Cronaca
A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 219
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 6 gennaio, sono 143.
APUANE: 7 casi
Carrara 5, Massa 1, Montignoso 1;
LUNIGIANA: 8 casi
Aulla 2, Fivizzano 5, Villafranca in Lunigiana 1;
PIANA DI LUCCA: 28 casi
Capannori 5, Lucca 19, Pescaglia 2, Porcari 2;
VALLE DEL SERCHIO: 7 casi
Bagni di Lucca 1, Castelnuovo di Garfagnana 1, Minucciano 1, Pieve Fosciana 4;
PISA: 27 casi
Cascina 9, Crespina Lorenzana 1, Pisa 16, San Giuliano Terme 1;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 10 casi
Casciana Terme Lari 2, Montecatini Val di Cecina 1, Ponsacco 1, Pontedera 4, Santa Maria a Monte 2;
LIVORNO: 24 casi
Collesalvetti 1, Livorno 23;
VALLI ETRUSCHE: 8 casi
Cecina 4, Rosignano Marittimo 4;
ELBA: 12 casi
Campo nell’Elba 3, Porto Azzurro 1, Portoferraio 7, Rio 1;
VERSILIA: 12 casi
Camaiore 5, Viareggio 7.
I guariti ad oggi (6 gennaio) su tutto il territorio aziendale sono 38.329 (+178 rispetto a ieri).
Si sono registrati 11 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: uomo di 91 anni dell’ambito territoriale di Lucca; donna di 58 anni, uomo di 75 anni, uomo di 88 anni, donna di 80 anni e uomo di 79 anni dell’ambito di Pisa; uomo di 57 anni, uomo di 78 anni, uomo di 90 anni, donna di 75 anni e donna di 83 anni dell’ambito della Versilia.
Si ribadisce che spetterà all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 292 (ieri erano 303), di cui 30 (ieri 25) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 55 i ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 47 i ricoverati, di cui 6 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 55 ricoverati, di cui 12 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 87 ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 23 ricoverati, di cui 1 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 23 i ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Barga 2 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (6 gennaio) sono 7.679 (-490 rispetto a ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
Per ciò che concerne le vaccinazioni anti-Covid prosegue anche con il maltempo e con la neve (presente in alcune zone come la Lunigiana, nella foto allegata) il piano elaborato ed attuato dall’Azienda USL Toscana nord ovest che prevede in questa prima fase di raggiungere operatori del sistema sanitario e ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa). A ieri (5 gennaio) le persone vaccinate erano 4.655 tra operatori sanitari (3.447) e ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (1.208).
Questo anche il dettaglio per ospedale di riferimento (in questi dati sono comprese sia le vaccinazioni ospedaliere che quelle territoriali):
ospedale Apuane: 597 vaccinazioni;
ospedale di Lucca: 844 vaccinazioni;
ospedale di Pontedera: 354 vaccinazioni;
ospedale di Livorno: 828 vaccinazioni;
ospedale di Cecina: 314 vaccinazioni;
ospedale di Piombino: 200 vaccinazioni;
ospedale Versilia: 587 vaccinazioni;
ospedale di Fivizzano: 198 vaccinazioni;
ospedale di Pontremoli: 120 vaccinazioni;
ospedale di Barga: 89 vaccinazioni;
Ospedale di Castelnuovo Garfagnana: 42 vaccinazioni;
Ospedale di Volterra: 60 vaccinazioni;
Ospedale di Portoferraio: 59 vaccinazioni.
Altri operatori sanitari: 363 vaccinazioni.
A ieri (5 gennaio) le dosi erano state somministrate agli ospiti presenti in 69 residenze sanitarie assistenziali (Rsa) così suddivise: Lunigiana 13, Apuane 7, Valle del Serchio 5, Piana di Lucca 9, Pisana 6, Elba 1, Versilia 5, Livornese 6, Alta Val di Cecina - Val d'Era 6 e Bassa Val di Cecina - Val di Cornia 11. Le altre 43 strutture vengono raggiunte da oggi (6 gennaio, giornata in cui sono previste vaccinazioni in 6 Rsa) in poi, come previsto dalla tabella di marcia concordata con la Regione Toscana, grazie ai 24 team vaccinali composti da medici, infermieri, oss, assistenti sanitari, sociali e amministrativi operativi su tutto il territorio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 81
Furto e atti di vandalismo nella sede dell’ANPI di Viareggio e della Deputazione versiliese dell’Istituto storico della Resistenza in provincia di Lucca (via Battisti 1). Ignoti si sono introdotti nella sede forzando la porta d’ingresso e spaccando una finestra. Il furto è stato scoperto nel tardo pomeriggio di lunedì 4 gennaio quando il presidente Luca Coccoli si è recato in sede. Durante il primo sopralluogo effettuato da alcuni rappresentanti della sezione di Viareggio e dalle forze dell’ordine, è stato possibile constatare che sono stati portati via alcuni cimeli dal valore storico e simbolico molto rilevante per la memoria della nostra comunità. Tra i vari oggetti rubati, segnaliamo una testa in bronzo a grandezza naturale dedicata al politico versiliese Luigi Salvadori (opera di Leonida Parma), un bracciale originale del Comitato di Liberazione Nazionale risalente al 1944/45; varie medaglie e riconoscimenti della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza, quattro bandiere dell’ANPI e due quadri.
“Questo furto è una ferita aperta – dichiara Luca Coccoli, presidente della sezione di Viareggio dell'ANPI – sono stati rubati molti cimeli che rappresentano la storia di Viareggio, che ricordano un periodo fondamentale della nostra memoria, quello della Resistenza e della Liberazione. Il furto delle bandiere poi è lacerante per il senso di appartenenza e di affetto che ci lega; meno male che la prima bandiera, quella delle Brigate Garibaldi, recante l’effigie dell’eroe, si è salvata. Quello che ci rammarica profondamente è che è stato commesso un atto vandalico che oltraggia la memoria antifascista di un’intera città”.
Sul furto indaga la polizia di Viareggio. Al momento, con gli elementi a disposizione, non ci sono prove che facciano pensare a un furto con rivendicata matrice politica. All’interno della sede non sono state rinvenute scritte ingiuriose nei confronti dell’ANPI e dei suoi rappresentanti né slogan di chiara provenienza fascista e razzista, ma la natura degli oggetti trafugati lascia a pensare.