specie vulnerabile e subisce la minaccia della riduzione degli habitat di nidificazione. Da alcuni anni nidifica lungo le coste della Toscana, ma non si era mai spinta così a nord.
In caso di avvistamento, è opportuno non disturbare l’animale (non usare flash, lampade o altre fonti luminose), non avvicinarsi e non coprire le tracce.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 189
Al termine della messa di ordinazione, solitamente il prete novello prende la parola per poche parole di ringraziamento e saluti. Don Samuele è stato brevissimo: “Son preso un po’ troppo dall’emozione, quindi meglio non dica nulla. Solo una cosa, mi svesto dei paramenti e ci vediamo fuori”.
E infatti fuori dalla cattedrale sotto il portico verso le 20.30 di ieri domenica 27 giugno, appena uscito, c’è stato un grande applauso di gioia: con giovani che gli hanno dedicato dei canti e altri amici e parenti che gli hanno presentato dei piccoli doni. Si è concluso così l’appuntamento con l’ordinazione presbiterale del ventisettenne Samuele Del Dotto, originario di Viareggio, che quindi è entrato a far parte del clero diocesano di Lucca, dopo aver seguito il percorso di studi in Seminario e aver offerto già il proprio servizio nelle parrocchie di Torre del Lago e Borgo a Mozzano. In cattedrale, per l’occasione, erano presenti poco più di 200 persone – numeri contingentati a causa dell’emergenza sanitaria – con sulle prime panche familiari, parenti e amici di don Samuele. Nell'omelia mons. Paolo Giulietti ha augurato a don Samuele di non aver paura di stare tra la gente, per incontrare chi crede e chi non crede, non dimenticando la vita spirituale e la fraternità con tutto il clero. Poi l’ordinazione è avvenuta con la preghiera consacratoria e per l'imposizione delle mani da parte del vescovo. Hanno concelebrato vari preti venuti per l’occasione da tutta la diocesi per partecipare a questo nuovo inizio per don Samuele che, a breve, si metterà a servizio delle necessità pastorali. A messa finita i presbiteri presenti hanno salutato il nuovo confratello nella sagrestia della cattedrale poi don Samuele è uscito per incontrare le persone che lo aspettavano sotto il portico e nella piazza per gioire insieme.
Foto Ciprian Gheorghita

