Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 117
Il Lions Club Viareggio Riviera ha consegnato nei giorni scorsi il proprio service a favore della Biblioteca Marconi di Viareggio.
“Ce l'abbiamo fatta!” - commenta il presidente dott. Matteo Pulga - “I due anni della mia Presidenza si chiudono con la consegna del Service per la Biblioteca Marconi di Viareggio, contribuendo all'allestimento dell'aula multimediale, punto di incontro e crescita culturale di bambine e bambini di oggi, future donne e uomini consapevoli di domani.
Ho sempre creduto nella cultura, nel dialogo che ne scaturisce, come strumento e mezzo per superare qualsiasi differenza di razza, genere, religione, espressione, conoscere per capire e comprendere. Conoscere per essere liberi di decidere, per credere sempre nelle proprie possibilità. Conoscere per aiutare gli altri, per essere utili a migliorare il mondo.
Questo Service è stato fatto in memoria di due carissimi amici, Mario Casini e Sergio Piccablotto, due Lions di lunga data.
Ringrazio l'amministrazione comunale e lo staff della biblioteca che hanno creduto nella nostra iniziativa.”
Nell’arco di questi due anni il Lions Club Viareggio Riviera ricorda di essere riuscito a porre alla centralità della propria attività la cultura come momento di crescita (tra tutti l’impegno teatrale dell’attore Marco Brinzi per un progetto che ha interessato l’Istituto Don Milani di Viareggio), ad intervenire tempestivamente nel momento della pandemia a favore dell’Ospedale Unico della Versilia con una donazione di Euro 5.000 edi essere riuscito a mettere a disposizione del nostro territorio ben Euro 7.500 di beni alimentari contribuendo alla sviluppo della Banco Alimentare e della Catena del Freddo.
Conclude il Presidente “ In un momento così complesso abbiamo raggiunto risultati importanti, concreti e che, come l’intervento sulla Biblioteca, avranno una ricaduta pluriennale. Ieri il mio andato di Presidente è giunto a termine. Auguro al nuovo Presidente Avv. Marco Boccella, che sono lusingato di aver presentato come socio, e al nuovo Consiglio, un buon lavoro”
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 146
Aveva appena finito di mangiare, assieme alla moglie Piera, nella sua abitazione all'Arancio. Erano le 20.30 circa. Improvvisamente ha avuto uno strano movimento della testa, ma la compagna ha pensato si trattasse di un movimento voluto, magari una smorfia a cui sarebbe seguito un sorriso come era già accaduto altre volte. Invece Marcello Petrozziello ha cominciato a muovere in maniera scomposta il capo fino a quando è caduto per terra. La moglie gli si è gettata subito addosso, cercando di rianimarlo e ha capito subito che qualcosa di estremamente grave era successo. Allora, mentre spingeva sul petto nella speranza di vederlo riprendersi, ha avvisato il 118. Quando è arrivata l'ambulanza, Petrozziello è stato caricato sulla lettiga, gli è stata applicata la maschera d'ossigeno, è stato trasferito al pronto soccorso e, quindi, alla rianimazione dell'ospedale San Luca. Purtroppo, ogni tentativo di salvargli la vita si è rivelato inutile. La salma è attualmente custodita presso l'obitorio intercomunale all'ex Campo di Marte.
Marcello Petrozziello aveva 65 anni, gran parte dei quali li aveva vissuti proprio qui, a Lucca, a tutti gli effetti, e salvo qualche sporadica trasferta temporanea, la sua città. Era un giornalista professionista tra i più facilmente comprensibili e svegli. Aveva più volte lavorato e contribuito alle vittorie elettorali di candidati a sindaco. E' stato addetto stampa della Cassa di Risparmio di Lucca fino a quando la Cassa di Risparmio di Lucca ha avuto un senso e adesso era il responsabile delle comunicazioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Anni fa aveva fondato, insieme alla figlia, la 'Clip Comunicare srl', una società che si era saputa conquistare una robusta considerazione professionale nel panorama dell'informazione lucchese.
Era sposato con Piera, che gli è rimasta accanto anche in quest'ultima tragica circostanza. Marcello Petrozziello è morto perché il suo cuore, già provato nel corso degli anni, ha improvvisamente ceduto.

