Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 123
Cambio di Presidenza nel club Lions Viareggio-Versilia Host. Per la prima volta una donna alla giuda dei Lions
In una bella e partecipata cerimonia, naturalmente nel pieno rispetto delle regole anti-Covid, si è tenuta, nella splendida location della La Costa dei Barbari, il "passaggio della campana" tra il presidente uscente Pierluigi Pellini e l'entrante Marina De Simone.
Durante la serata, presenti anche rappresentanti delle Amministrazioni Comunali versiliesi, il Presidente uscente, Pierluigi Pellini, ha ripercosso le numerose iniziative svolte nell'annata trascorsa dal Club Viareggio\Versilia Host. Un annata ancora una volta flagellata dalla pandemia Covid che ha necessariamente indirizzato le azioni del club. In particolare con importanti sovvenzioni per l'acquisto di monitor per il Pronto Soccorso Pediatrico dell'Ospedale Versilia, un ecografo portatile per l'assistenza domiciliare per i pazienti da parte delle Unità Speciali USCA, per l'iniziativa "catena del freddo" con la quale grazie all'utilizzo di mezzi di trasporto dedicati è stato possibile portare generi alimentari e speciali contenitori frigo ad Enti locali di assistenza, alla Casa dei Diritti e Legalità, al banco alimentare. E' stato anche motivo di orgoglio ricordare il sostegno dato alla Casa dei Diritti e Legalità e la recente intitolazione di una sala di Vila argentina al compianto Gianfranco Parenti.
Iniziative e cifre di rilievo ottenute grazie alla profonda e disinteressata generosità dei Soci del Club
Il neo-presidente Marina De Simone ha illustrato le future iniziative che riguarderanno in particolare il mondo giovanile, il gravissimo fenomeno delle dipendenze, anche quelle meno conosciute ed emergenti collegate all'utilizzo dei social e del digitale con iniziative a favore dello sport che ne può essere un efficace antidoto. Attenzione anche al mondo dei diversamente abili come la "fly therapy". Come non mancheranno iniziative in favore del De Sortis di Viareggio e del volontariato sanitario. Mentre con la locale ASL verranno valutate iniziative a sostegno della nostra sanità territoriale. E, non ultimo, se il quadro Covid lo permetterà, l'impegno Lions a far rigenerare le nostre tradizionali iniziative a favore della la Mensa dei Poveri della Parrocchia di s Francesco di Viareggio e della nostra gloriosa Canzonetta a Viareggio.
Questo il nuovo consiglio Che collaborerà con la Neo-Presidente De Simone ed il Past-Presidente, Pellini:
vice-presidenti GUIDO OLMI ed EMANUELE PALAGI
segretario RAIMONDO MENEGHETTI
tesoriere ALESSANDRO GIANNECCHINI
cerimoniere FEDERICO ROMANI
consiglieri: MARCO MARVASO, FABIO MAZZONI, MANUELA FREDIANI, LUCA LUNARDINI (quest'ultimo addetto stampa del Club)
presidente comitato nuovi soci STEFANO LANDUCCI
censore GIUSEPPE PISTORESI
RESPONSABILI rispettivamente dei rapporti con la Fondazione Internazionale Lions, con i Club giovanili LEO, per l'informatica e per la comunicazione FABRIZIO BIAGIONI, ROBERTO TAUCCI, ANDREA TICCI , LUCA LUNARDINI
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
L’Azienda USL Toscana nord ovest ha esteso di recente la convenzione con una ditta esterna per l’esecuzione delle mammografie di screening su mezzo mobile.
Ciò consentirà alle donne, che nei mesi scorsi, a causa delle restrizioni legate alla pandemia da Covid-19 sono state impossibilitate a eseguire la mammografia di screening, di poter usufruire di una nuova e importante opportunità preventiva.
Di conseguenza, a partire da lunedì 5 luglio 2021 le attività di mammografia di screening sul territorio versiliese, analogamente a quanto avverrà a Lucca, verranno effettuate anche sul mezzo mobile mammografico.
Ciò avverrà fino a metà settembre, fatta eccezione per la pausa estiva con interruzione delle prestazioni per una decina di giorni intorno a ferragosto.
L'attività si svolgerà anche in Versilia dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.30, con pausa dalle ore 13 alle ore 14.
L'unità mobile verrà posizionata all'interno del parcheggio a pagamento dell’ospedale Versilia, dove sono stati allestiti ambienti per l'accettazione e per l’attesa, con attività programmate sul mezzo mobile in modo da consentire alle donne un’attesa minima.
Nelle settimane scorse sono state inviate le lettere di invito alle donne che rientrano nelle fasce di screening, complete dell’orario di esecuzione dell’esame mammografico.
Per evitare assembramenti, si raccomanda alle donne che devono effettuare la mammografia: di recarsi presso l’accettazione con 10 minuti di anticipo rispetto all’orario della mammografia stessa; di portare con sé la lettera d’invito con il modulo sul retro possibilmente già compilato e firmato. La stessa procedura dovrà essere seguita dalle donne che sono state contattate telefonicamente e che, ovviamente, non potranno avere la lettera d'invito.
Lo screening, si ricorda, è fondamentale perché grazie a questo esame preventivo è possibile intercettare tra le donne sane coloro che potrebbero aver sviluppato un nodulo silente.
Si raccomanda a coloro che, per qualsiasi motivo, avessero necessità di riprogrammare la mammografia in altra data, di comunicarlo per tempo (al massimo con 2 giorni di anticipo rispetto all’appuntamento) in modo da consentire l’arruolamento di un’altra persona al loro posto.
A tal fine si ricorda che è possibile disdire e riprogrammare un appuntamento:
- telefonando allo 0584 6058714 oppure 0584 6055524 dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 13;
- inviando una comunicazione per posta elettronica all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , indicando sempre nome e telefono per poter essere ricontattati.
Con l’auspicio che tutte le donne invitate aderiscano all’invito, si ribadisce a tutta la cittadinanza l’importanza degli screening che ogni anno consentono di curare persone con lesioni tumorali in fase iniziale evitando scenari talvolta devastanti.
Oltre allo screening mammografico, è importante aderire anche alle altre campagne di screening su cervice uterina e colon retto perché la prevenzione si è dimostrata essere la migliore arma in nostro possesso. Ricordiamoci tutti che senza la prevenzione si passa direttamente alla cura che non sempre potrà essere tempestiva, visto che dipende dal momento in cui si intercettano certe tipologie di lesioni.

