Cronaca
Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 120
Nuova erogazione di buoni spesa da parte del comune di Viareggio: in tutto sono circa 200 mila euro i fondi a disposizione, 80mila dei quali, destinati ai nuovi richiedenti.
Si tratta del residuo che il Fondo di Solidarietà Alimentare aveva destinato al Comune di Viareggio da utilizzare come voucher a sostegno dei “nuclei familiari più esposti agli effetti economici, derivanti dall'emergenza epidemiologica da virus COVID-19”, e per quelli “in stato di bisogno”, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali. Il bando viene aperto lunedì 15 marzo e c’è tempo fino al 22 marzo per presentare la domanda.
«Sono fondi non distribuiti dal precedente bando – specifica la vicesindaca Federica Maineri -: una parte sono destinati ai vecchi beneficiari, che riceveranno automaticamente un nuovo buono senza fare alcuna domanda. Una parte invece rientrano in questo nuovo avviso rivolto solo a chi non ha ricevuto il buono nell’ambito dell’avviso uscito a dicembre scorso».
«Una scelta che abbiamo voluto fare – conclude Maineri – per arrivare anche a chi a dicembre non ne aveva diritto e invece oggi, visto il prorogarsi dell’emergenza, potrebbe purtroppo aver perso il lavoro o essere in condizione di indigenza».
I requisiti per richiedere il buono non sono cambiati: possono presentare domanda le persone residenti o domiciliate nel Comune di Viareggio che siano prive di qualsiasi reddito o copertura assistenziale, in condizioni di fragilità e le persone e nuclei familiari in condizione di indigenza con priorità per quelli non assegnatari di sostegno pubblico. Ma anche nuclei familiari monoreddito il cui titolare abbia richiesto trattamento di sostegno al reddito, sospeso o ridotto l' orario di lavoro e nuclei familiari monoreddito che abbiano sospeso o chiuso le proprie attività in base alle disposizioni normative vigenti. Non verranno prese in considerazione le richieste di cittadini con una disponibilità finanziaria superiore ai mille euro in caso di abitazione di proprietà e ai 2mila euro in caso di abitazione in locazione.
La domanda può essere presentata da un solo componente per ogni nucleo familiare, utilizzando il modello di richiesta presente sul sito del Comune a partire da lunedì 15 marzo. Il modello, debitamente compilato in ogni sua parte e firmato deve essere inviato via mail, insieme al documento di identità del richiedente, all’indirizzo
I termini fare richiesta partono da lunedì 15 marzo e scadono il 22 marzo compreso.
Il buono spesa viene erogato in un'unica soluzione, attraverso appositi voucher utilizzati per l'acquisto di generi alimentari (escluso alcolici) negli esercizi commerciali che hanno aderito all'iniziativa: l’elenco è indicato sul sito del Comune. Il valore del buono è commisurato al numero di componenti del nucleo familiare e va da 100 a 400 euro. E’ inoltre previsto un bonus aggiuntivo di 40 euro per ogni minore presente nel nucleo familiare.
Il buono spesa non è cedibile, non è utilizzabile quale denaro contante, non dà diritto a resto in contanti e comporta l’obbligo per il fruitore di regolare in contanti l’eventuale differenza in eccesso tra il valore facciale del buono ed il prezzo dei beni acquistati.
I buoni saranno consegnati dalla Protezione Civile in collaborazione con le associazioni di volontariato convenzionate, previo appuntamento telefonico: non è necessario recarsi fisicamente presso gli uffici comunali per avere informazioni o ritirare i buoni.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 113
La città di Viareggio perde un personaggio importante della sua storia artistica. Oggi pomeriggio si è spento Flavio Del Pistoia, pittore di fama nazionale, titolare della galleria d'arte moderna La Bottega dei Vàgeri e imprenditore da decenni di grande successo della Darsena Viareggina.
"Flavio - ricorda Andrea Genovali - nato nel 1942, dal 1975, allora giovane pittore nel quale Krimer aveva riconosciuto grandi doti artistiche, aveva ricevuto dallo stesso Krimer la guida della galleria d'arte La Bottega dei Vàgeri da lui fondata. Ma è sotto la guida di Del Pistoia che raggiunge il grande successo di essere la più antica galleria d'arte moderna d'Italia. Flavio ha speso tutto se stesso, tutta la sua passione per l'arte, per la Galleria e per valorizzare i pittori versiliesi, in particolar modo viareggini, e soprattutto la città di Viareggio che egli amava profondamente con tanta nobiltà d'animo e passione.
Viareggio e non solo perde così un un artista a tutto tondo, innamorato dell'arte e del bello come mezzo per risollevare la vita culturale e sociale di Viareggio e non solo.
Personalmente perdo un amico fraterno, potrei dire un padre senza per questo voler essere retorico, che mi ha insegnato molte cose sia dell'attività inerente la galleria che come uomo. Anche ieri parlavamo proprio di arte, di progetti, di sogni da rincorrere e realizzare. Fino all'ultimo ha voluto onorare la sua passione per la pittura e per l'arte. Un esempio da additare alle future generazioni di artisti. Flavio mancherà alla sua famiglia - che adorava ad iniziare dalla moglie Liliana e poi i figli Daniele e Lorenzo, le cognate e i suoi amati nipoti - ma mancherà tantissimo a questa città, all'arte, al mondo della pittura e a me.
Da domani Flavio sarà alla Croce Verde di Viareggio fino a domenica. Lunedì sarà cremato e le sue ceneri disperse in mare come da sua volontà. Invitiamo tutti i pittori, gli artisti, gli uomini e le donne di Viareggio di passare a rendere l'ultimo saluto a un protagonista che da decenni ha animato la vita culturale e non solo della città".