Cronaca
A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 87
Prosegue senza sosta il piano di vaccinazione anti-Covid progettato dalla Azienda USL Toscana nord ovest che prevede in questa prima fase di raggiungere operatori del sistema sanitario e ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa). Nella giornata di oggi, martedì 5 gennaio, è stato superato il traguardo delle 4.500 persone vaccinate.
Le dosi sono state somministrate a circa 3500 operatori sanitari e 1000 ospiti presenti in 69 residenze sanitarie assistenziali (Rsa) così suddivise: Lunigiana 13, Apuane 7, Valle del Serchio 5, Piana di Lucca 9, Pisana 6, Elba 1, Versilia 5, Livornese 6, Alta Val di Cecina - Val d'Era 6 e Bassa Val di Cecina - Val di Cornia 11. Le altre 43 Rsa saranno raggiunte nei prossimi 7 giorni come previsto dalla tabella di marcia concordata con la Regione Toscana grazie ai 24 team vaccinali composti da medici, infermieri, oss, assistenti sociali e amministrativi operativi su tutto il territorio.
Nelle Rsa il tasso di adesione ha raggiunto circa l’80 per cento degli ospiti che potevano essere vaccinati, mentre sono rimasti momentaneamente esclusi coloro che avevano effettuato l’anti-influenzale da meno di due settimane, i ricoverati in ospedale, i soggetti positivi al covid o con sintomi che hanno fatto propendere per il rinvio della vaccinazione. Questi potranno essere vaccinati in occasione del secondo passaggio nella struttura che sarà assicurato tra 21 giorni in occasione della somministrazione della dose di richiamo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 89
Prosegue l’emergenza maltempo che ha interessato la provincia di Lucca fin dalle prime ore dell’inizio dell’anno, colpendo in particolar modo la Garfagnana. Dalle 21 di questa sera e per tutta la giornata di domani è stato emesso lo stato di allerta regionale per rischio neve codice arancio.
Le abbondanti nevicate hanno creato situazioni di criticità per la viabilità e per l’erogazione dei servizi di energia elettrica e telefonia che, grazie all’intervento delle componenti di protezione civile e delle società di gestione, sono in via di superamento.
Le ulteriori precipitazioni nevose che sono previste nelle prossime ore, sconsigliano di mettersi sulle strade per raggiungere le località della Garfagnana e dell’alta Versilia.
“Raccomando di evitare spostamenti non necessari e in particolare escursioni nelle zone di montagna dove è alto anche il rischio di valanghe. Mi appello al senso di responsabilità dei cittadini, invitando tutti alla massima prudenza, a evitare di esporsi a situazioni di pericolo e di creare intralcio alle attività di prevenzione e soccorso”, queste le parole del prefetto Francesco Esposito al termine della riunione del Centro Coordinamento soccorsi, convocata dalla Prefettura nel pomeriggio di oggi.