Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 144
Nel pomeriggio di ieri una pattuglia del commissariato di polizia di Forte dei Marmi ha notato un’auto sospetta con tre soggetti sopra che si aggirava nella zona di Vittoria Apuana. Alla vista della polizia, l’auto ha subito accelerato la marcia e, dopo un inseguimento fino a Querceta, è riuscita a dileguarsi.
Immediatamente è stata segnalata a tutte le pattuglie sul territorio e, poco dopo, è stata rintracciata da una pattuglia della stazione dei carabinieri di Querceta ed una di Forte dei Marmi tra le vie della frazione di Pozzi.
Ne è nato un nuovo inseguimento nel corso del quale l’auto dei malviventi, nel tentativo di dileguarsi, ha speronato il veicolo dell’Arma che tuttavia è riuscito a chiudere la via di fuga al mezzo. I malviventi, vistisi braccati, hanno provato un ulteriore manovra ma hanno perso poi il controllo del mezzo finendo la corsa contro due auto in sosta, quindi hanno abbandonato l’auto e hanno proseguito la fuga a piedi.
I carabinieri si sono subito lanciati all’inseguimento a piedi e dopo poco sono riusciti a raggiungere e bloccare uno dei tre malviventi mentre gli altri, dopo prolungate ricerche, sono riusciti a dileguarsi.
Il fermato indossava dei guanti da lavoro e, sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso di un walkie talkie. Sull’auto abbandonata, che è risultata avere una targa contraffatta, i militari dell’Arma hanno rinvenuto numerosi arnesi da scasso, soldi in contanti e alcuni gioielli in oro, sui quali sono in corso accertamenti poiché di verosimile provenienza furtiva.
Il soggetto fermato, 32enne di origine sinti, residente in Piemonte, già noto alle forze di polizia, è stato quindi portato in caserma e dichiarato in stato di arresto per i reati in concorso di resistenza a pubblico ufficiale, falsità materiale commessa dal privato, danneggiamento aggravato e ricettazione ed è trattenuto nelle camere di sicurezza in attesa dell’udienza di convalida.
Intanto proseguono gli accertamenti dei carabinieri sull’auto abbandonata dai malviventi, che al momento non risulta oggetto di furto. Ulteriori indagini sono in corso anche per risalire agli altri complici datisi alla fuga nonché sulla refurtiva rinvenuta a bordo dell’auto per verificare se sia stata asportata in qualche abitazione della zona.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 123
I carabinieri di Viareggio hanno avviato l’operazione “Estate sicura” che prevede, sia in arco diurno che notturno, una fitta rete di controlli su tutto il territorio della Versilia al fine di fornire una continua, tempestiva ed efficace vigilanza per prevenire e reprimere i reati in genere, in particolare i furti, e per mantenere alta l’attenzione nelle zone della movida e su tutta la fascia costiera di competenza.
In questo contesto, nel pomeriggio di ieri, una pattuglia della stazione carabinieri di Lido di Camaiore ha notato due soggetti che si aggiravano con fare sospetto intorno ad alcune abitazioni e li ha subito fermati per un controllo.
I due, un ragazzo ed una ragazza minorenni, quest’ultima già nota alle forze di polizia, entrambi residenti a Roma, non hanno saputo giustificare la loro presenza e sono stati sottoposti a perquisizione personale, a seguito della quale sono stati trovati in possesso di cacciaviti ed arnesi da scasso nonché di una collana ed alcuni anelli e ciondoli in oro, che non hanno saputo giustificare, verosimilmente provento di furto.
I due minori sono stati quindi condotti in caserma e denunciati in stato di libertà alla Procura per i minori di Firenze per i reati di ricettazione e possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso.
Intanto i carabinieri stanno svolgendo ulteriori accertamenti per cercare di individuare i proprietari dei gioielli rinvenuti in possesso dei minori.
Nel corso della serata di ieri inoltre i carabinieri hanno svolto diversi controlli con etilometro nelle zone della movida per la prevenzione e repressione delle guide sotto l’effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti.
Nel corso dei controlli, a Lido di Camaiore, sul viale Bernardini, un’autovettura non si è fermata al segnale di alt intimato da una pattuglia della Sezione Radiomobile dei Carabinieri della Compagnia di Viareggio e ha accelerato la corsa nel tentativo di dileguarsi.
I carabinieri si sono quindi messi subito all’inseguimento dell’autovettura e, poco dopo, l’hanno raggiunta e bloccata.
Alla guida è stato identificato un 22enne di Viareggio che è stato sottoposto al controllo con etilometro ed è risultato positivo. Il ragazzo è stato quindi denunciato a piede libero per la guida in stato di ebbrezza e per non essersi fermato all’alt dei carabinieri e gli è stata ritirata la patente.
Anche nelle prossime settimane proseguiranno i controlli dei carabinieri su tutto il territorio di competenza.

