Cronaca
A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 85
E’ deceduto per covid nella notte fra il 4 ed il 5 gennaio Giorgio Giorgi di 78 anni. Un’altra vittima di grande valore che la pandemia lascia indietro. Ne piangono la scomparsa la moglie Morena e le tre figlie, Cinzia, Vincenzo Pardini, marito di Cinzia e socio per anni di Giorgi, Daniela e Lady, ma anche il genero Marco Magnani, vice presidente della Cna, e tutta l’intera famiglia.
Arrivato da Sinalunga intorno ai quindici anni, si stabilisce a Viareggio per amore della moglie e dà vita alla Leca sas, un’azienda di imbiancatura che con gli anni si distingue per la sua qualità.
“Ha aperto come tinteggiatore – dice Marco Magnani – e ne ha fatto la sua vita lavorando per oltre 50 anni. Un ottimo artigiano che ha fatto del suo mestiere una vera arte. Richiestissimo proprio per la sua professionalità e competenza riconosciuta soprattutto dal mondo dell’architettura perché in grado di portare le novità del settore nel nostro territorio. Ci ha lasciato un’azienda florida che abbiamo il dovere di mantenere e far crescere ulteriormente”.
Giorgi era stato ricoverato il 10 dicembre per un pneumatoracico. Riuscito a rimettersi è tornato a casa, ma è presto peggiorato nuovamente fino alla scoperta del Covid a due giorni da Natale. Da allora non è più riuscito a riprendersi.
“Abbiamo avuto la fortuna di poterlo contattare per telefono nei giorni di festa e dirgli che gli volevamo bene – conclude Magnani – ma niente di più. Adesso non possiamo nemmeno prendere parte al funerale”.
La moglie, la figlia Daniela e il cognato Marco sono infatti risultati tutti positivi dopo essersi presi cura di Giorgio. Per permettere un ultimo saluto, il corteo funebre passerà sotto casa loro.
Il funerale si terrà mercoledi 6 gennaio alle ore 15 a Santa Rita Campo di Aviazione.
Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze del presidente, del direttore e di tutta la Cna di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 87
Dopo i due giorni in zona rossa del 5 e 6 gennaio, un nuovo dpcm è stato approvato nella giornata odierna e che coprirà il periodo fino al 15 gennaio, periodo dopo il quale verranno emanate altre direttive per il contenimento della pandemia: tutta Italia entrerà quindi in zona gialla il 7 e l'8 gennaio, con libertà di movimento all'interno della Regione e la riapertura dei bar e dei ristoranti, che dovranno richiudere e tornare alla modalità asporto e delivery dopo 48 ore.Nel fine settimana del 9 si ritorna in zona arancione con locali chiusi e negozi aperti, libertà di movimento all'interno del proprio comune entro gli orari del coprifuoco fra le 5 e le 22: nel caso si spostamenti all'interno della regione , occorre un'autocertificazione.
Da lunedì 11 riparte la zona gialla, salvo cambiamenti in itinere dovuti al monitoraggio dell'ISS, che potrebbe far cambiare colore ad alcune regioni, mentre il 7 gennaio riaprono scuole elementari e medie in presenza e lunedì 11 gennaio è anche il rientro a scuola degli studenti delle superiori: questa decisione è stata presa dopo una lunga discussione , e la ripresa delle lezioni in presenza sarà al 50%, sempre stante alla situazione epidemiologica.
Dal sito della regione Toscana è pubblicata l'ordinanza regionale, che per la scuola prevede anche un aumento del numero di mezzi per il trasporto pubblico, e i progetti Ti accompagno " e" Scuole sicure": uniche regioni che gestiranno diversamente le scuole sono Veneto, Friuli e Marche con DAD fino al 31 gennaio, mentre in Campania le scuole saranno chiuse fino al 25 gennaio.